Trentino Volley festeggia alla O2 Arena di Praga la prima indimenticabile vittoria della Champions League
Foto archivio Trabalza
Trento, 11 aprile 2016
Prosegue il conto alla rovescia rispetto alla Final Four di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League che si disputerà il 16 e 17 aprile a Cracovia. In Polonia verrà assegnata la Coppa Campioni numero 57 della storia di questa manifestazione, la quarantacinquesima che prevede una finale unica; nelle prime dodici edizioni (dal 1959 al 1971) il trofeo veniva assegnato al termine di due o tre gare.
Tre delle quattro semifinaliste in campo alla Tauron Arena sono fra l’altro già presenti nell’albo d’oro. Trentino Volley (autrice di uno splendido filotto consecutivo con le vittorie nel 2009 a Praga, nel 2010 a Lodz, nel 2011 a Bolzano) e Zenit Kazan hanno infatti vinto il trofeo per tre volte e assieme hanno alzato la coppa in sei delle ultime otto edizioni, ma una affermazione la conta anche la Lube, conquistata nel 2002 guarda caso proprio in Polonia (Opole). La squadra allenata da Vladimir Alekno è fra l’altro l’unica compagine sempre presente in Final Four nelle sei edizioni più recenti.
Un eventuale trionfo permetterebbe a Trentino Volley di raggiungere Modena e Treviso al secondo posto nella classifica delle Società che hanno vinto il maggior numero di volte il trofeo: al primo c’è il Cska con tredici dei venti successi ottenuti complessivamente dalla Russia (Italia seconda nazione con 18).
Di seguito l’albo d’oro completo del torneo.
Stagione Vincitrice
1959/60 CSKA Mosca (3-0 e 1-3 al Rapid Bucarest)
1960/61 Rapid Bucarest (3-1 e 3-2 al CSKA Mosca)
1961/62 CSKA Mosca (2-3 e 3-1 al Rapid Bucarest)
1962/63 Rapid Bucarest (3-1 e 3-0 al CSKA Mosca)
1963/64 Sc Lipsia (3-1 e 3-1 al Mladost Zagabria)
1964/65 Rapid Bucarest (1-3, 3-1, 3-2 al Minjor Pernik)
1965/66 Dinamo Bucarest (3-1 e 3-2 al Rapid Bucarest)
1966/67 Dinamo Bucarest (3-0, 1-3 e 3-1 al Rapid Bucarest)
1967/68 Zetor Zbrojovka Brno (1-3, 3-0, 3-1 alla Dinamo Bucarest)
1968/69 CSKA Sofia (3-0 e 3-2 alla Steaua Bucarest)
1969/70 Burevestnik Alma-Ata (3-0 e 3-1 al Zetor Zbrojovka Brno)
1970/71 Burevestnik Alma-Ata (2-3, 3-1 e 3-2 al Zetor Zbrojovka Brno)
1971/72 Zetor Zbrojovka Brno (3-1 al Ruini Firenze)
1972/73 CSKA Mosca (3-1 al Resovia Rzeszow)
1973/74 CSKA Mosca (3-2 alla Dinamo Bucarest)
1974/75 CSKA Mosca (3-0 all’SC Lipsia)
1975/76 Dukla Liberec (3-1 allo Slavia Sofia)
1976/77 CSKA Mosca (3-2 alla Dinamo Bucarest)
1977/78 Plomien Milowice (3-1 al Voorburg)
1978/79 Cervena Hvezda Bratislava (3-2 allo Steaua Bucarest)
1979/80 Klippan Torino (3-0 alla Cervena Hvezda Bratislava)
1980/81 Dinamo Bucarest (3-2 al CSKA Mosca)
1981/82 CSKA Mosca (3-1 alla Klippan Torino)
1983/84 Santal Parma (3-2 al Mladost Zagabria)
1984/85 Santal Parma (3-1 al Mladost Zagabria)
1985/86 CSKA Mosca (3-2 alla Santal Parma)
1986/87 CSKA Mosca (3-1 alla Panini Modena)
1987/88 CSKA Mosca (3-0 alla Panini Modena)
1988/89 CSKA Mosca (3-1 alla Panini Modena)
1989/90 Philips Modena (3-2 all’As Frejus)
1990/91 CSKA Mosca (3-1 alla Maxicono Parma)
1991/92 Il Messaggero Ravenna (3-0 all’Olympiacos Piraeus)
1992/93 Il Messaggero Ravenna (3-0 alla Maxicono Parma)
1993/94 Edilcuoghi Ravenna (3-0 alla Maxicono Parma)
1994/95 Sisley Treviso (3-0 all’Edilcuoghi Ravenna)
1995/96 Las Daytona Modena (3-1 all’ASV Dachau)
1996/97 Las Daytona Modena (3-0 al Noliko Maaseik)
1997/98 Unibon Casa Modena (3-0 all’Unicaja Almeria)
1998/99 Sisley Treviso (3-0 al Noliko Maaseik)
1999/00 Sisley Treviso (3-1 al VfB Friedrichshafen)
2000/01 Paris Volley (3-2 alla Sisley Treviso)
2001/02 Lube Banca Marche Macerata (3-1 all’Olympiacos Piraeus)
2002/03 Lokomotiv Belgorod (3-0 alla Kerakoll Modena)
2003/04 Lokomotiv Belgorod (3-0 all’Iskra Odintsovo)
2004/05 Tours VB (3-1 all’Iraklis Thessaloniki)
2005/06 Sisley Treviso (3-1 all’Iraklis Thessaloniki)
2006/07 Vfb Friedrichshafen (3-1 al Tours VB)
2007/08 Dinamo Kazan (3-2 alla Copra Piacenza)
2008/09 Trentino Volley (3-1 all’Iraklis Thessaloniki)
2009/10 Trentino BetClic (3-0 alla Dinamo Moscow)
2010/11 Trentino BetClic (3-1 allo Zenit Kazan)
2011/12 Zenit Kazan (3-2 allo Skra Belchatow)
2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (3-2 alla Bre Banca Lannutti Cuneo)
2013/14 Belogorie Belgorod (3-1 all’Halkbank Ankara)
2014/15 Zenit Kazan (3-0 all’Asseco Resovia)
Vittorie per club: 13 CSKA Mosca; 4 Pallavolo Modena e Sisley Treviso; 3 Rapid Bucarest, Belogorie Belgorod, Dinamo Bucarest, Ravenna, Trentino Volley, Zenit Kazan; 2 Pallavolo Parma, Zetor Zbrojovka Brno, Burevestnik Alma-Ata; 1 SC Lipsia, Cervena Hvezda Bratislava, Klippan Torino, Tours VB, VfB Friedrichshafen, CSKA Sofia, Dukla Liberec, Plomien Milowice, Paris Volley, Lube Banca Marche Macerata, Lokomotiv Novosibirsk.
Vittorie per nazioni: 20 Russia, 18 Italia, 6 Romania, 3 Repubblica Ceca; 2 Francia, Germania e Kazakistan; 1 Bulgaria, Polonia e Slovacchia.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa