SuperLega UnipolSai 2014/15 ricca di fascino ed impegni per la Diatec Trentino
Trento, 25 luglio 2014
Alcune statistiche e note curiose emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di Superlega UnipolSai 2014/15.
ESORDIO CON PADOVA CHE PROFUMA DI AMARCORD L’esordio casalingo al PalaTrento contro Padova non è una novità per la Trentino Volley. In passato già nella stagione 2005/06 era accaduto che nella prima giornata si verificasse l’abbinamento casalingo con i veneti ed in quel caso (25 settembre 2005) arrivò un perentorio 3-0 firmato dai patavini di Trento, Meoni e Morsut (mvp), al loro debutto in maglia gialloblù. La ricorrenza diventa ancora più importante se poi si risale sino al 22 ottobre 2000: prima partita casalinga della storia della Trentino Volley con avversario proprio Padova, allora superata al tie break in rimonta (da 0-2 a 3-2). In quella circostanza il match era programmato per la seconda giornata (la prima gialloblù fu giocata a Parma) ma si trattò pur sempre di un esordio assoluto per il Palazzetto dello Sport di via Fersina e per i tifosi gialloblù.
PRIMA TRASFERTA IN UMBRIA COME NEL 2010/11 Il 26 ottobre 2014 la Diatec Trentino sosterrà la prima trasferta di SuperLega UnipolSai a Perugia, sul campo della formazione vice-campione d’Italia della Sir Safety. Era accaduto già nella stagione 2010/11 che la meta inaugurale della regular season gialloblù fosse l’Umbria. La circostanza fu particolarmente favorevole: 31 ottobre 2010, vittoria per 3-1 sulla RPA-LuigiBacchi.it San Giustino che, guarda caso, si era appena trasferita da Perugia al PalaKemon.
BUONA LA PRIMA IN SETTE OCCASIONI Il 19 ottobre contro Padova la Trentino Volley disputerà la prima gara di regular season di fronte al pubblico amico per l’undicesima volta in quindici stagioni di Serie A1. Al PalaTrento i gialloblù hanno fra l’altro vinto sette dei dieci debutti sin qui disputati: nel 2002/03 (Trento-Milano 3-1), 2005/06 (Trento-Padova 3-0), 2008/09 (Trento-Forlì 3-0), 2009/10 (Trento-Latina 3-1), 2010/11 (Trento-Castellana 3-0), 2011/12 (Trento-Monza 3-0) e 2013/14 (Trento-Latina 3-2, per le statistiche programmata alla prima giornata ma di fatto poi posticipata alla quinta per permettere ai gialloblù di partecipare al Mondiale per Club 2013). Le tre sconfitte interne sono riferite alle stagioni 2004/05 (Trento-Perugia 1-3), 2006/07 (Trento-Taranto 2-3) e 2012/13 (Trento-Vibo Valentia 1-3). Quattro le occasioni in cui il calendario ha proposto il primo turno in trasferta; una circostanza particolarmente sfavorevole considerato che regolarmente è arrivato il ko: nel 2000/01 (Parma-Trento 3-0), nel 2001/02 (Treviso-Trento 3-1), 2003/04 (Latina-Trento 3-1) e 2007/08 (Cuneo-Trento 3-0). Complessivamente quindi i giornali hanno potuto titolare “buona la prima” in sette casi su quattrodici.
UN SOLO TURNO INFRASETTIMANALE Nel calendario di SuperLega UnipolSai 2014/15 stilato a Bologna è previsto un solo turno infrasettimanale, in giorni feriali: mercoledì 29 ottobre, data in cui la Diatec Trentino riceverà la visita di Molfetta. Tutte le altre giornate sono state programmate nei weekend o in giorni festivi; come già accaduto nelle precedenti due stagioni, alla regular season verrà quindi imposto un ritmo meno frenetico a tutto vantaggio del pubblico e della programmazione di tutti gli interessati.
NOVEMBRE CALDO: SETTE PARTITE L’undicesimo mese del 2014 sarà un periodo particolarmente impegnativo per la Trentino Volley e tutti i suoi tifosi. A novembre la squadra gialloblù scenderà infatti in campo ben sette volte fra impegni di SuperLega (cinque turni di regular season fra cui il big match casalingo con Treia e le insidiose trasferte a Verona e Latina) e di 2015 CEV Cup (sedicesimi di finale con Novi Sad, gara d’andata e ritorno). Calendario alla mano, nessun altro mese sarà così ricco di appuntamenti sino ai playoff scudetto.
DERBY DELL’ADIGE ALLA SECONDA TRASFERTA COME NEL 2008/09 Il match sul campo della Calzedonia Verona per il tradizionale “derby dell’Adige” sarà la seconda trasferta della stagione (quarta giornata, 2 novembre 2014) come accaduto nell’annata 2008/09 quando i gialloblù viaggiarono prima alla volta di Firenze (Supercoppa Italiana 2008 persa con Macerata), vinsero in casa con Forlì e poi scesero in terra scaligera (5 ottobre 2010) rimediando un ko al tie break.
CONTRO PIACENZA SEMPRE IN PERIODI FESTIVI Il calendario 2014/15 ha fatto un bel doppio regalo ai tifosi di Trento e Piacenza; il sentitissimo remake delle finali scudetto 2008, 2009 e 2013 si giocherà infatti sempre in periodi festivi, permettendo a tutti gli appassionati di poter popolare senza alcun problema PalaTrento e PalaBanca. Il match è stato programmato per l’ultima giornata di regular season, che nel girone d’andata cadrà domenica 28 dicembre in Trentino (nel pieno delle vacanze natalizie) ed in quello di ritorno domenica 5 aprile (giorno di Pasqua) in Emilia.
LA NONA SI RIPOSA La nona giornata di regular season vedrà la Diatec Trentino ferma ad osservare il proprio turno di riposo, inserito come logica conseguenza della presenza di un numero dispari di squadre ai nastri di partenza. La squadra di Stoytchev non disputerà gare ufficiali quindi né il 7 dicembre 2014 nè l’8 marzo 2015, approfittando eventualmente della sosta forzata per rifiatare dopo l’ipotetica gara d’andata degli ottavi di finale di Coppa CEV (in programma in caso al PalaTrento il 4 dicembre) o preparare il ritorno del Challenge Round della stessa competizione (in calendario eventualmente il 10 marzo in trasferta). Nell’unico campionato di Serie A1 con numero di squadre dispari a cui aveva preso parte in precedenza (quello 2009/10 con quindici squadre), la Trentino Volley riposò invece alla decima giornata ma si trattò di un turno di stop solo virtuale, almeno nel girone d’andata, visto che nella data di riposo della fase ascendente (8 novembre 2009) i gialloblù si trovavano a Doha e giocarono la loro prima storica finale di Mondiale per Club (vittoria per 3-0 sul Belchatow).
A MOLFETTA ESATTAMENTE UN ANNO DOPO La trasferta più comoda per la Diatec Trentino rimane proprio quella di Verona: 90 chilometri che i gialloblù e i suoi tifosi affronteranno il 2 novembre, in occasione della quarta giornata di regular season. Con l’addio di Vibo Valentia (auto-retrocessasi in Serie A2), il viaggio più lungo diverrà invece quello di Molfetta: poco meno di 900 km che verranno coperti fra pullman, aereo e pullman nel weekend del 24 e 25 gennaio 2015, esattamente un anno dopo la precedente trasferta in Puglia (Exprivia-Trento 0-3 del 26 gennaio 2014).
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa