16 punti e una prestazione completa in ogni fondamentale per Tine Urnaut, qui in attacco
Foto cev.lu
Maaseik (Belgio), 17 febbraio 2016
La cronaca della gara d'andata dei Playoffs 12 di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League, giocata stasera alla Lotto Dome da Volley Asse-Lennik e Trentino Diatec. Senza Lanza, rimasto in Italia per curare il ginocchio sinistro dolorante, e con Djuric tenuto a riposo precauzionale in panchina, Radostin Stoytchev conferma il sestetto visto in campo domenica sera al PalaTrento con Molfetta: in diagonale a Giannelli spazio quindi a Nelli, mentre Antonov agisce in banda assieme ad Urnaut, con Solé e Van de Voorde al centro e Colaci libero; Johan Devoghel, allenatore dell’Asse-Lennik, risponde invece con Depestele al palleggio in diagonale a Overbeeke, Baetens e Andringa in posto 4, Colson e Sugranez Martine in posto 3, Sparidans libero. L’impatto sul match di Trento è positivo: con Antonov i gialloblù scappano immediatamente sul 6-3, ma il Lennik non si fa intimorire e con Overbeek e Batenes prima agguanta la parità sul 10-10 e poi mette la freccia sul 12-13 (time out). Alla ripresa del gioco però anche Andringa ferma a muro Nelli per il +3 dei belga (13-16) e i Campioni d’Italia iniziano a soffrire ma rialzano la testa proprio coi block di Van de Voorde e Giannelli (18-18). Si va allo sprint decide un doppio spunto di Sugranes Martinez (primo tempo su ricostruita e muro su Antonov per il 23-25).
Nel secondo set la Trentino Diatec prova a scuotersi con l’ace (il primo del match per i tricolori) di Solé che offre il primo graffio anche grazie ad un errore diretto di Overbeeke (8-5); in seguito il Lennik sbaglia ancora con Andringa (10-6) e Trento dilaga. Il time out richiesto da Devoghel ridà lucidità ai belgi che tornano a meno due (12-10) prima che Nelli si riscateni offrendo il massimo vantaggio alla squadra ospite (18-12) che si porta velocemente verso il punto della parità sfruttando appieno la vena di Giannelli in regia e di Urnaut a rete.
La Trentino Diatec continua a dettare legge anche nel terzo set con Urnaut in attacco e Van de Voorde a muro: è subito quindi 3-1 e poi 8-5 con il centralone belga in bella evidenza. Il Lennik prova a rifarsi sotto con Overbeeke (12-11), ma Giannelli abbassa nuovamente la saracinesca su Baetens (14-11) e Antonov trova un punto dalla linea dei nove metri (16-13). All’ulteriore allungo (19-14) ci pensa ancora Van de Voorde, prima che il neoentrato Staszewski non indovini due servizi al fulmicotone che rimettono in corsa i belgi (20-18). Per portarsi avanti 2-1 i Campioni d’Italia devono ancora soffrire ma alla fine risolvono la situazione con Antonov (24-21) e poi con l’errore a rete di Pekmans (25-22).
Il quarto periodo è contraddistinto dal grande equilibrio nella sua prima metà (6-6, 10-10), con le due squadre che si alternano spesso al comando delle operazioni. Overbeeke produce uno strappo per i gli aranciogrigi (11-13) e poi lo difende sino al 14-16 prima che Solé firmi la parità sul 17-17. L’opposto olandese ha ancora energia e regala un altro allungo (19-22) e lo protegge sino al 21-25 che manda la contesa al tie break.
Il quinto set è ricco di capovolgimenti di fronte (3-1, 5-7, 9-9), poi Overbeeke sbaglia due volte (13-11). Chiude Solé sul 15-13.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa