Colaci, Giannelli e Lanza festeggiano il successo azzurro sulla Finlandia: l'Italia è ai quarti
Foto Trabalza
Trento, 13 ottobre 2015
Gli ottavi di finale promuovono al turno successivo cinque dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo stasera. L’unico a dover lasciare la manifestazione è stato infatti Simon Van de Voorde, che con il suo Belgio è stato travolto dalla Germania a Sofia in una partita sempre a senso unico. Il nuovo centrale gialloblù sarà quindi fra i primi ad arrivare a Trento, già in questo fine settimana.
Proseguirà invece la corsa degli azzurri Antonov, Colaci, Giannelli e Lanza; l’Italia stasera ha superato la Finlandia a Busto Arsizio con un 3-0 mai in discussione in cui ancora una volta il capitano di Trentino Volley (in doppia cifra), il palleggiatore bolzanino e il libero pugliese hanno messo in campo una prova convincente. Festeggia anche Tine Urnaut, che con la Slovenia superato nettamente a Sofia l’Olanda: il nuovo schiacciatore di Trentino Volley ancora una volta è stato fra i migliori marcatori della squadra di Giani e come sempre si è rivelato convincente sia a rete sia in ricezione – fondamentale quest’ultimo in cui è stato il migliore della prima fase.
Da domani, mercoledì, entrerà di nuovo in gioco anche Bratoev – già qualificato ai quarti con la Bulgaria grazie alla vittoria della Pool A della prima fase. I padroni di casa affronteranno la Germania, mentre i Campioni del Mondo della Polonia sfideranno proprio la Slovenia. Il clou si giocherà però a Busto Arsizio con due super partite: Italia-Russia (remake della finale dell’edizione 2013) e Francia-Serbia.
Di seguito le statistiche dei cinque giocatori di Trentino Volley scesi in campo negli ottavi di finale dell’Europeo 2015:
MASSIMO COLACI (libero, Italia)
Italia-Finlandia 3-0: 0 punti, 55% (27%) in ricezione
SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Finlandia 3-0: 1 punto (1 ace), 0% in attacco (0 su 2)
FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
Italia-Finlandia 3-0: 10 punti (9 attacchi, 1 muro), 56% in attacco (9 su 16), 63% (53%) in ricezione
TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
Olanda-Slovenia 0-3: 10 punti (9 attacchi, 1 muro), 53% in attacco (9 su 17), 70% (43%) in ricezione.
SIMON VAN DE VOORDE (centrale, Belgio)
Belgio-Germania 0-3: 4 punti (2 attacchi, 2 muri), 33% in attacco (2 su 6)
I risultati degli ottavi di finale
Sofia (Bulgaria):
Olanda-Slovenia 0-3 (16-25, 19-25, 22-25)
Belgio-Germania 0-3 (16-25, 29-31, 17-25)
Busto Arsizio (Italia):
Serbia-Estonia 3-2 (21-25, 14-25, 25-8, 25-22, 15-13)
Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
Il programma completo dei quarti di finale:
14 ottobre
Sofia (Bulgaria):
ore 16.45 Polonia-Slovenia
ore 19.45 Bulgaria-Germania
Busto Arsizio (Italia):
ore 17.30 Francia-Serbia
ore 20.30 Italia-Russia
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa