Spettacolare tuffo difensivo di Max Colaci sotto gli occhi di Stoytchev
Foto Trabalza
Trento, 3 febbraio 2016
La cronaca del match valevole per il sedicesimo turno di regular season di SuperLega UnipolSai 2015/16, giocato stasera al PalaTrento fra Diatec Trentino e CMC Romagna. Radostin Stoytchev ripropone sin dal via il sestetto della Diatec Trentino che ha superato domenica sera Piacenza a domicilio: Giannelli agisce in regia, Djuric opposto, Lanza e Urnaut in posto 4, Van de Voorde e Solé centrali, con Colaci libero. Waldo Kantor, allenatore della CMC Romagna, opta per Cavanna al palleggio in diagonale a Torres, Van Garderen e Della Lunga in banda, Ricci e Mengozzi al centro, Bari libero. Dopo un paio di scambi equilibrati (2-2), i Campioni d’Italia provano a prendere in mano le redini del primo set grazie a Djuric, ma Torres e Della Lunga ispirano un parziale di 0-5 (5-8) invertendo completamente l’andamento del periodo. Stoytchev getta subito nella mischia Antonov per Urnaut ma i muri di Ricci proteggono il vantaggio (7-10); servono una diagonale stretta di Lanza in contrattacco ed un ace di Van de Voorde a riportare il parziale sui binari dell’equilibrio (10-10). Dopo il time out tecnico l’accelerazione Diatec Trentino è firmata ancora dal belga (muro su Van Garderen per il 15-13) e dallo stesso Oleg (17-14); sul 18-15 esce di scena Della Lunga (distorsione alla caviglia destra ricadendo da muro, dentro al suo posto Zappoli) e gli ospiti accusano il colpo (20-15). Per conquistare l’1-0 servono quindi ancora pochi scambi e lo splendido momento di forma di Djuric a rete (25-18).
I romagnoli reagiscono nel secondo set, affidandosi ad un Torres sempre più continuo in attacco (3-5, 4-8) mentre gli attaccanti di casa accusano qualche passaggio a vuoto di troppo (5-10). Stoytchev spende il primo time out discrezionale della gara per cercare di riordinare le idee dei suoi, che ripartono sempre da Djuric (9-12). In seguito la CMC preme sull’acceleratore col servizio e contiene a muro l’attacco di palla alta riguadagnando terreno (12-17); è lo spunto decisivo perché i tricolori tengono bene in cambiopalla, ma faticano in fase di break point concedendo il fianco agli ospiti che con il solito Torres tirano dritto sino in fondo (20-25), vincendo il primo set di sempre contro Trentino Volley (in precedenza nove sconfitte per 3-0).
La Diatec Trentino capisce che non può più scherzare e nel terzo set riprende a giocare come sa dopo un’iniziale momento di balbettamento (2-5): è Djuric a suonare la carica al servizio (da 5-5 a 9-5 con tre ace). Solé abbassa la saracinesca su Torres (14-9), che poi sbaglia da posto 4 offrendo ancora il +5 (16-11); Kantor interrompe il gioco e l’opposto portoricano cerca di farsi perdonare (18-15). Trento fiuta il pericolo e con il muro di Solé rimette le cose a posto (22-17), portandosi sul 2-1 (25-19) grazie anche a qualche errore diretto di troppo degli ospiti.
Nel quarto parziale le squadre tornano a duellare punto a punto (4-4, 7-7, 9-9) con a muro Van de Voorde in evidenza da un parte e Ricci dall’altra. Dopo il time out tecnico la CMC accelera con Van Garderen (12-14 e poi 14-17) quando in campo Stoytchev ha inserito Antonov per Urnaut e Bratoev per Giannelli. Djuric con un ace prova a ricucire lo strappo (16-18) ma gli ospiti non mollano la presa, capitalizzano gli errori trentini (19-23) e pur con qualche affanno portano la contesa al quinto grazie a Torres (22-25).
Nel tie break si rivede in campo Giannelli in regia solo per pochi scambi (dentro quasi subito ancora Bratoev) e Antonov resta in posto 4; il punto a punto prosegue per quasi l’intera durata del parziale (4-4, 9-9), poi la Diatec Trentino accelera con Djuric (11-9). Il time out di Kantor chiarisce le idee ai romagnoli che con un ace di Van Garderen ed un attacco di Torres ribaltano la situazione (11-12) prima di chiudere sul 14-16 con una ricostruita di Van Garderen.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa