![]() |
Filippo Lanza in attacco contro il muro Urnat-Buti di Vibo (foto Trabalza) |
ULTIMO KO ALL’ESORDIO NEL 2007, POI LO SCUDETTO Un precedente assolutamente incoraggiante può spingere i tifosi gialloblù a pensare positivo dopo il ko per 1-3 di ieri sera. L’ultima stagione in cui l’Itas Diatec Trentino fece registrare uno stop alla prima giornata di campionato poi si concluse con la conquista dello scudetto; era la regular season 2007/08 e la rinnovata Trentino Volley di Radostin Stoytchev (in quel caso alla sua prima panchina italiana) uscì sconfitta per 0-3 a Cuneo (30 settembre 2007). Dopo quel rovescio, Kaziyski e compagni misero assieme 21 vittorie ed altre 4 sconfitte nella stagione regolare, chiudendo al primo posto in classifica ed in seguito conquistando il loro primo storico titolo italiano.
DEBUTTO CON SCONFITTA AL PALATRENTO, DUE SOLI PRECEDENTI Prima della sconfitta di ieri sera, solo in due circostanze la Trentino Volley aveva esordito in maniera negativa in campionato di fronte al proprio pubblico: stagione 2004/05 (Trento-Perugia 1-3 del 26 settembre 2004) e 2006/07 (Trento-Taranto 2-3 del 10 settembre 2006). In tutti gli altri casi (6) il debutto nell'impianto di via Fersina aveva detto bene: campionato 2002/03 (Trento-Milano 3-1 del 26 ottobre 2002), 2005/06 (Trento-Padova 3-0 del 25 settembre 2005), 2008/09 (Trento-Forlì 3-0 del 27 settembre 2008), 2009/10 (Trento-Latina 3-1 del 27 settembre 2009), 2010/11 (Trento-Castellana Grotte 3-0 del 24 ottobre 2010) e 2011/12 (Trento-Monza 3-0 del 25 settembre 2011).
BIRARELLI OLTRE QUOTA 1.500 PUNTI Se l’ottima prestazione fornita non è bastata per indirizzare la sua squadra verso la vittoria, per Emanuele Birarelli c’è almeno una piccola consolazione statistica: i 14 palloni messi a terra ieri, col 73% in attacco e 3 muri, hanno infatti consentito al centrale marchigiano di superare quota 1.500 punti personali con la maglia della Trentino Volley. Bira ha totalizzato per la precisione 1.512 punti in 211 partite giocate, alla media/gara di 7,16; in tale maniera si conferma al terzo posto di sempre nella classifica dei marcatori gialloblù, dietro Kaziyski (3.481) e Juantorena (2.091) e prima di Vissotto (1.362) e Stokr (1.358).
NEL GENNAIO 2010 LE ULTIME DUE SCONFITTE DI FILA Da due anni e nove mesi a questa parte alla Trentino Volley non capitava di perdere due partite ufficiali di fila, come invece successo negli scorsi sette giorni, fra Supercoppa Italiana e prima giornata di Serie A1. L’ultimo doppio ko risale infatti a metà gennaio 2010: il 17 l’Itas Diatec Trentino fu sconfitta per 3-1 a Cuneo in regular season di Serie A1 e poi tre giorni dopo cadde anche in CEV Indesit Champions League al PalaTrento contro l’Olympiacos Piraeus in cui allora militava ancora Mitar Djuric. In seguito e fino a ieri la squadra di Stoytchev aveva sempre saputo riscattarsi immediatamente, come auspica di fare già dal prossimo impegno (sabato 13 ottobre, ore 18 – prima partita del Mondiale per Club 2012 con l’Al Rayan).
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa