
Il Presidente Diego Mosna
(foto Marco Trabalza)
In questo periodo impazza il volley mercato che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di volley, non si parla del grande lavoro che tutte le Società di serie A stanno svolgendo anche per il settore giovanile, al quale ha sempre dato massima importanza la Società Trentino Volley. Anche le Società che fino ad oggi avevano riversato tutte le loro energie sulla squadra di vertice stanno ora puntando anche sulle squadre del vivaio, nel rispetto del “ progetto di sviluppo ed incentivazione dell'attività giovanile delle Società di Serie A Maschile", predisposto da un gruppo di lavoro misto della Federazione Italiana Pallavolo con la Lega Pallavolo Serie A Maschile”, che impone a tutte le Società di disputare più campionati giovanili indetti dalla Fipav oltre che ad un campionato di categoria con la squadra under 21, tutto questo al fine di trovare le soluzioni migliori per aumentare la possibilità di far giocare e maturare i migliori giovani atleti italiani.
Le parole di Diego Mosna, Presidente della Lega Pallavolo serie A e della Società Trentino Volley. “Si sta giorno dopo giorno rafforzando considerevolmente la struttura della nostra Società Trentino Volley che vuole riconfermarsi protagonista in serie A1 ma allo stesso tempo vuole togliersi grandi soddisfazioni nel settore giovanile dove sta mettendo importanti tasselli con l’innesto di figure tecniche e dirigenziali sul territorio. La nostra Società è impegnata a selezionare giovani talenti per questo da quest’anno ci avvaliamo del talent scout Camillo Placì, che in passato ha collaborato con diverse Società di serie A. La direzione tecnica del nostro settore settore giovanile è stata affidata ad Andrea Burattini, allenatore che ha ottenuto straordinari traguardi con i giovani di Loreto. Tra i tecnici confermato l’allenatore Daniele Pacher. Dall’1 Agosto Luca Berti, per anni direttore sportivo dei Lupi Santa Croce, sarà il responsabile del settore giovanile”.