Scene del precedente weekend: l'ENERGY T.I. Diatec Trentino ed il PalaTrento esultano per il successo al tie break sulla Lube
Foto Trabalza
Trento, 6 dicembre 2014
Il turno di riposo da osservare in questo weekend durante la nona giornata di regular season di SuperLega UnipolSai sarà utile all'ENERGY T.I. Diatec Trentino per tirare un po’ il fiato dopo un avvio di stagione davvero intenso (undici gare in un mese e mezzo) ma anche per porre le basi in vista dei prossimi quaranta giorni che si preannunciano carichi di impegni fra campionato, Coppa CEV e (è la speranza di tutti in casa Trentino Volley) Del Monte Coppa Italia (la Final Eight si disputa fra il 6 ed il 10 gennaio 2015).
Per questo motivo, pur non dovendo disputare gare ufficiali, nel fine settimana appena iniziato Birarelli e compagni saranno sovente in azione al PalaTrento: la giornata odierna è stata caratterizzata da una doppia seduta (pesi e tecnica fra mattino e pomeriggio) e anche domenica mattina ci sarà nuovamente spazio per una sessione fisica prima di due giorni di riposo (lunedì 8 e martedì 9 dicembre).
In attesa di giocare la prossima partita (domenica 14 a San Sepolcro), l’ENERGY T.I. Diatec Trentino può guardare con orgoglio a quanto sino ad ora realizzato nella regular season di SuperLega: sette vittorie nelle prime otto giornate sono un ruolino di marcia in assoluto fra i più importanti mai messi insieme dalla Società di via Trener in quindici stagioni di massimo campionato italiano. Solo nell’annata 2010/11 (quella che vide Trento realizzare uno storico “triplete” vincendo Scudetto, Champions e Mondiale per Club) si registrò un cammino migliore con otto successi in altrettante gare: si trattava dell’Itas Diatec Trentino dei vari Raphael, Juantorena, Stokr, Birarelli e Kaziyski che ottenne ben ventun affermazioni consecutive in regular season prima di subire il primo stop (in casa con Verona). Le partenze lanciate sono sempre state una prerogativa della gestione Stoytchev: solo nella stagione 2007/08, la prima col tecnico bulgaro in panchina, la Trentino Volley dovette infatti incassare più di una sconfitta nelle prime otto gare (6 vittorie e 2 ko per un totale di 16 punti in classifica). In quelle successive sono sempre arrivate almeno sette affermazioni: nel 2008/09 (7 vittorie e una sconfitta, 21 punti), 2009/10 (7-1, 21 punti), 2010/11 (8-0, 23 punti), 2011/12 (7-1, 21 punti), 2012/13 (7-1, 21 punti) e in quella attuale (7-1, 18 punti).
Il rendimento casalingo sin qui messo in mostra risulta inoltre essere il migliore in assoluto, eguagliando proprio il dato della “stagione di gloria” 2010/11: due set persi nelle prime sei gare giocate al PalaTrento fra campionato e Coppa CEV.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa