Il centrale Gianluca Galassi in attacco di primo tempo contro la Repubblica Ceca; dietro di lui il capitano Tiziano Mazzone
Foto cev.lu
Trento, 6 settembre 2014
L’esperienza al Campionato Europeo Under 20 con la maglia dell’Italia Juniores si conclude con il quinto posto per i gialloblù Oreste Cavuto, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Tiziano Mazzone e Alberto Polo. Dopo l’eliminazione di mercoledì scorso a Nitra per mano della Francia gli azzurrini hanno infatti ritrovato immediatamente morale e gioco, conquistando il miglior piazzamento ancora possibile nella fase finale andata in scena fra ieri ed oggi a Brno (Repubblica Ceca).
Per ottenere la quinta piazza l’Italia allenata da Michele Totire e Simone Roscini ha infatti superato con un doppio 3-0 prima la Turchia e poi i padroni di casa della Repubblica Ceca. Durante questi ultimi due match, come in gran parte dei precedenti, in campo hanno trovato stabilmente posto il palleggiatore Giannelli (super anche a muro ed in battuta), i centrali Polo e Galassi ed il capitano Mazzone; apparizioni più brevi invece per Cavuto che si è comunque sempre fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa.
Conclusa l’esperienza con la maglia dell’Italia Juniores, con cui i cinque giocatori della Trentino Volley hanno trascorso buona parte dell’estate fra partite di qualificazione, amichevoli e collegiali, per tutti qualche giorno di pausa prima di tornare in palestra; Giannelli e Mazzone lo faranno nella seconda parte della prossima settimana aggregandosi al gruppo della prima squadra agli ordini di Radostin Stoytchev, Cavuto e Galassi si uniranno all’Under 19 di Conci mentre per Polo ci sarà l’opportunità di misurarsi col campionato di Serie A2 con addosso la maglia di Potenza Picena
Di seguito tutte le statistiche dell’Europeo Juniores Under 20 dei cinque giocatori della Trentino Volley scesi in campo con la maglia dell’Italia fra Nitra e Brno.
ORESTE CAVUTO (schiacciatore)
sabato, Italia-Slovacchia 3-0: 1 punto (1 attacco), 100% in attacco (1 su 1)
venerdì, Italia-Turchia 3-0: 1 punto (1 attacco), 33% in attacco (1 su 3)
sabato, Italia-Repubblica Ceca 3-0: 0 punti , 0% in attacco (0 su 3), 50% di positività in ricezione (0% di palle perfette su 2 colpi)
GIANLUCA GALASSI (centrale)
sabato, Italia-Slovacchia 3-0: 1 punto (1 ace)
domenica, Italia-Bulgaria 3-2: 4 punti (4 attacchi), 80% in attacco (4 su 5)
martedì, Italia-Russia 3-2: 12 punti (8 attacchi, 4 muri), 100% in attacco (8 su 8)
mercoledì, Italia-Francia 2-3: 11 punti (7 attacchi, 3 muri, 1 ace), 54% in attacco (7 su 13)
venerdì, Italia-Turchia 3-0: 4 punti (2 attacchi, 1 muro, 1 ace), 33% in attacco (2 su 6)
sabato, Italia-Repubblica Ceca 3-0: 5 punti (2 attacchi, 2 muri, 1 ace), 33% in attacco (2 su 6)
SIMONE GIANNELLI (palleggiatore)
venerdì, Italia-Serbia 3-0: 6 punti (3 attacchi, 3 muri), 75% in attacco (3 su 4)
sabato, Italia-Slovacchia 3-0: 9 punti (5 attacchi, 4 muri), 83% in attacco (5 su 6)
domenica, Italia-Bulgaria 3-2: 8 punti (2 attacchi, 6 muri), 50% in attacco (2 su 4)
martedì, Italia-Russia 3-2: 8 punti (3 attacchi, 2 muri, 3 ace), 60% in attacco (3 su 5)
mercoledì, Italia-Francia 2-3: 2 punti (2 muri), 0% in attacco (0 su 2)
venerdì, Italia-Turchia 3-0: 3 punti (3 attacchi, 5 muri), 75% in attacco (3 su 4)
sabato, Italia-Repubblica Ceca 3-0: 10 punti (4 attacchi, 4 muri, 2 ace), 67% in attacco (4 su 6)
TIZIANO MAZZONE (schiacciatore)
venerdì, Italia-Serbia 3-0: 4 punti (4 attacchi), 50% in attacco (4 su 8), 23% di positività in ricezione (23% di palle perfette su 13 colpi)
sabato, Italia-Slovacchia 3-0: 8 punti (6 attacchi, 1 muro, 1 ace), 43% in attacco (6 su 14), 63% di positività in ricezione (38% di palle perfette su 16 colpi)
domenica, Italia-Bulgaria 3-2: 16 punti (12 attacchi, 3 muri, 1 ace), 46% in attacco (12 su 26), 52% di positività in ricezione (14% di palle perfette su 29 colpi)
martedì, Italia-Russia 3-2: 8 punti (6 attacchi, 1 muro, 1 ace), 23% in attacco (6 su 26), 42% di positività in ricezione (29% di palle perfette su 31 colpi)
mercoledì, Italia-Francia 2-3: 3 punti (3 attacchi), 25% in attacco (3 su 12), 38% di positività in ricezione (23% di palle perfette su 13 colpi)
venerdì, Italia-Turchia 3-0: 0 punti
sabato, Italia-Repubblica Ceca 3-0: 8 punti (6 attacchi, 2 muri), 32% in attacco (6 su 19), 40% di positività in ricezione (20% di palle perfette su 5 colpi)
ALBERTO POLO (centrale)
venerdì, Italia-Serbia 3-0: 9 punti (5 attacchi, 4 muri), 71% in attacco (5 su 7)
sabato, Italia-Slovacchia 3-0: 8 punti (5 attacchi, 2 muri, 1 ace), 71% in attacco (5 su 7)
domenica, Italia-Bulgaria 3-2: 6 punti (3 attacchi, 2 muri, 1 ace), 50% in attacco (3 su 6)
martedì, Italia-Russia 3-2: 12 punti (4 attacchi, 5 muri, 3 ace), 33% in attacco (4 su 12)
mercoledì, Italia-Francia 2-3: 7 punti (2 muri, 3 muri, 2 ace), 25% in attacco (2 su 8)
venerdì, Italia-Turchia 3-0: 8 punti (2 attacchi, 5 muri, 1 ace), 40% in attacco (2 su 5)
sabato, Italia-Repubblica Ceca 3-0: 4 punti (2 attacchi, 2 muri), 100% in attacco (2 su 2)
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa