All'esordio stagionale con la Grecia, Mitar Djuric ha realizzato 70 punti in tre partite
foto fivb.org
Trento, 21 giugno 2015
Il quarto weekend dell’Intercontinental Round di World League 2015 ha visto scendere in campo ben quattro giocatori della Trentino Volley; un numero record, accompagnato da tre vittorie in sei partite disputate (e nella notte si gioca anche la seconda sfida fra Argentina-Bulgaria) con un bilancio che può essere considerato positivo solo in parte.
L’Italia di Colaci e Lanza ha raccolto il successo sul Brasile per 3-2 venerdì sera nell’appuntamento più prestigioso (quello outdoor al Foro Italico di Roma), prima di incappare in un severo ko (0-3) stasera a Firenze che non ha comunque intaccato l’ottima classifica nella Pool A del primo gruppo degli azzurri, già matematicamente qualificati per la Final Six di Rio de Janeiro. Il libero e lo schiacciatore gialloblù hanno disputato entrambe le gare da titolari, offrendo un grande contributo in particolar modo in ricezione.
Nel secondo raggruppamento (Pool C), esordio stagionale in Nazionale con sconfitta per Sebastian Solé; in attesa di disputare stanotte la seconda gara, il centrale trentino è apparso molto in palla nel primo match con la Bulgaria perso solo al tie break a Buenos Aires.
71 punti in tre partite, infine, per Mitar Djuric che nel secondo concentramento della Pool G (terzo gruppo) ha dimostrato di aver brillantemente superato i problemi alla schiena che l’avevano sin qui limitato, trascinando la Grecia alla vittoria su Messico e Slovacchia e alla sconfitta solo per 13-15 al tie break con la Cina. Tutto ciò non basterà però agli ellenici per partecipare fra due settimane alla Final Four del proprio tabellone, essendosi classificati solo al secondo posto nel girone (passava solo la prima).
Nel prossimo weekend quindi in campo scenderanno solo Colaci e Lanza con l’Italia in Serbia e Solé in casa contro il Canada.
Di seguito le statistiche dei quattro giocatori della Trentino Volley impegnati nel quarto weekend di World League 2015.
MASSIMO COLACI (libero, Italia)
venerdì, Italia-Brasile 3-2: 0 punti, 68% di ricezioni perfette (13 su 19), 12 difese
domenica, Italia-Brasile 0-3: 0 punti, 75% di ricezioni perfette (12 su 15), 4 difese
MITAR DJURIC (opposto, Grecia)
venerdì, Grecia-Messico 3-0: 11 punti (10 attacchi, 1 ace), 62% in attacco (10 su 16), 0 difese
sabato, Grecia-Slovacchia 3-2: 30 punti (27 attacchi, 2 muri, 1 ace), 58% in attacco (27 su 46), 3 difese
domenica, Grecia-Cina 2-3: 30 punti (23 attacchi, 4 muri, 3 ace), 60% in attacco (23 su 38), 4 difese
FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
venerdì, Italia-Brasile 3-2: 9 punti (9 attacchi), 25% in attacco (9 su 35), 62% di ricezioni perfette (26 su 37), 7 difese
domenica, Italia-Brasile 0-3: 5 punti (4 attacchi, 1 ace), 26% in attacco (4 su 15), 57% di ricezioni perfette (8 su 14), 3 difese
SEBASTIAN SOLE’ (centrale, Argentina)
sabato, Argentina-Bulgaria 2-3: 11 punti (9 attacchi, 2 muri), 64% in attacco (9 su 14), 0 difese
domenica, Argentina-Bulgaria 3-0: 9 punti (7 attacchi, 2 muri), 87% in attacco (7 su 8), 1 difesa
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa