La Diatec Trentino Under 15 giocherà domenica mattina a Lagonegro per la medaglia di bronzo
Lagonegro (Potenza), 6 giugno 2015
L’ultima giornata delle Finali Nazionali Under 15, in programma domani in Basilicata, riserverà una gara particolarmente prestigiosa alla Diatec Trentino. Domenica 7 giugno a partire dalle ore 9, la squadra allenata da Alessandra Campedelli e Massimiliano Vegnuti disputerà infatti il match che assegna la medaglia di bronzo contro l’Avolley Schio.
I gialloblù si sono guadagnati l’opportunità di chiudere la manifestazione tricolore sul podio - già certi di aver ottenuto il miglior risultato di sempre nella storia della Trentino Volley in questa categoria - grazie alla perentoria affermazione di stamattina su Castelferretti nei quarti di finale. Nulla da fare, invece, in semifinale contro una delle principali favorite come Segrate, che alle porte della finalissima ha imposto il ko ai trentini con uno 0-3 molto più combattuto di quanto dica il risultato. Le sette partite già disputate in poco più di tre giorni si sono fatte sicuramente sentire nelle gambe di Cauzzi e compagni, che però hanno ugualmente venduto carissima la propria pelle dimostrando sino in fondo di non essere arrivati a caso così in alto nonostante abbiano dovuto affrontare anche la fase di pre-qualificazione nelle giornate di mercoledì e giovedì. Ulteriore prestigio l'ha poi regalato il premio di miglior libero attribuito al gialloblù Nicolò Hoffer, che durante tutto il torneo ha fatto segnare percentuali straordinarie in ricezione.
“Un po’ di delusione per aver solo sfiorato la Finale Scudetto evidentemente c’è ma dovremo essere bravi a trasformarla in carica agonistica che ci dia una grande spinta per provare a vincere la medaglia di bronzo – ha spiegato l’allenatrice Alessandra Campedelli - . I ragazzi hanno lottato su tutti i palloni sia nei quarti di finale sia in semifinale, match in cui abbiamo trovato una squadra fisica e molto tecnica come Segrate. Perdere contro i lombardi ci può stare e credo che alla vigilia avremmo messo la firma per poter disputare un match tanto importante. Vogliamo chiudere bene la nostra splendida esperienza a Lagonegro”.
Di seguito i tabellini delle due gare dei quarti di finale giocate stamattina dalle due squadre della Trentino Volley.
Quarti di Finale
Diatec Trentino-Sabini Castelferretti 3-0
(25-17, 25-23)
DIATEC TRENTINO: De Angelis 2, Perrotta 6, Cauzzi 13, Tarantino 8, Paissan 10, Segheir 7, Hoffer (L); Dietre, Valer, Koja . N.e. Pedrotti A., N.e. Pedrotti N., Deanesi. All. Alessandra Campedelli.
SABINI CASTELFERRETTI: Clari 1, Albanesi 2, Pettinari 2, Giaccaglia 9, Corinaldesi 12, Rinaldi 11, Cesarini (L); Spinosa (L), Ionna, Caimmi 3, Vissani. N.e. Zeccato. All. Danilo Albanesi.
ARBITRI: Di Gaetano di Varese e Cavalera di Lecce.
DURATA SET: 23’, 29’, 27’; tot. 1h e 19’.
NOTE: Diatec Trentino: 6 muri, 8 ace, 7 errori in battuta, 4 errori azione, 40% in attacco, 50% (31%) in ricezione. Sabini Castelferretti: 7 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 11 errori azione, 35% in attacco, 33% (13%) in ricezione.
Semifinale
Diatec Trentino-Volley Segrate 1978 0-3
(23-25, 23-25, 21-25)
DIATEC TRENTINO: De Angelis 5, Perrotta 3, Cauzzi 8, Tarantino 7, Paissan 10, Segheir 5, Hoffer (L); Koja 2, Pedrotti A. 2, Deanesi (L), Dietre. N.e. Valer e Pedrotti N. All. Alessandra Campedelli.
VOLLEY SEGRATE 1978: Gianotti 4, Gritti 7, Tambussi 3, Dal Pont 7, Albino 4, Gironi 19, Maranesi (L). N.e. Marchetti, Taiocchi, Pedrinelli, Cavalieri e Bosio. All. Matteo Fontanesi.
ARBITRI: D’Ignoti e Galazzi di Catania.
DURATA SET: 25’, 28’, 26’; tot. 1h e 19’.
NOTE: Diatec Trentino: 6 muri, 9 ace, 13 errori in battuta, 7 errori azione, 35% in attacco, 33% (20%) di positività in ricezione. Volley Segrate 1978: 5 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 40% in attacco, 34% (23%) di positività in ricezione.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa