Capitan Emanuele Birarelli passa in attacco contro il muro di Buti

Foto Trabalza

Trento, 18 gennaio 2015

 

La cronaca del big match del quindicesimo turno di regular season di SuperLega UnipolSai 2014/15 giocato stasera al PalaTrento fra ENERGY T.I. Diatec Trentino e Sir Safety Perugia. Radostin Stoytchev schiera l’ENERGY T.I. Diatec Trentino in formazione titolare: Zygadlo agisce in regia con Nemec opposto, Kaziyski e Lanza in posto 4, Birarelli e Solé al centro della rete, Colaci libero. Nikola Grbic risponde schierando Perugia con De Cecco alzatore, Atanasijevic opposto, Fromm e Vujevic laterali, Buti e Beretta al centro, Giovi libero. Le prime battute del match regalano equilibrio, poi sul 5-5 va in battuta De Cecco che firma un ace e propizia anche il muro che Buti rifila a Birarelli per il 5-8 costringendo Stoytchev ad interrompere il gioco. Alla ripresa i gialloblù risalgono piano piano la china, sfruttando un gran muro di Solé (8-9) e un errore di Beretta a rete, che consegna la nuova parità (11-11) ma subito dopo il time out tecnico un fallo a rete di Zygadlo ed un errore diretto di Nemec riportano avanti gli ospiti 11-14. Trento fatica in fase di ricostruita, ma con Lanza riesce a riprendersi riavvicinandosi ancora (17-18); Grbic sospende il gioco ma poi serve un buon servizio di Kaziyski chiuso da Lanza per il 22-22 per costringere l’ex di turno a farlo di nuovo. Allo sprint Perugia si costruisce una palla set con Atanasijevic e Vujevic con un ace corto su Colaci la mette subito a frutto per il 23-25.
L’ENERGY T.I. Diatec Trentino reagisce di rabbia e col gioco nel secondo parziale: Nemec guida in attacco i suoi al primo vero vantaggio della partita (7-5), poi ci pensa Kaziyski al servizio (due ace consecutivi per l’11-5) a premere ulteriormente l’acceleratore. Nel frattempo Stoytchev ha già inserito Giannelli in cabina di regia al posto di Zygadlo; il giovane regista bolzanino si conferma freddo e promettente guidando bene la squadra ad un altro allungo con Solé sugli scudi (17-8 con l’argentino a segno due volte in attacco e con un muro). Grbic prova allora ad alternare i propri posti 4 (dentro Sunder e Maruotti) salvo tornare in fretta sui suoi passi; Kaziyski passa bene anche in attacco (19-14) e lancia il rush finale per Trento che con un cambiopalla piuttosto efficace chiude i conti già sul 25-18, approfittando anche di qualche sbavatura in attacco di Atanasijevic.
Nel terzo set Stoytchev conferma Giannelli in campo e la sua squadra parte ancora a razzo (5-2) grazie all’ace di Lanza e alla classe di Kaziyski (5-2). I padroni di casa aumentano l’andatura 8-3 con Nemec, costringendo Grbic ad inserire Paolucci e Maruotti rispettivamente per De Cecco e Vujevic. Perugia riprende quota con Fromm (9-6, 11-9) ma ci pensa Giannelli (ace e ottimo primo tempo smarcante su ricostruita per Solé) a rimettere le cose in chiaro per il 15-9 che di fatto fa rifugiare la Sir Safety in un altro time out. Trento non ferma però più il proprio impeto: Lanza diventa travolgente in attacco (18-11), Perugia si rivela fallosa a rete (20-13) e Kaziyski diventa infermabile: il 25-18 che ne deriva è solo una naturale conseguenza.
Nel quarto periodo Grbic rigetta nella mischia De Cecco e Atanasijevic che aveva mandato in precedenza a riposare ma è ancora l’ENERGY T.I. Diatec Trentino a menare le danze: Lanza firma il 3-1, Nemec firma invece l’11-8 dopo che le due squadre hanno fatto girare bene la propria fase di cambiopalla senza lasciare break point agli avversari. Dopo il time out tecnico Trento aumenta la velocità: l’opposto slovacco realizza un ace, Kaziyski una ricostruita e Maruotti attacca out (15-9). Grbic interrompe il gioco e cambia l’intera diagonale di posto 4 (dentro Vujevic e Sunder) e trova la timida reazione dei suoi (16-12). I gialloblù fiutano il pericolo e ripartono con Lanza (19-13); Grbic protesta beccandosi un rosso (21-14): Trento ne approfitta per allungare e chiudere sul 25-19 con l’ace di Nemec.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa