Trento, 12 giugno 2011

12062011dellalunga
Dore Della Lunga impegnato in ricezione sotto lo sguardo
dei gialloblu  Andrea Bari ed Emanuele Birarelli (fivb.org)

Il terzo weekend di gare in World League 2011 sorride a quattro dei sette giocatori che sono scesi in campo con le rispettive nazionali in questi giorni.
A regalare ancora una volta le notizie più positive è l’Italia che nella POOL B centra una doppia vittoria in Corea del Sud guadagnando ulteriore terreno proprio sulla nazionale asiatica in classifica. Il successo per 3-1 di sabato e quello per 3-2 di oggi proietta infatti gli azzurri a +6 in classifica al termine del girone d’andata. Un vantaggio molto promettente ma non ancora sufficiente per garantirsi il primo posto finale del girone. Nelle fila della formazione di Berruto bella conferma per Bari in ricezione e Birarelli a muro (il marchigiano è il sesto blocker del torneo per punti realizzati) mentre positivo anche l’ingresso di Della Lunga che in particolar modo nella seconda partita ha potuto giocare quattro set da titolare a causa dell’infortunio a Savani realizzando quindi i primi punti (4) della sua carriera in Nazionale A. Non a referto invece il libero Colaci, che ha comunque preso parte alla trasferta ma ha rimandato il proprio esordio assoluto.
Buone notizie per i colori trentini giungono anche dal Portorico, dove la Polonia di Zygadlo ha conquistato due 3-0 in rapida sequenza riavvicinando il secondo posto nella classifica della POOL A comandata sempre dal Brasile. Per Lukasz conferma nel ruolo di alzatore titolare e buon apporto non solo in regia ma pure a muro ed al servizio.
Weekend da dimenticare invece per la Bulgaria di Radostin Stoytchev, caduta fra venerdì e sabato due volte per 3-0 a Surgut sul campo dei padroni di casa della Russia. Grazie ai sei punti guadagnati la formazione di casa ipoteca la leadership finale della POOL A ed ora può guardare con maggiore tranquillità alla fase discendente della propria di Intercontinental Round. Per Kaziyski e compagni grosse difficoltà in tutti i settori del gioco (ricezione ed attacco su tutti) ed ora la prospettiva di dover difendere la seconda posizione dal tentativo di rimonta della Germania. Due partite da titolare e 18 punti realizzati per il capitano della Trentino Volley; spezzoni di gara invece per Bratoev e Sokolov, impiegati con maggiore frequenza nella seconda sfida (per entrambi 7 punti all’attivo). “In queste due partite il nostro avversario ha fatto tutto bene, giocando in maniera disciplinata e senza commettere errori – ha spiegato Stoytchev nella conferenza stampa post gara 2 - . La favorita per la vittoria di questo gruppo, d’altronde, era proprio la Russia. Rispetto a questa squadra noi siamo ancora molto indietro ma lavoreremo duro per avvicinarli, a partire già dalla doppia delicata sfida con la Germania”.

Di seguito le statistiche dei sette giocatori della Trentino Volley impegnati nel terzo weekend di World League 2011.

ANDREA BARI (libero, Italia)
sabato, Corea-Italia 1-3: 0 punti, 42% di positività in ricezione (10 su 19)
domenica, Corea-Italia 2-3: 0 punti, 52% di positività in ricezione (9 su 17)

EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
sabato, Corea-Italia 1-3: 7 punti (3 attacchi, 4 muri), 30% in attacco (3 su 10)
domenica, Corea-Italia 2-3: 11 punti (7 attacchi, 2 muri, 2 ace), 77% in attacco (7 su 9)

VALENTIN BRATOEV (schiacciatore, Bulgaria)
venerdì, Russia-Bulgaria 3-0: 0 punti, 0% in attacco (0 su 4), 0% di positività in ricezione (0 su 1)
sabato, Russia-Bulgaria 3-0: 7 punti (5 attacchi, 2 muri), 45% in attacco (5 su 11), 0% di positività in ricezione (0 su 15)

DORE DELLA LUNGA (schiacciatore, Italia)
sabato, Corea-Italia 1-3: 0 punti, 55% di positività in ricezione (5 su 9)
domenica, Corea-Italia 2-3: 4 punti (3 attacchi, 1 muro), 30% in attacco (3 su 10), 26% di positività in ricezione (4 su 15)

MATEY KAZIYSKI (schiacciatore, Bulgaria)
venerdì, Russia-Bulgaria 3-0: 7 punti (6 attacchi, 1 muro), 42% in attacco (6 su 14), 4% di positività in ricezione (1 su 21)
sabato, Russia-Bulgaria 3-0: 11 punti (9 attacchi, 2 ace), 37% in attacco (9 su 24), 10% di positività in ricezione (2 su 20)

TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
sabato, Russia-Bulgaria 3-0: 7 punti (4 attacchi, 2 muri, 1 ace), 25% in attacco (4 su 16)

LUKASZ ZYGADLO (palleggiatore, Polonia)
venerdì, Portorico-Polonia 0-3: 3 punti (1 attacco, 1 muro, 1 ace), 100% in attacco (1 su 1)
sabato, Portorico-Polonia 0-3: 3 punti (2 muri, 1 ace), 0% in attacco (0 su 1)

I risultati del terzo weekend di gare.

Pool A

Porto Rico-Polonia 0-3, 0-3; Brasile-Usa 3-1, 1-3 Classifica: Brasile 15, Usa 12,  Polonia 9, Porto Rico 0.
Pool B
Russia-Bulgaria 3-0, 3-0; Germania-Giappone 3-2, 2-3. Classifica: Russia 18, Bulgaria 9, Germania 6, Giappone 3.
Pool C
Finlandia-Argentina 2-3, 0-3; Serbia-Portogallo 2-3, 3-0. Classifica: Argentina 14, Serbia 10, Portogallo 7, Finlandia 5.
Pool D
Corea del Sud-Italia 1-3, 2-3; Francia-Cuba 1-3, 2-3. Classifica: Italia 16, Corea del Sud 10, Cuba 9, Francia 1.

(Fonte www.fivb.org)


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it