Trento, 7 settembre 2011
focus sul primo test |
![]() |
Mitar Djuric ha esordito al PalaTrento con 13 punti, cinque muri ed il 60% in primo tempo (foto Trabalza) |
La cronaca della gara racconta di un inizio nel segno dei padroni di casa che sfruttano un paio di imprecisioni degli ospiti (in cui Meoni parte in panchina per lasciar spazio a Calderan) per volare sul 5-2. Il tentativo di fuga dura però pochi scambi perché un ace di Patriarca su Juantorena riporta immediatamente a contatto gli ospiti (7-6). Un muro e un ace di Djuric su Casarin e un’altra battuta vincente di Lanza sullo stesso schiacciatore di posto 4 piemontese costringono Bagnoli a chiedere time out sul 12-7 trentino. Alla ripresa del gioco la Trentino Volley continua a spingere con il servizio (punto diretto di Juantorena) propiziando il +7 (17-10) che di fatto mette il sigillo sulla prima frazione, chiusa sul 25-15 con uno slash di Burgsthaler.
La Marmi Lanza prova a reagire in avvio di secondo set, periodo aperto da uno 0-3 nel segno di Ter Horst. La rotazione con Juantorena dalla linea dei nove metri rimette però subito in carreggiata Trento (4-4). Due muri quasi consecutivi, prima di Burgsthaler poi di Djuric, segnano il sorpasso per la squadra di Serniotti (7-5) che viene immediatamente riacciuffata (8-8) grazie ad un attacco out di Juantorena. Il fuoriclasse di Santiago di Cuba si riscatta siglando quattro ace consecutivi (da 11-10 a 15-10) e per fermarlo non basta nemmeno un time out di Bagnoli. Il set è indirizzato verso la Trentino Volley (18-13, 22-15) ed il 2-0 arriva quindi in fretta sul punteggio di 25-21.
Nel segno dell’equilibrio l’apertura del terzo parziale; a dare la prima accelerata è ancora la squadra di casa che dall’8-7 passa in pochi secondi sull’11-7 grazie ai soliti servizi di Juantorena (un ace diretto ed altre battute molto ficcanti). Bagnoli chiama due time out quasi consecutivi, inframezzati da due break point di Lanza (13-7), ma le indicazioni dell’allenatore ex di turno non bastano ai veneti per ricomporre il gap. E’ proprio lo stesso schiacciatore tornato a Trento in estate dopo un paio di stagioni al Club Italia a suonare la carica issando i suoi sul 18-10. Il finale è di Danilo De Santis, a segno non solo in attacco ma a muro ed in battuta per il definitivo 25-18.
Nel set supplementare Serniotti offre la ribalta a Bertotti per Juantorena e a Coali per Burgsthaler; Trento cala, soprattutto in battuta e la Marmi Lanza invece cresce di livello scappando sul 3-9 grazie alla buona distribuzione di gioco di Calderan. I gialloblù provano a reagire con Lanza (8-11) ma Kosmina prende in mano le operazioni del gioco e porta il punto della bandiera agli ospiti.
Di seguito il tabellino dell’amichevole non ufficiale giocata questo pomeriggio al PalaTrento.
Itas Diatec Trentino-Marmi Lanza Verona 3-1
(25-15, 25-21, 25-18, 22-25)
ITAS DIATEC TRENTINO: Nelli, Juantorena 15, Burgsthaler 7, De Santis 12, Lanza 14, Djuric 13, Colaci (L); Bertotti, Coali 1. All. Roberto Serniotti.
MARMI LANZA VERONA: Calderan 1, Casarin 12, Postiglioni 7, Kosmina 16, Ter Horst 10, Patriarca 8, Smerilli (L). N.e. Meoni. All. Bruno Bagnoli.
ARBITRI: Debiasi e Giglio di Trento.
DURATA SET: 19’, 24’, 22’, 25’; tot 1h e 30’.
NOTE: 500 spettatori circa. Itas Diatec Trentino: 11 muri, 11 ace, 19 errori in battuta, 9 errori azione. Marmi Lanza: 7 muri, 7 ace, 20 errori in battuta, 15 errori azione.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it