Trento, 12 agosto 2012

12082012biragioia
La grande gioia di Emanuele Birarelli: ha
appena messo giù la palla che vale il bronzo
(foto fivb.org)

Dopo otto anni di assenza, l’Italia maschile di pallavolo torna sul podio olimpico e lo fa ancora una volta assieme a due portacolori della Trentino Volley. Ad Atene 2004, quando la Nazionale si classificò seconda dietro il Brasile, furono Andrea Sartoretti e Paolo Tofoli a tornare a Trento con una medaglia; in questa occasione lo faranno invece Andrea Bari ed Emanuele Birarelli con il bronzo al collo. Diventano così nove i giocatori medagliati alle Olimpiadi nella storia della Società di via Trener: Boskan, Mester (oro), Goriuochev e Ushakov (argento) nel 2000 a Sidney; Heller (oro), Tofoli e Sartoretti (argento) nel 2004 ad Atene; Bari e Birarelli (bronzo) a Londra nel 2012.
Lo storico risultato per gli azzurri è stato ottenuto questa mattina all’Earls Court dove la Bulgaria è stata sconfitta per 3-1 (25-19, 23-25, 25-22, 25-21) in una gara incerta e equilibrata sino alla fine. L’Italia è stata capace così di riscattare nei migliori dei modi lo 0-3 subito dagli stessi avversari nella prima fase del torneo e di tornare quindi nell’olimpo del volley dopo il quarto posto finale di Pechino 2008.
Per il libero Andrea Bari ed il centrale Emanuele Birarelli si tratta di una medaglia che suggella una carriera straordinaria, ricca di successi sia nel club, con la maglia di Trento, sia in Nazionale. Per Birarelli anche l’onore di chiudere di firmare il pallone-medaglia con un primo tempo molto anticipato, sua caratteristica peculiare assieme al muro e al sempre insidioso servizio in salto float.
L'oro è andato alla Russia, che ha superato in rimonta il Brasile (da 0-2 a 3-2).

Di seguito le statistiche dei due giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella finale per la medaglia di bronzo nel torneo olimpico 2012 di pallavolo maschile:

ANDREA BARI (libero, Italia)

Italia-Bulgaria 3-1: 0 punti, 52% di positività in ricezione (12 su 23).

EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 5 punti (4 attacchi, 1 muro), 80% in attacco (4 su 5).

Di seguito il tabellino della Finale di Londra 2012 giocata questo pomeriggio all’Earls Court.

Russia-Brasile 3-2

(19-25, 20-25, 29-27, 25-22, 15-9)
RUSSIA:
Grankin, 4, Tetyukhin 12, Volkov 6, Mikhaylov 17, Khtey 1, Muserskiy 31, Obmochaev (L); Sokolov, Berekhko, Butko 2, Ilinykh, Apalikov 6. All. Vladimir Alekno.
BRASILE:
Murilo 18, Sidao 14, Wallace 27, Dante 5, Saatkamp 9, Bruno 3, Sergio (L); Rodrigao 1, Giba, Ricardo, Thiago Alves. N.e. Vissotto. All. Bernardo Rezende.
ARBITRI:
Hobor (Ungheria) e Tano (Giappone).
DURATA SET:
24', 26', 34', 28', 17’; tot 2h e 21’.
NOTE:
14.500 spettatori. Russia: 15 muri, 4 ace, 21 errori in battuta, 18 errori azione, 47% in attacco, 60% in ricezione. Brasile: 8 muri, 8 ace, 19 errori in battuta, 22 errori azione, 44% in attacco, 65% in ricezione.

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa