Francesco Leoni e Simone Falgari in azione con la maglia dell'Italia Under 17 durante la Finale di Euro 2017 contro il Belgio

foto cev.lu

Trento, 11 luglio 2017

 

La prima partecipazione al Campionato Europeo Under 17 di Konya (Turchia) regala uno straordinario risultato all’Italia e ai due giocatori che Trentino Volley ha messo a disposizione della Nazionale Giovanile di Bruno Morganti. Superando per 3-2 il Belgio nella finalissima che assegnava per la prima volta il titolo continentale in questa categoria, gli azzurrini Simone Falgari e Francesco Leoni (che nell’ultima stagione hanno vestito la maglia della Diatec Trentino Under 18 e Under 16 e recentemente quella della rappresentativa trentina al Trofeo delle Regioni) hanno infatti conquistato una storica medaglia d’oro.
Tale risultato porta in bella evidenza proprio il nome dei due giocatori del settore giovanile gialloblù: Leoni è stato sin dall’inizio uno dei due schiacciatori titolari, mentre l’opposto Falgari si è guadagnato stabilmente un posto in sestetto già dopo la seconda delle sette partite disputate per poi non uscire, di fatto, più. L'Italia ha giocato un torneo di grande spessore, caratterizzato da sei vittorie in sette incontri; l’unica sconfitta con la Bielorussia nella prima fase a gironi che in ogni caso non ha compromesso il primo posto nella Pool A.
Sia per Falgari sia per Leoni si tratta della prima medaglia con le Nazionali Giovanili e rinnova la fantastica tradizione del vivaio di Trentino Volley, che negli ultimi anni ha offerto un contributo sempre maggiore sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi alle squadre azzurre.

 

Di seguito tutte le statistiche dei giocatori di Trentino Volley durante l’Europeo Under 17, concluso oggi in Turchia:


SIMONE FALGARI (opposto, Italia)
Italia-Russia 3-2: 12 punti (11 attacchi, 1 muro), 48% in attacco (11 su 23)
Italia-Repubblica Ceca 3-1: 9 punti (6 attacchi, 1 muro, 2 ace), 27% (6 su 22)
Italia-Bielorussia 1-3: 13 punti (12 attacchi, 1 muro), 31% in attacco (12 su 39)
Italia-Spagna 3-0: 15 punti (13 attacchi, 2 muri), 54% in attacco (13 su 24)
Italia-Belgio 3-0: 16 punti (13 attacchi, 2 muri, 1 ace), 50% in attacco (13 su 26)
Italia-Turchia 3-0: 6 punti (4 attacchi, 2 ace), 18% in attacco (4 su 22)
Italia-Belgio 3-2: 20 punti (15 attacchi, 4 muri, 1 ace), 28% in attacco (15 su 53)
Statistiche complessive del torneo: 7 gare giocate, 92 punti realizzati (74 attacchi, 12 muri, 6 ace), 35% in attacco (74 su 209).


FRANCESCO LEONI (schiacciatore, Italia)
Italia-Russia 3-2: 13 punti (10 attacchi, 1 muro, 2 ace), 50% in attacco (10 su 20), 35% (15%) in ricezione
Italia-Repubblica Ceca 3-1: 12 punti (10 attacchi, 2 muri), 45% in attacco (10 su 22)
Italia-Bielorussia 1-3: 4 punti (3 attacchi, 1 ace), 17% in attacco (3 su 18), 64% (27%) in ricezione
Italia-Spagna 3-0: 9 punti (7 attacchi, 1 muro, 1 ace), 35% in attacco (7 su 20), 64% (36%) in ricezione
Italia-Belgio 3-0: 10 punti (8 attacchi, 2 muri), 50% in attacco (8 su 16), 50% (33%) in ricezione
Italia-Turchia 3-0: 7 punti (5 attacchi, 1 muro, 1 ace), 36% in attacco (5 su 14), 24% (10%) in ricezione
Italia-Belgio 3-2: 9 punti (9 attacchi), 38% in attacco (9 su 24), 46% (21%) in ricezione
Statistiche complessive del torneo: 7 gare giocate, 64 punti realizzati (52 attacchi, 7 muri, 5 ace), 39% in attacco (52 su 134).

 

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa