L'esultanza di Simone Giannelli: l'Italia ha centrato l'accesso alla Final Six di World League 2016

foto fivb.org

Trento, 3 luglio 2016

 

Il terzo weekend di gare di Fivb World League 2016 va in archivio riservando risultati di altissimo significato per la quasi totalità dei sette giocatori di Trentino Volley scesi in campo negli ultimi tre giorni.
Al di là delle cinque vittorie in undici incontri complessivamente disputati (anche in questo caso l’en plein non poteva comunque essere centrato a causa dello scontro diretto fra l’Italia di Antonov, Colaci, Giannelli e Lanza e l’Argentina di Solé), i successi conseguiti hanno permesso agli azzurri di accedere alla Final Six di primo gruppo e alla Slovenia di Urnaut di vincere la Final Four di terza fascia, venendo così promossa in seconda nella prossima edizione.
A Teheran la Nazionale Italiana ha raccolto le due affermazioni che andava cercando per staccare il pass per l’atto finale  - che si giocherà alla Tauron Arena di Cracovia fra il 13 ed il 17 luglio: 3-1 sull’Argentina venerdì e 3-0 sui padroni di casa dell’Iran, a cui ha fatto seguito la sconfitta al tie break con la Serbia (altra qualificata alla Final Six). Nei tre giorni di gare, in bella evidenza si sono messi Colaci e Giannelli, sempre titolari ed apparsi in grande forma, mentre Lanza ed Antonov hanno trovato spazio in campo solo nel corso della terza sfida. Sempre in Iran, ha brillato la stella di Solé, che con la sua Seleccion non ha centrato l’accesso alla fase finale, ma ha comunque concluso la World League 2016 con statistiche personali importanti e una vittoria in tre gare disputate.
Niente da fare, invece, per il Belgio di Van de Voorde che, pur lottando in ogni match, a Nancy (Francia) ha rimediato tre sconfitte in altrettante partite giocate coi padroni di casa, Brasile e Polonia.
A Francoforte, infine, altro momento da ricordare per la Slovenia di Capitan Tine Urnaut: la selezione affidata alle mani di Andrea Giani si è sbarazzata in semifinale della Grecia ed in finale di terza fascia dei padroni di casa, guadagnando l’accesso al secondo gruppo del torneo 2017. Lo schiacciatore di Trentino Volley è stato grande protagonista della due giorni tedesca, confermando di non aver vinto a caso il premio CEV di “Young Player of the Year”.
Prima della Final Six di Cracovia, la World League 2016 godrà di un fine settimana di pausa; si tornerà in campo mercoledì 13 luglio per la prima giornata dell’atto conclusivo del torneo iridato, a cui parteciperanno Polonia, Serbia, Brasile, Italia, Francia e Usa.

 

Di seguito le statistiche dei sette giocatori di Trentino Volley impegnati nel terzo weekend di World League 2016.


OLEG ANTONOV (schiacciatore, Italia)
venerdì, Italia-Argentina 3-1: 0 punti
sabato, Italia-Iran 3-0: 0 punti 
domenica, Italia-Serbia 2-3: 9 punti  (8 attacchi,1 ace), 44% in attacco  (8 su18), 10% di ricezione perfette (3 su 21),  2 difese


MASSIMO COLACI (libero, Italia)

venerdì, Italia-Argentina 3-1: 0 punti, 41% di ricezioni perfette (5 su 12), 9 difese
sabato, Italia-Iran 3-0: 0 punti, 22% di ricezione perfette (2 su 9),  6 difese
domenica, Italia-Serbia 2-3: 0 punti,  24% di ricezioni perfette (6 su 25), 5 difese


SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)

venerdì, Italia-Argentina 3-1: 8 punti (4 attacchi, 2 muri, 2 ace), 100% in attacco (4 su 4), 7 difese
sabato, Italia-Iran 3-0: 7 punti (3 attacchi, 2 muri, 2 ace), 42% in attacco (3 su 7), 3 difese
domenica, Italia-Serbia 2-3: 4 punti (1 attacco, 1 muro, 2 ace), 100% in attacco (1 su 1), 4 difese


FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)

venerdì, Italia-Argentina 3-1: 0 punti, 0% di ricezione perfette (0 su 3)
domenica, Italia-Serbia 2-3: 8 punti (8 attacchi), 38% in attacco (8 su 21), 6% di ricezioni perfette (2 su 29), 2 difese


SEBASTIAN SOLE’ (centrale, Argentina)
venerdì Italia-Argentina 3-1: 4 punti (1 attacco, 2 muri, 1 ace), 14% in attacco (1 su 7), 1 difesa
sabato, Argentina-Serbia 3-0: 10 punti (7 attacchi, 3 muri), 77% in attacco (7 su 9), 2 difese
domenica, Argentina-Iran 2-3: 15 punti (10 attacchi, 4 muri, 1 ace), 50% in attacco (10 su 20), 5 difese


TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
venerdì, Slovenia-Grecia 3-0: 9 punti  (7 attacchi, 2 ace), 50% in attacco  (7 su 14), 50% di ricezione perfette (7 su 14), 1 difesa
sabato, Germania-Slovenia 1-3: 17 punti  (16 attacchi, 1 ace), 53% in attacco (16 su 30), 55% di ricezione perfette (12 su 20),  2 difese


SIMON VAN DE VOORDE (centrale, Belgio)
venerdì, Francia-Belgio 3-0: 7 punti (4 muri, 3 ace), 0% in attacco (0 su 5)
sabato, Belgio-Brasile 2-3: 9 punti (4 attacchi, 4 muri, 1 ace), 40% in attacco (4 su 10), 1 difesa
domenica, Belgio-Polonia: 5 punti (4 attacchi, 1 muro), 40% in attacco (4 su 10), 2 difese

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa