Tiziano Mazzone in attacco contro la Cina, match che l'Italia Under 21 ha perso per 0-3
foto fivb.org
Trento, 18 settembre 2015
La seconda fase del Mondiale Under 21, in corso di svolgimento in Messico, non ha riservato particolare fortune all’Italia. Dopo aver vinto tutte le partite della primo round, gli azzurri allenati da Totire e fra cui spicca la nutritissima rappresentanza di giocatori cresciuti nel settore giovanile gialloblù (gli schiacciatori Cavuto e Mazzone e i centrali Galassi e Polo), hanno infatti dovuto fare i conti con due ko in tre gare nella Pool F che assegnava il pass per le semifinali. Le speranze di accedere alle gare che determinano i primi quattro posti sono naufragate dopo le due sconfitte con Cina e Russia che hanno fatto seguito alla bella vittoria sul Canada; ora la Nazionale Italiana giocherà per il quinto posto affrontando nella prima delle due gare che assegna tale posizione la Slovenia alle ore 23 di sabato.
Di seguito tutte le statistiche dei giocatori di Trentino Volley durante la seconda fase del Mondiale Under 21, in corso di svolgimento in Messico:
ORESTE CAVUTO (schiacciatore, Italia)
martedì 15 settembre, Italia-Canada 3-1: 2 punti (2 attacchi), 25% in attacco (2 su 8)
mercoledì 16 settembre, Italia-Cina 0-3: 2 punti (2 attacchi), 66% in attacco (2 su 3)
venerdì 18 settembre, Italia-Russia 0-3: 1 punto (1 muro), 0% in attacco (0 su 4)
Statistiche complessive della prima fase: 4 gare giocate, 17 punti realizzati (14 attacchi, 2 mur1, 1 ace), 35% in attacco (14 su 39).
GIANLUCA GALASSI (centrale, Italia)
martedì 15 settembre, Italia-Canada 3-1: 4 punti (3 attacchi, 1 ace) 75% in attacco (3 su 4)
mercoledì 16 settembre, Italia-Cina 0-3: 3 punti (3 attacchi), 60% in attacco (3 su 5)
Statistiche complessive della prima fase: 4 gare giocate, 18 punti realizzati (11 attacchi, 5 muri, 2 ace), 52% in attacco (11 su 21).
TIZIANO MAZZONE (schiacciatore, Italia)
martedì 15 settembre, Italia-Canada 3-1: 10 punti (10 attacchi), 58% in attacco (10 su 17)
mercoledì 16 settembre, Italia-Cina 0-3: 3 punti (3 attacchi), 23% in attacco (3 su 13)
venerdì 18 settembre, Italia-Russia 0-3: 0 punti, 0% in attacco (0 su 4)
Statistiche complessive della prima fase: 4 gare giocate, 27 punti realizzati (25 attacchi, 1 muro, 1 ace), 50% in attacco (25 su 50).
ALBERTO POLO (schiacciatore, Italia)
martedì 15 settembre, Italia-Canada 3-1: 13 punti (9 attacchi, 3 muri, 1 ace), 64% in attacco (9 su 14)
mercoledì 16 settembre, Italia-Cina 0-3: 5 punti (3 attacchi, 1 muro, 1 ace), 60% in attacco (3 su 5)
venerdì 18 settembre, Italia-Russia 0-3: 11 punti (8 attacchi, 3 muri), 66% in attacco (8 su 12)
Statistiche complessive della prima fase: 6 gare giocate, 53 punti realizzati (34 attacchi, 15 muri, 4 ace), 60% in attacco (34 su 56).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa