Ozzano dell'Emilia (Bologna), 02 giugno 2024

Consar Ravenna-Itas Trentino 3-1, la cronaca della Finale di Junior League 2024

Lo schiacciatore Marco Fedrici in attacco nel primo set perso solo ai vantaggi (foto Trabalza)

La cronaca della finale di Del Monte Junior League 2024, giocata questo pomeriggio al Palasport di Ozzano dell'Emilia fra Consar Ravenna e Itas Trentino. L’Itas Trentino si propone con lo stesso sestetto che il giorno prima ha superato in tre set Monza in semifinale: Bernardis al palleggio, Brignach opposto, Fedrici e Bristot in posto 4, Pellacani e Sandu al centro, Graziani libero. La Consar Ravenna risponde col doppio palleggiatore Russo-Tomassini, Feri e Orioli schiacciatori, Menichini e Tomassini centrali, Chiella libero. Sono i gialloblù ad avere il miglior impatto sulla gara, grazie ad un attacco in posto 4 che gira subito a dovere (3-1 e 7-5), ma i romagnoli rispondono con battuta e pipe, piazzando un parziale di 0-5 (7-10), che consiglia l’allenatore Conci di interrompere il gioco. Alla ripresa, è ancora il giallorosso il colore predominante, specialmente in fase di break point e per mano di Orioli, che fa il bello e cattivo tempo siglando da seconda linea il +5 (10-15). I trentini si rifugiano in un altro time out e successivamente riducono drasticamente il gap grazie all’ace di Bristot e al muro di Sandu su Menichini (14-16); Ravenna piazza un altro acuto importante per mezzo del muro dello stesso Menichini (16-20). È lo spunto decisivo; nonostante un’altra battuta punto di Bristot, il primo set si chiude per 21-25 in favore della Consar.
Il secondo parziale si apre sulla falsariga del primo, con Ravenna che prova subito a fare la differenza col muro e ci riesce grazie al solito Orioli (3-6); i gialloblù non demordono e con Bristot (ace e contrattacco) prima pareggiano i conti a quota nove e poi mettono la freccia (10-9, muro di Brignach). La Consar chiama time out, ma in seguito è ancora Trento a dettare il ritmo, sempre col suo scatenato schiacciatore di posto 6 (15-12); per rimettere in bilico le sorti del set serve un buon momento a rete di Orioli (16-15) e l’ace di Russo (18-18). Si va allo sprint (21-21 e 23-23) e l’Itas Trentino non sfrutta il primo set ball (24-23) e poi con Orioli subisce il sorpasso (24-25). Alla seconda occasione la Consar archivia il discorso, grazie alla battuta punto corta di Russo (25-27).
La squadra di Conci prova a reagire in avvio del terzo periodo; con Sandu in zona di battuta arrivano tante occasioni di ricostruita, che Fedrici e Bristot concretizzano per l’iniziale 5-1. Lo stesso centrale trova il punto diretto (7-1) e Ravenna esaurisce i time out; successivamente, Trento continua a regolare il ritmo del punteggio (12-6), approfittando dei tanti errori a rete degli avversari. Un attacco abbondante di Orioli da posto 2 garantisce il massimo vantaggio (16-8); i punti che servono per portare la partita verso il quarto set arrivano quasi tutti a muro, con Fedrici, Pellacani e Bristot che si esaltano in questo fondamentale (21-12) e scrivono velocemente l’1-2, già sul 17-25.
Nel quarto set la contesa torna ad essere giocata sul punto a punto (4-4 e 6-6), prima che dalla linea dei nove metri si scateni Feri: con tre ace quasi consecutivi ed una lunga rotazione in battuta spinge i suoi sul +5 (7-12). L’Itas Trentino vacilla, Conci spende nel giro di pochi minuti entrambi i time out, ma per replicare deve attendere lo spunto di Bristot (13-15) e lo scatto di Fedrici (cambiopalla in attacco e ace per il 15-16). Il muro di Bernardis su Feri segna il pareggio a quota 16, ma l’equilibrio dura poco: la Consar scappa via di nuovo (17-19) con Orioli. I gialloblù hanno ancora tante energie: Brignach mura lo stesso posto 4 ravennate, che in seguito spara out (21-20). Mollo, tecnico dei romagnoli, interrompe il gioco; alla ripresa è proprio la sua squadra a piazzare il break decisivo di 2-5 che vale il 23-25 finale, sull’errore di Fedrici.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa