Lodz (Polonia), 16 marzo 2012

focus sulla F4 di Champions

16032012bira
Emanuele Birarelli sabato all'Atlas Arena di Lodz
giocherà la 200^ partita con la maglia gialloblù
(foto Trabalza)

Prende il via domani, sabato 17 marzo, all’Atlas Arena di Lodz la Final Four di 2012 CEV Volleyball Champions League. La Trentino PlanetWin365 tre volte campione in carica tornerà all’assalto del titolo continentale giocando la seconda semifinale della giornata contro i russi dello Zenit Kazan. Fischio d’inizio previsto per le ore 17.30, con diretta tv su Sportitalia2, cronaca su Radio Dolomiti e streaming internet su www.laola1.tv.
QUI TRENTINO PLANETWIN365 Conto alla rovescia terminato per il momento più atteso di questa seconda parte di stagione. A Lodz, dove è giunta già nella mattinata di ieri, la formazione di Stoytchev rimetterà in palio il triplo titolo europeo conquistato in sequenza fra il 2009 ed il 2011 e lo farà proprio nell’impianto dove vinse il secondo alloro e contro la formazione superata nell’ultima finale continentale giocata. Una doppia grande circostanza che però non sembra pesare troppo sulla squadra trentina che, anzi, arriva a questo appuntamento particolarmente carica ed in buona forma come hanno dimostrato in maniera piuttosto evidente gli ultimi ottimi risultati raccolti in Serie A1 Sustenium. Le settimane precedenti all’evento sono state perfettamente modulate su questo appuntamento senza però lasciare terreno per strada nemmeno in campionato; la vittoria della regular season italiana con quattro turni d’anticipo è quindi il miglior presupposto in vista di una due giorni che avrà un altissimo coefficiente di difficoltà.
Il primo ostacolo sulla strada che porta alla quarta conferma della CEV Champions League sembra fra l’altro il più insidioso, visto che al cospetto dei gialloblù ci sarà subito una squadra come quella russa che non fa mistero delle proprie ambizioni e che farà di tutto per interrompere l’egemonia mondiale dei trentini. “Quello che abbiamo raccolto in passato però in questo momento ci interessa davvero poco – spiega Radostin Stoytchev ; la storia si scrive ogni giorno senza guardarsi alle spalle e da questo punto di vista abbiamo completamente libera la nostra mente perché nessuno pensa che aver vinto tre titoli consecutivi possa essere ora un vantaggio. Arriviamo a tale appuntamento fisicamente integri ed al termine di un buon periodo di lavoro e questo mi fa ovviamente molto piacere perché per battere una squadra del calibro del Kazan dovremo esprimere sicuramente la miglior pallavolo possibile. Rispetto alla finale dello scorso anno, lo Zenit ha cambiato modo di giocare e diversi elementi: adesso si esprime in maniera più bilanciata sfruttando al massimo le caratteristiche di Vermiglio, di Berezhko e di Volkov, i tre nomi nuovi del loro schieramento titolare. Non si tratta ad ogni modo di una finale anticipata: guardiamo a questo appuntamento sapendo che rappresenta solo una semifinale e che l’eventuale cammino verso la vittoria della Champions League 2012 sarà ancora molto lungo e difficile: questa sarà una Final Four di assoluto livello, con quattro squadre di grande valore”.
I gialloblù testeranno l’Atlas Arena, dove tornano dopo un anno e quattro mesi di assenza, per la prima volta nel pomeriggio di oggi, in una seduta di allenamento di circa un’ora e mezza. Sarà in sostanza l’ultima prova generale prima del match, a cui la squadra trentina arriva senza particolari problemi fisici. Per tale motivo Stoytchev dovrebbe quindi decidere di portare a referto due liberi, alternandoli come fatto durante tutta la stagione, e lasciando quindi in tribuna Lanza e uno fra Burgsthaler e Brinkman (in CEV sono ammessi alla gara solo dodici giocatori).
In favore della Trentino PlanetWin365 può giocare anche il fattore esperienza, visto che nella rosa sono ben dieci i giocatori che hanno già vissuto almeno una Final Four di Champions League; cinque i reduci di Praga 2009: Bari, Birarelli (domani alla 200^ presenza in maglia trentina), Della Lunga, Kaziyski e Zygadlo. Si tratta di un esordio assoluto invece per Brinkman, Burgsthaler, Djuric e Lanza. Quella con il Kazan per la Trentino Volley sarà la gara numero 43 della stagione 2011/12, la 459^della propria storia, in cui andrà alla ricerca della 308^ vittoria assoluta.
QUARTA FINAL FOUR EUROPEA PER LA TRENTINO VOLLEY E’ la quarta Final Four europea della storia della Società gialloblù, dopo quella vinta a Praga il 4-5 aprile 2009 superando in finale l’Iraklis Thessaloniki (3-1), la successiva giocata proprio a Lodz l’1 e 2 maggio 2010 avendo avuto la meglio sulla Dinamo Mosca (3-0) e quella organizzata al PalaOnda di Bolzano dove a cedere in finale per 3-1 fu proprio lo Zenit Kazan (27 marzo 2011). Prima delle quattro esperienze consecutive in Champions League, la compagine trentina aveva preso parte nella stagione 2004/05 anche alla Top Teams Cup e poi alla Coppa Cev, dove però venne eliminata in entrambi i casi ai primi turni di qualificazione.
Il bilancio totale delle partite giocate in Europa dal sodalizio di via Trener è di 50 gare (di cui 40 in Champions League): quarantun vittorie e nove sconfitte, due delle quali arrivate in questa stagione con Kedzierzyn-Kozle e Macerata. Il cammino dei gialloblù nell’edizione in corso è stato contraddistinto dal primo posto nel girone C della Main Phase e poi dal passaggio del turno sia nei Playoff 12 (sul Maaseik) e nei Playoff 6 nel derby italiano con la stessa Lube.
GLI AVVERSARI Lodz evoca dolci ricordi non solo alla Trentino Volley ma pure allo Zenit Kazan che proprio nella città polacca conquistò l’edizione 2008 superando Piacenza per 3-2 alla Mosir Hala. Già avversaria dei gialloblù nel Mondiale per Club 2009 e 2011, la squadra russa è stata finalista lo scorso anno a Bolzano nell’ultima edizione di Champions League. Durante la precedente stagione, medaglia d’argento continentale a parte, ha conquistato il terzo titolo russo consecutivo (il quarto in totale), superando in finale gli storici avversari della Dinamo Mosca in quattro partite (3-1). Il palmares dello Zenit, società molto giovane essendo nata appena nel 2000, può contare anche su tre Coppe Nazionali.
Per tornare a caccia del massimo trofeo continentale la Società ha pescato dal mercato italiano e si è assicurata nella scorsa estate il palleggiatore italiano Vermiglio (che ha sostituito il monumento Ball), da Cuneo il centrale Volkov e da Modena lo schiacciatore Berezhko. Da Urengoy è poi stato acquistato anche il secondo opposto Sivozhelez, scambiato con Abrosimov, mentre al centro troverà spazio anche Gutsalyuk qualora Volkov non dovesse farcela per problemi fisici accusati recentemente. Tre eccellenze assolute in organico sono l’opposto della nazionale russa Mikhailov (fra i migliori al mondo nel suo ruolo nonostante abbia appena 24 anni), il laterale americano Priddy (ex Forlì e Vibo Valentia in Italia) ed il posto 3 Apalikov. L’allenatore è ancora una volta Vladimir Alekno, con cui Stoytchev condivise l’esperienza sulla panchina della Dinamo Mosca quattro stagioni fa, e che nell’ultima estate ha iniziato a guidare anche la nazionale russa vincendo la World League.
Nel campionato russo attualmente in corso, dopo aver chiuso in testa la East Conference, lo Zenit ha in seguito conquistato la semifinale dei playoff: superato in due gare nei quarti il Surgut. Lo scontro che concederà il pass per la finale sarà contraddistinto dalla sfida con il Novosibirsk, già vincitore della Coppa Nazionale ed eliminato dalla Champions League ai Playoff 6 dall’Izmir.
IL PROGRAMMA DELLA FINAL FOUR Trentino PlanetWin365-Zenit Kazan sarà la seconda gara delle giornata dedicata alle semifinali, che verrà aperta alle ore 14.30 dalla sfida fra i padroni di casa del PGE Skra Belchatow e i turchi dell’Arkas Izmir. Le finali sono programmate per il giorno dopo, domenica 18 marzo: alle 14.30 quella per il terzo posto, alle 17.30 quella per il titolo di campione d’Europa 2012.
PER LE AZIONI DUBBIE SPAZIO ALLA MOVIOLA Nel corso di questa Final Four si sperimenterà l’uso della moviola in campo consentendo ad ogni capitano di poter chiedere per due volte ogni set la verifica a video dell’azione appena conclusa grazie all’utilizzo della avanzatissima tecnologia messa a disposizione dalla produzione tv di POL Sat. Anche la coppia arbitrale avrà l’opportunità di consultare la moviola in due occasioni per set se non sarà sicura della propria decisione e potrà farlo in ogni caso qualora il dubbio le sorga in occasione di un’azione che chiude una frazione di gioco. La richiesta della verifica a video potrà avvenire per controllare esclusivamente se: la palla è terminata dentro o fuori dal campo di gioco, la palla ha toccato l’asticella che delimita la zona area di gioco al di sopra della rete, si sono verificate invasioni a rete dei giocatori, un giocatore ha pestato la linea dei nove metri quando si trova al servizio, dei tre metri quando attacca da seconda linea o se ha invaso la metà campo con un intero piede sottorete.
I PRECEDENTI La sfida fra le ultime due Società che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro del torneo, è ormai diventato un classico in campo internazionale: domani andrà in scena infatti il terzo confronto negli ultimi dodici mesi tenendo conto anche della finale dell’edizione 2011, disputata al PalaOnda di Bolzano il 27 marzo e vinta per 3-1 dalla compagine di Stoytchev (25-17, 20-25, 25-23, 25-20) e della semifinale del Mondiale per Club 2011, giocata a Doha il 13 ottobre e vinta sempre in quattro set da Trento con parziali di 25-22, 25-21, 19-25, 25-14. In totale gli incontri disputati fra le due squadre sono quattro: in archivio vi sono anche la gara del 4 novembre 2009 nella prima fase del Mondiale per Club 2009 (3-2 per Trento con parziali di (24-26, 25-23, 24-26 25-19, 15-11) ed una amichevole pre-campionato giocata al PalaTrento a ranghi ridotti nel settembre 2010 e vinta per 2-3 (26-28, 8-25, 25-21, 25-19, 14-16) dai russi. E’ questo l’unico successo di sempre del Kazan rispetto ai gialloblù.
I PROBABILI SESTETTI Radostin Stoytchev dovrebbe proporre il sestetto tipo con Raphael in regia, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena (mvp delle ultime due edizioni) in posto 4, Birarelli e Djuric al centro, Bari libero.
Vladimir Alekno potrebbe rispondere con Vermiglio al palleggio, Mikhailov opposto, Priddy e Berezhko schiacciatori, Volkov e Apalikov centrali, Babichev libero.
GLI ARBITRI La CEV ha designato i quattro arbitri che dirigeranno semifinali e finali, senza però rendere ancora noto la composizione delle coppie che fischieranno nelle singole partite e che verosimilmente verranno svelate solo questa sera al termine dell’incontro fra comitato organizzatore e rappresentanti delle quattro squadre. La rosa dei fischietti può contare sull’ungherese Béla Hobor, sul serbo Dejan Jovanovic, sul ceco Milan Labasta e sul francese Philippe Vereecke. Fra questi solo Labasta non vanta alcun precedente rispetto alla Trentino Volley mentre l’unico arbitro che in questa stagione ha già incontrato i gialloblù è Jovanovic che ha diretto Trentino Diatec-Sesi San Paolo 3-1 (gara della prima fase del Mondiale per Club 2011 a Doha) e Trentino Diatec-Jastrzebski Wegiel 3-1 (finale del Mondiale per Club 2011 a Doha).
TV, RADIO ED INTERNET Come anticipato, Trentino PlanetWin365-Zenit Kazan sarà trasmessa in diretta tv su Sportitalia2, visibile sulla piattaforma satellitare di Sky al canale numero 226 e sul digitale terrestre, con commento affidato a Marcello Piazzano. Tre ore prima sulle stesse frequenze verrà trasmessa anche la prima semifinale.
La gara sarà seguita in radiocronaca diretta da Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 17.25 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile trovare tutte le frequenze regionali della radio e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la diretta della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito www.laola1.tv trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter utilizzare questo servizio basterà accedere alla sezione riservata alla 2012 CEV Volleyball Champions League (Channels-CEV CL-Men 11/12) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto ai nomi delle due squadre al momento dell’inizio della gara.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo http://www.cev.lu/Competition-Area/DV_LiveScore.aspx?ID=23460, che fornirà il live score.
350 TIFOSI GIALLOBLU’ A LODZ, GLI ALTRI DAVANTI AL MAXISCHERMO DEL PALATRENTO Saranno circa trecentocinquanta i supporters gialloblù che accorreranno all’Atlas Arena di Lodz per sostenere dal vivo la Trentino PlanetWin365. Il viaggio è stato organizzato dall’Italian Travel Company, vettore ufficiale della Società di via Trener, con i tifosi che hanno potuto scegliere fra due diversi mezzi di trasporto oppure di acquistare solamente il biglietto. Tutti i sostenitori rimasti in città potranno seguire in ogni caso le quattro partite della Final Four sul maxischermo da 35mq che Trentino Volley, in collaborazione con il Comune di Trento ed Asis, allestirà presso il PalaTrento nel weekend. L’ingresso presso l’impianto di via Fersina sarà gratuito in entrambe le giornate di gara; sabato le porte del PalaTrento verranno aperte già mezzora prima della prima semifinale, prevista per le ore 14.30.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it