Trento, 11 novembre 2021
SuperLega, note e curiosità statistiche dopo il successo gialloblù a Ravenna

Daniele Lavia ferma il ravennate Urlich per uno dei suoi cinque muri vincenti al Pala De André (foto Zani)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’anticipo dell’undicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2021/22, vinto mercoledì sera in tre set dall’Itas Trentino in casa della Consar RCM Ravenna.
PRIMO ACUTO DEL MESE DI NOVEMBRE. Il successo ottenuto al Pala De André mercoledì sera ha consentito a Trentino Volley di festeggiare il primo successo del suo novembre 2021. Al terzo tentativo, la squadra gialloblù è infatti andata a segno in un mese che la vedrà scendere in campo in altre quattro partite ufficiali: domenica 14 in casa con Monza, giovedì 18 in casa con Piacenza, domenica 21 a Modena, mercoledì 24 a Taranto.
LAVIA SUPER A MURO. I cinque block realizzati da Daniele Lavia nel corso dei tre set giocati in Romagna rappresentano, a suo modo, un record della storia recente di Trentino Volley. Era infatti da oltre cinque anni che un giocatore del suo ruolo (schiacciatore) non andava a segno così tante volte in questo fondamentale in una singola partita. L’ultimo a far registrare un dato statistico del genere era stato lo sloveno Tine Urnaut (6 muri) il 23 ottobre 2016, in occasione della Finale per il terzo posto del Mondiale per Club 2016, giocata a Betim (Brasile) e vinta al tie break contro gli argentini del Bolivar. L’acuto di Lavia assume però ancora maggior significato, tenendo conto del fatto che sia arrivato in appena tre parziali.
61%. Dopo il passaggio a vuoto accusato negli ultimi sette giorni (48% con Padova, 40% con Perugia – minimo stagionale), l'attacco gialloblù è tornato a brillare a Ravenna, facendo registrare la miglior percentuale fra le prime otto partite ufficiali disputate sin qui dall’Itas Trentino. Il 61% di squadra (37 schiacciate vincenti sulle 61 effettuate) è veramente da circoletto rosso, tenendo conto anche dei due soli errori commessi (entrambi di Pinali, che ha comunque chiuso col 68%) ed il solo muro subito, che portano il dato dell’efficienza a livelli stellari (57%).
TERZA GARA CONSECUTIVA DA BEST SCORER PER PINALI. I 16 punti fatti conteggiare nel tabellino finale da Giulio Pinali al termine del match hanno confermato una recente tendenza nella metà campo trentina. Per la terza partita consecutiva l’opposto emiliano è stato infatti il best scorer gialloblù, rimarcando quanto sia importante il ruolo che ricopre in campo. Pinali era stato il miglior marcatore anche nelle sfide con Padova e Perugia, realizzando rispettivamente 18 e 9 palloni vincenti.
ESORDIO IN SUPERLEGA AL PALA DE ANDRE’ PER ALBERGATI, COME GIA' SUCCESSO A GIANNELLI E MICHIELETTO. L’appuntamento in terra romagnola ha riservato un ricordo indimenticabile per Daniele Albergati. L’opposto classe 1993, cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, proprio nel corso della parte finale del terzo set è entrato in campo per la prima volta nella sua carriera in una partita del massimo campionato nazionale, debuttando quindi ufficialmente in SuperLega. Il Pala De André da questo punto di vista non è nuovo nel riservare momenti indelebili a giocatori cresciuti nel vivaio gialloblù; prima di Albergati, era già capitato infatti anche a Simone Giannelli (27 novembre 2013) ed Alessandro Michieletto (20 ottobre 2019) di esordire nel massimo torneo italiano proprio in tale palazzetto. Albergati è il ventitreesimo giocatore cresciuto nel vivaio ad aver conteggiato almeno una presenza in prima squadra.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa