Trento, 4 novembre 2012

Si è concluso al PalaTrento la gara valevole per il quinto turno di Serie A1 2012/13.
Questo il tabellino:

Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0
(25-18, 25-21, 25-21)
ITAS DIATEC TRENTINO: Burgsthaler 6, Raphael 3, Juantorena 9, Birarelli 9, Stokr 11, Kaziyski 10, Bari (L); Colaci (L), Lanza. N.e. Sintini, Valsecchi, Uchikov, Chrtiansky. All. Radostin Stoytchev.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Ngapeth 8, Rossi 1, Sokolov 17, Wijsmans 6, Kohut 5, Grbic 2, De Pandis (L); Mastrangelo 4, Della Lunga, Abdelaziz 1. N.e. Antonov, Marchisio e Galliani.
ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Cesare di Roma.
DURATA SET: 23’, 29’, 26’;  tot 1h e 18’.
NOTE: 3.857 spettatori per un incasso di  31.154 euro. Itas Diatec Trentino: 8 muri, 8 ace,  10 errori in battuta, 6 errori azione, 45% in attacco, 57% (27%) in ricezione. Bre Banca Lannutti: 5 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 44% in attacco, 51% (25%) in ricezione. Mvp Raphael.


La cronaca del match. Le indiscrezioni della vigilia vengono confermate dagli schieramenti proposti in campo sin dal via dai due allenatori; Trento e Cuneo si presentano infatti in campo con sestetti simili a quelli visti nella precedente giornata di campionato. Stoytchev punta ancora su Burgsthaler per sostituire Djuric (stavolta in panchina) al centro della rete mentre Piazza ripropone Wijsmans in diagonale a Ngapeth, con Sokolov (applauditissimo prima del fischio d’inizio) in diagonale all’altro ex Grbic e Rossi al centro al posto di Mastrangelo. Il primo set regala emozioni sin dall’avvio: Sokolov (ace e due attacchi) fa subito capire di voler fare bella figura di fronte al suo vecchio pubblico e trascina gli ospiti sul 4-7. I piemontesi sono bravi a tenere il margine sino al 10-12, poi quattro errori consecutivi in attacco (due Kohut e due di Ngapeth) offrono il primo vantaggio ai gialloblù (15-12). Piazza ha nel frattempo già chiamato un time out ma è costretto a ripetersi anche sul 18-14, quando pure Sokolov sbaglia. Nel finale i Campioni del Mondo accelerano ancora con il muro di Burgsthaler proprio sull’opposto bulgaro (23-18) e i successivi due ace consecutivi di Stokr (25-18).

Il secondo periodo si apre nel segno dell’equilibrio: le due squadre si sorpassano spesso e volentieri sino all’11-10 per Trento, con Burgsthaler e Birarelli in evidenza a muro. Ci pensa poi ancora una volta Stokr (ace ed attacco) a fornire il primo allungo significativo (14-11). Piazza interrompe il gioco, ma alla ripresa due errori a rete di Wijsmans e Ngapteh permettono ai gialloblù di restare avanti senza particolari affanni (17-14); l’allenatore di Cuneo si gioca allora tutte le proprie carte, getta nella mischia anche Mastrangelo ma la mossa non sortisce gli effetti desiderati perché è il muro di Trento a fare la differenza. Due block su Sokolov (di Birarelli e di Kaziyski) aumentano il gap (21-17); il cambio di campo arriva sul 25-21, dopo un timido tentativo di rimonta (da 24-18 a 24-21) ospite con il neoentrato Abdelaziz al servizio. Chiude ancora una volta l’opposto ceco.

Il terzo set vede l’Itas Diatec Trentino prendere in mano le operazioni del gioco già prima del time out tecnico numero 1. Uno spunto di Kaziyski produce il 7-5; Cuneo ha un sussulto (9-9), ma poi subisce un nuovo break di 3-0 (ace di Raphael e attacco di Stokr) che vale il 13-10. Un muro di Burgsthaler su Sokolov e un errore di Sokolov allargano la forbice (17-12); il secondo 3-0 in campionato di Trento arriva quindi in fretta (25-21).

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa