Piacenza, 18 settembre 2012

18092012muro
Il muro a tre di Piacenza prova a fermare Matey Kaziyski
(foto Cavalli)
La cronaca della gara amichevole del PalaBanca. Per la prima esibizione stagionale Stoytchev sceglie lo starting six con Raphael in regia, Uchikov opposto, la diagonale di post 4 Kaziyski e Juantorena, quella di posto 3 Birarelli-Burgsthaler e Bari libero; Monti risponde con De Cecco alzatore, Fei opposto, Papi e Zlatanov schiacciatori, Tavana e Holt al centro, Marra libero. L’inizio è tutto di marca gialloblù con Juantorena (ace e pipe) e Kaziyski (muro su Fei) che spingono avanti i Campioni del Mondo sino al 6-2. Altri due block (Uchikov su Zlatanov e Burgsthaler su Tavana) offrono l’ulteriore allungo in corrispondenza del primo time out tecnico (8-2). Nella parte centrale della frazione Piacenza prova a rifarsi sotto con Fei (11-7 – muro su Juantorena) e Papi (ace su Kaziyski che vale il 12-9) ma l’italo-cubano si scatena di nuovo al servizio e con due ace consecutivi spinge i suoi sul 16-9. Il margine può essere controllato abbastanza agevolmente (20-12, 21-13 e 23-15) per permettere la chiusura ai gialloblù in pieno controllo con Juantorena (8 punti nel parziale, l’ultimo ancora in battuta) sempre sugli scudi: 25-15.
La Copra Elior reagisce in avvio di seconda frazione, procurandosi subito un paio di break point (2-4, attacco di Papi) che però mantiene solo sino al 5-5 quando un muro imperioso a uno di Raphael ferma Zlatanov. L’Itas Diatec Trentino sigla un parziale di 4-0 (da 3-5 a 7-5) con Uchikov e Juantorena infermabili. Dopo il primo time out tecnico si scatena al servizio Kaziyski (ace su Papi per il 9-6), Burgsthaler mura Zlatanov, che poi sbaglia in attacco costringendo Monti ad interrompere nuovamente il gioco (11-7). Un errore di Juantorena riavvicina gli emiliani (13-10); Stoytchev chiede trenta secondi di pausa ma l’interruzione giova più ai padroni di casa che con Zlatanov, Holt (ace) e Tavana (muro su Kaziyski) completano la rimonta in corrispondenza del 14-14. Un break point di Fei permette ai locali l’allungo sul 16-18, vantaggio che aumenta in seguito a causa di un errore a rete di Uchikov (17-20). Il rush finale vede Papi ergersi ad assoluto protagonista (attacco ed ace sul neoentrato Lanza) favorendo l’1-1 (22-25) nel computo dei set nonostante un disperato tentativo di recupero con Juantorena al servizio.
Equilibrato l’avvio di terza frazione, che mette subito in risalto le grandi doti difensive di Marra (spettacolari le tre difese sull’azione del 4-5 di Zlatanov); proprio il capitano di Piacenza alza il ritmo in attacco ispirando il 4-7 casalingo. Un muro di Kaziyski, il primo tempo di Burgsthaler e un ace di Uchikov rimettono le cose a posto già sull’8-8; da lì in avanti si gioca punto a punto per diversi scambi (10-10, 12-12) prima che Raphael con un ace firmi il 14-12. E’ sempre il servizio a determinare gli spunti del match: due punti in battuta di Fei inframezzati da un errore a rete di Kaziyski permettono a Piacenza di pareggiare e scappare via sino al 16-19. Stoytchev corre ai ripari con un time out e i Campioni del Mondo rientrano in corsa grazie ad un assolo di Juantorena (attacco e muro in fase di break). A decidere le sorti del parziale sono così al fotofinish due errori gialloblù ("tetto" di Raphael e schiacciata out di Kaziyski per il 24-26) dopo che Trento si era procurata anche una palla set sul 24-23 con un muro dello stesso Matey su Fei.
Sull’onda lunga del successo ai vantaggi del periodo precedente, la Copra Elior (in cui Monti schiera Corvetta, Tencati ed Ogurcak al posto rispettivamente di De Cecco, Holt e Papi) parte forte anche nel quarto set (1-4); l’Itas Diatec Trentino non demorde, con Uchikov rientra immediatamente in partita (5-5) e tiene il passo avversario. Fei piazza il nuovo allungo (10-12) a cui Birarelli risponde a suon di primi tempi vincenti (13-14). Il muro di Raphael su Ogurcak rimette la situazione in equilibrio proprio a ridosso del secondo time out tecnico (15-15); serve un gran turno al servizio di Kaziyski (due ace di fila per il 18-17) rifinito poi da Uchikov (20-18) e Juantorena (24-20 in pipe) per ribaltare nuovamente le sorti del punteggio e portare la sfida al tie break (25-22).
Nel quinto set spazio anche a Lanza e Vettori; Trento prende subito in mano le redini del punteggio (5-2, 7-4, 9-5) sfruttando la vena di Uchikov e il buon piglio in attacco dello stesso Pippo. Finisce 15-8 Trento, al primo successo stagionale che arriva grazie ad un attacco del neo entrato Chrtiansky.

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa