SuperLega, dopo undici anni di attesa sabato si rinnova la sfida con Cuneo
Trento, 5 Novembre 2025
Sabato 8 novembre al Palasport di Cuneo, dopo una lunghissima di attesa, sarà di nuovo tempo di una grande classica della pallavolo italiana moderna: Cuneo-Trento torna infatti a trovare posto nel calendario del massimo campionato nazionale a distanza di oltre undici anni e mezzo dall’ultima volta. Di seguito le principali note e curiosità statistiche in vista del confronto.
9 FEBBRAIO 2014. È la data dell’ultima volta in cui Trentino Volley ha sfidato un Club della Città di Cuneo. In quel caso si giocò nell’allora PalaTrento e l’incontro, valido per il quinto turno del girone di ritorno di regular season del campionato di Serie A1 (l’ultimo disputato con tale denominazione, nella stagione successiva assunse il nome di SuperLega), venne vinto dai piemontesi per 1-3. Al termine di quel torneo la Società biancoazzurra decise di chiudere i battenti, mettendo la parola fine su una storia ultratrentennale di successi e grande tradizione, che aveva visto Piemonte Volley conquistate prestigio in Europa ed in Italia. Ora la sua eredità è stata rilevata da Cuneo Volley, una società differente da quella dei tempi ma altrettanto ambiziosa, tanto dall’essere passata nel giro di sei stagioni dalla Serie A3 alla massima categoria, assicurandosi anche una Supercoppa di Serie A2 nell’ultima stagione.
47. Nei suo oltre venticinque anni di storia Trentino Volley ha affrontato nel settore maschile una squadra che fa riferimento a Cuneo in ben quarantasette incontri ufficiali, numero che la colloca al settimo posto assoluto fra le avversarie sfidate più volte. Il confronto è andato in scena in qualsiasi tipo di manifestazione italiana (regular season, Play Off, Coppa Italia e Supercoppa), assegnando in sei circostanze anche un titolo, visto che le due formazioni si sono trovate opposte nelle Finali Scudetto 2010 (vittoria piemontese) e 2011 (successo trentino) e in quelle di Coppa Italia 2010 (Trento) e 2011 (Cuneo) e di Supercoppa 2010 (Cuneo) e 2011 (Trento) e pure quattro volte in semifinale (due di Coppa Italia e due Play Off). Il bilancio è favorevole al Club gialloblù per 25-22, con Trento che ha vinto otto degli ultimi dieci precedenti e quattro dei cinque più recenti in Piemonte. Nove i confronti giocati in campo neutro, con solo due vittorie trentine. Il primo Trento-Cuneo di sempre si è disputato poco più di venticinque anni fa, al PalaTrento: 25 ottobre 2000, vittoria ospite per 3-0 nella gara d’andata dei quarti della fase preliminare. La vittoria al tie break per Trentino Volley è in assoluto il risultato che è scaturito più volte: 10 in tutto; il giocatore che ha disputato più confronti è Matey Kaziyski: 23 dei 47 totali
A CUNEO. Trentino Volley ha giocato nel Palasport di Cuneo complessivamente diciotto partite ufficiali, vincendone la metà (nove). Il primo incontro è datato 8 novembre 2000 per la gara di ritorno dei quarti della fase preliminare di Coppa Italia, conquistata dai gialloblù al tie break. Una vittoria di Pirro, perché in quell’occasione ai padroni di casa bastò vincere due set per garantirsi la qualificazione. In seguito, Trento ha giocato lì tredici match di regular season e quattro di Play Off Scudetto. L’ultimo precedente in terra cuneese di Trentino Volley risale al 14 novembre 2013: successo per 3-1 nel segno di Sokolov (25 punti).
Flashback dell'ultimo precedente con Cuneo: 9 febbraio 2014, Burgsthaler e Gonzalez si contendono un pallone a rete (foto Trabalza)
EX DI TURNO. L’unico che sabato si troverà sottorete ad affrontare la Società in cui ha precedentemente militato sarà Lorenzo Codarin, centrale della Ma Acqua S.Bernardo classe 1996 cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, dove ha militato fra il 2011 e 2015, vincendo due Junior League (2014, 2015), due Campionati Italiani Under 19 (2014, 2015), un Campionato Italiano Under 17 (2013) e un Campionato Italiano Under 16 (2012). In prima squadra ha vissuto due stagioni, fra il 2018 e 2020, collezionando 40 presenze, 102 punti e vincendo un Mondiale per Club (2018) e una CEV Cup (2019). In passato ci sono stati altri diciassette giocatori che hanno vestito entrambe le maglie: Nimir, Antonov, Della Lunga, De Pandis, Fortunato, Gallotta, Goriouchev, Grbic, Jeroncic, Nikolov, Rabezzana, Riad, Sala, Sartoretti, Sokolov, Sorcinelli e Vissotto.
ARBITRI. La direzione dell’incontro sarà affidata a Stefano Caretti di Roma e a Mauro Carlo Goitre di Torino, alla seconda partita congiunta di SuperLega nella loro carriera. L’unico precedente assieme è curiosamente legato proprio ad un impegno in trasferta di Trentino Volley: Padova-Trento 0-3, il 26 dicembre 2023. Entrambi sono alla terza direzione in regular season 2025/26; Caretti ha già arbitrato dieci volte in gare ufficiali l’Itas Trentino, l’ultima volta il 21 ottobre a Cisterna (vittoria in tre set); per Goitre i precedenti coi colori gialloblù sono addirittura ventinove, l’ultimo dei quali il 15 febbraio scorso a Monza (successo per 3-0).
Ufficio Stampa
Trentino Volley Srl