Frosinone, 15 aprile 2012
Si è concluso al Palasport "Città di Frosinone" gara 2 di semifinale playoff scudetto di Serie A1 Sustenium 2011/12
Questo il tabellino:
Andreoli Latina-Itas Diatec Trentino 0-3
(26-28, 13-25, 23-25)
ANDREOLI:, Rivera 5, Cester 3, Jarosz 10, Fragkos 8, Gitto 7, Sottile 3, De Pandis (L); Troy 10, Pantaleon 7, Guemart, Galabinov 1, Tailli. N.e. Diachkov. All. Silvano Prandi.
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 2, Juantorena 13, Birarelli 7, Stokr 16, Kaziyski 2, Djuric 6, Bari (L); Lanza 6, Colaci (L), Zygadlo, Della Lunga. N.e. Sokolov e Burgsthaler. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Sampaolo di Treia (Macerata) e Pasquali di Venarotta (Ascoli Piceno).
DURATA SET: 28’, 22’, 28’; tot 1h e 18’.
NOTE: 1.142 spettatori per un incasso di 9.255 euro. Andreoli: 2 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 9 errori azione, 46% in attacco, 57% (37%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 9 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 1 errori azione, 59% in attacco, 43% (30%) in ricezione. Mvp Stokr.
|
La cronaca del match. Prandi e Stoytchev non cambiano di una virgola gli schieramenti proposti in avvio di gara 1, offrendo quindi nuovamente una maglia da titolare agli opposti Jarosz e Stokr, che avevano osservato il finale della precedente partita dalle rispettive panchine. In avvio è Latina a provare a spingere di più con il servizio: un ace corto di Sottile su Bari produce il primo vero vantaggio (6-8). Rivera in diagonale allarga la forbice (6-9) ma poi si scatena Juantorena che in attacco ed in battuta quasi da solo firma l’aggancio ed il sorpasso (11-10, muro di Stokr su Fragkos). Jarosz risponde con il servizio (tre ace di fila) e completa l’opera con un attacco punto che vale il 16-12; Stoytchev ha già inserito nel frattempo Lanza al posto di Kaziyski senza però risultati positivi; così il capitano torna in campo ma l’Andreoli è brava a tenere a debita distanza gli avversari (15-19 e 17-21) e incidere ancora dai nove metri (ace del neoentrato Troy per il 23-19). Sul 19-24 in favore dei padroni di casa il set sembra chiuso ma a quel punto Trento annulla la prima palla set con un errore di Jarosz; va al servizio Stokr che con due ace ed una rotazione lunghissima riscrive la storia del set. Il pareggio arriva sul 24-24; poi ai vantaggi ci pensa Juantorena per un incredibile 28-26.
Il secondo set vive sul filo dell’equilibrio sino all’8-8, con Stoytchev che schiera fra i titolari Lanza al posto di Kaziyski. Proprio una sua serie di servizi, trasformata in break point da Juantorena produce il primo strappo (10-8); ci si mette poi anche Birarelli con il muro (due a segno consecutivamente) ad allargare il margine (16-11). Prandi prova a mischiare le carte in tavola attingendo a tutti gli uomini della sua panchina ma Trento non abbassa la guarda e anzi accelera con Lanza (20-12), chiudendo addirittura sul 25-13 una frazione senza storia.
Il terzo set mette subito in mostra l’ottimo momento di Stokr, protagonista del primo allungo ospite sull’8-6. Latina replica con un Troy particolarmente ispirato e ottiene la parità sul 13-13. Un muro di Raphael sullo stesso statunitense vale il nuovo vantaggio (16-14). Due errori in attacco pontini (Pantaleon e Troy) offrono l’ulteriore spunto ai gialloblù (19-16). L’Andreoli ha ancora un sussulto con Troy (22-22), che però sbaglia un attacco importante sul 23-22 ospite. Chiude un errore al servizio di Gitto (25-23).