Massimo Colaci, Filippo Lanza e Simone Giannelli con medaglia e premio individuale: Trentino Volley brilla anche a Euro 2015
Trento, 18 ottobre 2015
L’Europeo 2015 giocato negli ultimi nove giorni fra Italia e Bulgaria va in archivio consegnando ai giocatori di Trentino Volley ben cinque medaglie (quattro di bronzo e una d’argento) e due premi individuali: il modo migliore per suggellare un torneo che ha visto la Società Campione d’Italia 2015 grandissima protagonista.
A salire sul podio nell’ultima giornata di gare gli azzurri Antonov, Colaci, Gianelli, Lanza e lo sloveno Tine Urnaut, che già da mercoledì si ritroveranno al PalaTrento per iniziare una nuova entusiasmante stagione con la maglia dei tricolori. Ad ottenere singoli riconoscimenti come migliori nei loro rispettivi ruoli sono poi stati lo stesso schiacciatore sloveno ed il palleggiatore altoatesino che Trentino Volley ha cresciuto in casa e lanciato da una sola stagione in prima squadra. Una grande soddisfazione.
I tifosi di Trentino Volley avranno quindi davvero mille motivi per popolare ancora una volta in massa il PalaTrento durante l’annata che inizierà già sabato con la Finale di Del Monte Supercoppa Italiana a Modena. La Campagna Abbonamenti 2015/16 “Succede solo a chi ci crede” proseguirà fino a metà novembre: per maggiori informazioni www.trentinovolley.it/abbonamenti.
Di seguito le statistiche dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo nelle Finali dell’Europeo 2015:
OLEG ANTONOV (schiacciatore, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 0 punti
GEORGI BRATOEV (palleggiatore, Bulgaria)
Italia-Bulgaria 3-1: 0 punti, 0% in attacco (0 su 1)
MASSIMO COLACI (libero, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 0 punti, 75% (19%) in ricezione
SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 7 punti (4 attacchi, 2 muri, 1 ace), 67% in attacco (4 su 6)
FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 9 punti (8 attacchi, 1 muro), 38% in attacco (8 su 21), 69% (44%) in ricezione
TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
Slovenia-Francia 0-3: 14 punti (13 attacchi, 1 muro), 52% in attacco (13 su 25), 60% (35%) in ricezione.
I risultati delle finali
Sofia:
Finale 3°-4° posto
Italia-Bulgaria 3-1 (25-20, 25-14, 23-25, 25-20)
Finale 1°-2° posto
Slovenia-Francia 0-3
(19-25, 27-29, 27-29)
SLOVENIA: Urnaut 14, Kozamernik 5, Gasparini 14, Cebulj 6, Pajenk 6, Vincic 5, Kovacic (L); Sket 2, Klobucar, Pokersnik. N.e. Plot, Koncilja, Ropret e Pavlovic. All. Andrea Giani.
FRANCIA: Ngapeth 15, Le Roux 8, Rouzier 21, Tillie 7, Le Goff 5, Toniutti 2, Grebennikov (L); Pujol. N.e. Aguenier, Lyneel, Marechal, Lafitte, Rossard, Sidibe. All. Laurent Tillie.
ARBITRI: Pasquali e Piasetski.
DURATA SET: 24’, 34’, 33’; tot 1h e 31’.
NOTE: 10.500 spettatori. Slovenia: 4 muri, 1 ace, 15 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 58% (35%) in ricezione. Francia: 4 muri, 6 ace, 16 errori in battuta, 4 errori azione, 58% in attacco, 57% (25%) in ricezione. Mvp Rouzier.
Questi i premi individuali della manifestazione:
MVP: Antonin Rouzier (Francia)
Best Diagonal Player: Ivan Zaytsev (Italia)
Best Setter: Simone Giannelli (Italia)
Best Outside Spiker: Tine Urnaut (Slovenia)
Second Best Outside Spiker: Earvin Ngapeth (Francia)
Best Libero: Jenia Grebennikov (Francia)
Best Middle Blocker: Teodor Todorov (Bulgaria)
Second Best Middle Blocker: Viktor Yosifov (Bulgaria)
Fair Play Award: Vladimir Nikolov (Bulgaria)
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa