Doha, 19 ottobre 2012: la Trentino Diatec festeggia la vittoria del quarto Mondiale per Club della sua storia. Impresa record

Foto archivio Trabalza

Trento, 17 aprile 2014

 

Si scrive Mondiale per Club, si legge Trentino Volley. Nessun altra squadra può infatti legare in maniera così stretta il proprio nome al torneo iridato per Società, che fra il 5 ed il 10 maggio vivrà a Belo Horizonte la sua edizione 2014. Da quando, nel 2009, la competizione è tornata nel calendario Fivb  - a distanza di diciassette anni dalla precedente edizione (riferita al 1992) - , il sodalizio gialloblù ha infatti fatto incetta di vittorie e medaglie realizzando una striscia difficilmente replicabile: vincere quattro volte di fila il titolo.
La storia gialloblù in questa competizione è fatta di lunghi viaggi (quattro volte in Qatar e poi una volta in Brasile) ma anche di record, come quello relativo al filotto di ventun vittorie consecutive ottenute nelle prime ventun partite giocate: la striscia prese il via il 3 novembre 2009 a Doha grazie al successo per 3-1 sugli egiziani dello Zamalek e si concluse solo quattro anni dopo (17 ottobre 2013) col ko (a suo modo storico) rimediato al tie break a Betim (Brasile) contro gli argentini dell’UPCN San Juan. In mezzo vi sono stati i quattro trionfi di Doha (Qatar), il primo dei quali ottenuto dimostrando di saper interpretare meglio di chiunque altro la Golden Formula, regolamento che permetteva di attaccare solo da seconda linea la prima azione di cambiopalla. Messo da parte questo particolare sistema di gioco, poi la Trentino Volley si è rivelata comunque più forte di tutti anche nella pallavolo normale, raccogliendo fra il 2010 ed il 2012 solo successi perentori contro avversari sempre più quotati ed agguerriti come Belchatow (sconfitto due volte in finale), la Dinamo Mosca, lo Zenit Kazan, il Sesi San Paolo e per ultimo il Sada Cruzeiro – società che le è successa nell’albo d’oro nell’edizione 2013 diventando la prima compagine non italiana ad assicurarsi il trofeo e a vincerlo di fronte al proprio pubblico. Anche in quell’occasione Trento però è comunque restata sul podio, classificandosi al terzo posto in una partecipazione contraddistinta dall’inizio di un nuovo corso.
La wild card ufficializzata dalla FIVB nella giornata odierna in favore della Trentino Volley permetterà alla Società di via Trener di staccare la sesta presenza di fila: da quando il Mondiale è stato reintrodotto nel calendario internazionale, nessun’altro club vi ha sempre preso parte.
L’FIVB Club World Championship 2014 sarà la quattordicesima manifestazione extranazionale della storia della Società di via Trener: nel totale vanno conteggiate anche le sei partecipazioni alla stessa Champions League (vinta tre volte fra il 2009 e 2011) e la doppia esperienza europea della stagione 2004/05, prima in Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e in Coppa CEV, dove venne estromessa per mano dei turchi dell’Halbank Ankara, e che tornerà a disputare nella prossima stagione. In totale le partite giocate in manifestazioni internazionali dalla Trentino Volley sono 95, di cui 79 vinte e 16 perse. Su 64 gare disputate fuori dai confini nazionali in soli undici casi è arrivata la sconfitta.

 

Il DETTAGLIO STATISTICO della Trentino Volley nelle sole gare disputate sino ad ora nel Mondiale per Club:
Partite giocate: 25 (20 a Doha, Qatar, e 5 a Betim, Brasile)
Vittorie: 23
Sconfitte: 2
Vittorie per 3-0: 12
Vittorie per 3-1: 8
Vittorie per 3-2: 3
Sconfitte per 2-3: 1
Sconfitte per 1-3: 1
Sconfitte per 0-3: 0
Set vinti: 72
Set persi: 20
Giocatori pluripresenti: Emanuele Birarelli, Andrea Bari, Matey Kaziyski (20 partite)
La gara più corta: Trentino Diatec-Tigres de UANL 3-0 del 14 ottobre 2012 (61’ minuti)
La gara più lunga: Trentino Diatec-Sada Cruzeiro 3-2 del 16 ottobre 2012 (124’ minuti)
Gli avversari della Trentino Volley nel Mondiale: 3 russe (Zenit Kazan - tre volte – , Dinamo Mosca e Lokomotiv Novosibirsk), 2 brasiliane (Sesi San Paolo e Sada Cruzeiro), 2 qatarine (Al Araby, Al Rayan), 2 egiziane (Zamalek e Al Ahly), 2 polacche (Belchatow - due volte - e Jastrzebski), 2 argentine (Bolivar, UPCN – due volte) e 2 iraniane (Paykan – due volte e Kalleh); 1 giapponese (Panasonic Panthers), 1 portoricana (Corozal), 1 statunitense (Paul Mitchell), 1 messicana (Tigres de UANL).

 

Questo il cammino PARTITA PER PARTITA nel Mondiale per Club

 

EDIZIONE 2009

03/11/2009

Trentino Betclic-Zamalek Sc

3-1

04/11/2009

Trentino Betclic-Zenit Kazan

3-2

05/11/2009

Trentino Betclic-Plataneros Corozal

3-0

07/11/2009

Trentino Betclic-Paykan Teheran

3-0

08/11/2009

Trentino Betclic-Skra Belchatow

3-0

 

EDIZIONE 2010

16/12/2010

Trentino Betclic-Dinamo Moscow

3-0

17/12/2010

Trentino Betclic-Drean Bolivar

3-1

19/12/2010

Trentino Betclic-Paul Mitchell

3-0

20/12/2010

Trentino Betclic-Paykan Teheran

3-0

21/12/2010

Trentino Betclic-Skra Belchatow

3-1

 

EDIZIONE 2011

09/10/2011

Trentino Diatec-Al Ahly

3-0

11/10/2011

Trentino Diatec-Al Arabi

3-0

12/10/2011

Trentino Diatec-Sesi San Paolo

3-1

13/10/2011

Trentino Diatec-Zenit Kazan

3-1

14/10/2011

Trentino Diatec-Jastrzebski Wegiel

3-1


EDIZIONE 2012

13/10/2012

Trentino Diatec-Al Rayan

3-2

14/10/2012

Trentino Diatec-Tigres De Uanl

3-0

16/10/2012

Trentino Diatec-Sada Cruzeiro

3-2

18/10/2012

Trentino Diatec-Zenit Kazan

3-0

19/10/2012

Trentino Diatec-Sada Cruzeiro

3-0


EDIZIONE 2013

15/10/2013

Trentino Diatec-Kalleh

3-1

17/10/2013

Trentino Diatec-UPCN San Juan

2-3

18/10/2013

Trentino Diatec-Panasonic Panthers

3-0

19/10/2013

Trentino Diatec-Lok. Novosibirsk

1-3

20/10/2013

Trentino Diatec-UPCN San Juan

3-1

 

 


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa