Lo sloveno Tine Urnaut impegnato in ricezione durante il match vinto per 3-0 con la Bielorussia
Foto cev.lu
Trento, 9 ottobre 2015
La prima giornata dell’Europeo 2015 va in archivio facendo sfiorare l’ein plein di vittorie ai portacolori di Trentino Volley. Fra i sette giocatori gialloblù che oggi hanno esordito nel massimo torneo continentale per Nazionali, solo Simon Van de Voorde (comunque perfetto nei due set giocati da titolare) ha infatti dovuto fare i conti con la sconfitta per 0-3 a Varna (Bulgaria) contro i Campioni del Mondo della Polonia nella Pool C.
Tutti a segno gli altri; nella Pool A di Sofia il palleggiatore Georgi Bratoev è stato fra i principali protagonisti del successo per 3-0 sulla Germania che risulta essere già pesantissimo nell’ottica della corsa alla qualificazione diretta per i quarti di finale. Stesso discorso nella Pool B di Torino per l’Ital-Trento che ha sofferto solo un set (il secondo vinto ai vantaggi) per superare l’Estonia. A trascinare gli azzurri ci hanno pensato Giannelli (molto efficace in regia) e Lanza (determinante in attacco e al servizio), coadiuvati anche da Colaci in seconda linea; Antonov non ha invece trovato posto in campo.
Nella Pool C, infine, ottimo inizio anche per Tine Urnaut, subito in doppia cifra con la sua Slovenia nella perentoria vittoria sulla Bielorussia. Fra gli altri risultati, da sottolineare la sofferta vittoria della Serbia sulla Slovacchia nella Pool D, unico raggruppamento che non vede giocatori di Trentino Volley in campo.
Domani, sabato 10 ottobre, si riprende subito con Italia-Croazia (ore 20.30 – diretta RAI Sport 1), Bulgaria-Repubblica Ceca (ore 19.30), Bielorussia-Belgio (ore 16.30) e Slovenia-Polonia (ore 19.30).
Di seguito le statistiche dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo nella giornata inaugurale dell’Europeo 2015:
GEORGI BRATOEV (palleggiatore, Bulgaria)
Bulgaria-Germania 3-0: 4 punti (1 attacco, 3 muri), 100% in attacco (1 su 1)
MASSIMO COLACI (libero, Italia)
Italia-Estonia 3-0: 0 punti, 41% (29%) in ricezione
SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Estonia 3-0: 4 punti (3 attacchi, 1 muro), 75% in attacco (3 su 4)
FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
Italia-Estonia 3-0: 14 punti (12 attacchi, 2 muri), 55% in attacco (12 su 22), 76% (57%) in ricezione
TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
Slovenia-Bielorussia 3-0: 12 punti (9 attacchi, 3 ace), 43 in attacco (9 su 21), 90% (80%) in ricezione.
SIMON VAN DE VOORDE (centrale, Belgio)
Polonia-Belgio 3-0: 3 punti (2 attacchi, 1 ace), 100% in attacco (2 su 2)
I risultati della prima giornata di gare:
POOL A (Sofia - Bulgaria): Repubblica Ceca-Olanda 1-3 (21-25, 17-25, 25-20, 18-25), Bulgaria-Germania 3-0 (25-20, 25-17, 25-20). Classifica: Bulgaria e Olanda 3, Repubblica Ceca e Germania 0.
POOL B (Torino - Italia): Francia-Croazia 3-0 (26-24, 25-14, 25-22), Italia-Estonia 3-0 (25-19, 26-24, 25-15). Classifica: Francia e Italia 3, Croazia ed Estonia 0.
POOL C (Varna - Bulgaria): Slovenia-Bielorussia 3-0 (25-12, 25-21, 25-17), Polonia-Belgio 3-0 (25-18, 29-27, 25-16). Classifica: Slovenia e Polonia 3, Bielorussia e Belgio 0.
POOL D (Busto Arsizio - Italia): Slovacchia-Serbia 2-3 (22-25, 25-22, 28-30, 26-24, 9-15), Russia-Finlandia 3-0 (25-20, 25-19, 25-23) Classifica: Russia 3, Serbia 2, Slovacchia 1, Finlandia 0.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa