Trento, 08 luglio 2025
2026 Champions League torneo grandi firme: 14 iscritte hanno già vinto una coppa europea

La Trentino Itas sarà il Club ai nastri di partenza che ha vinto più volte la Champions League (quattro - foto Trabalza)
Quella che scatterà ufficialmente il 9 dicembre con la prima giornata della Main Phase (fase a gironi) sarà in assoluto una fra le edizioni recenti più prestigiose della CEV Champions League.
Il sorteggio delle cinque pool, che verrà svolto il 15 luglio in Lussemburgo, vedrà infatti inserita nell’urna la maggior parte dei Club più titolati ed attualmente competitivi dell’intero panorama pallavolistico europeo.
Sono infatti ben diciassette (sulle diciotto già ammesse alle Pool – unica esordiente la polacca Lublin) le Società che avevano già partecipato ad una precedente edizione e otto di queste hanno disputato almeno una semifinale o giocato una Final Four. Trentino Volley è di fatto il Club più rinomato fra le iscritte perché nessun altro può contare su così tante vittorie (quattro) nella competizione; concorrerà nel torneo per la quattordicesima volta nella sua storia grazie alla vittoria dello Scudetto 2025 e andrà a caccia della sua ottava finale continentale degli ultimi quattordici anni (eventualmente l’undicesima di sempre), dopo quelle disputate in CEV Cup (2015, 2017 e 2019) e quelle di Champions nelle edizioni 2016, 2021, 2022 e 2025.
La lista delle potenziali avversarie europee dei gialloblù è di assoluto riguardo: sono ben quattordici le Società in lizza (su trentuno totali) che hanno già collocato nella propria bacheca almeno un trofeo europeo, per un totale di ventitré titoli continentali complessivamente vinti che diventano ventotto sommando i cinque di Trento.
Oltre a Trentino Volley, vincitrice di quattro Champions League (2009, 2010, 2011 e 2024) e della CEV Cup 2019, negli albi d’oro della Confederazione Europea trovano posto anche i nomi di Civitanova (vincitrice della Champions 2002 e 2019 ma anche delle Coppe CEV 2001, 2005 e 2006 e della Challenge 2011), Roeselare (Top Team Cup 2002), Berlino (Coppa Cev 2016), Tours (Champions League 2005 e CEV Cup 2017), Halkbank Ankara (CEV Cup 2013), Rzeszow (CEV Cup 2024), Warszawa (Challenge Cup 2024), Lublin (Challenge Cup 2025), Perugia (Champions League 2025), Ziraat Ankara (CEV Cup 2025) e, fra le squadre che giocheranno i turni preliminari, spiccano le presenze di Lubiana (Top Team Cup 2007), Olympiacos Piraeus (Coppa CEV 1996 e 2005) e Dinamo Bucuresti (Champions League 1981, 1967 e 1966, CEV Cup 1979).
Curioso e significativo, infine, notare come le vincitrici delle ultime due edizioni di tutte le tre coppe europee siano ai nastri di partenza: Trento e Perugia sono le iscritte più recenti all’albo d’oro della Champions League, Rzeszow e Ziraat Ankara della CEV Cup, Warsawa e Lublin della Challenge Cup.
A partire da dicembre i big match anche in campo europeo quindi non mancheranno.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa