Trento, 15 maggio 2020

Amarcord, nove anni fa il secondo scudetto gialloblù: 3-0 su Cuneo nel V-Day di Roma

L'Itas Diatec Trentino festeggia lo scudetto appena conquistato sul podio del PalaEur di Roma

15 maggio 2011 – 15 maggio 2020: il calendario gialloblù nella giornata odierna riporta alla luce la vittoria del secondo scudetto gialloblù – l’unico vinto in una gara unica di Finale Play Off. Superando con un netto 3-0 proprio nove anni fa Cuneo nel V-Day di Roma, in questa data Trentino Volley centròil bis tricolore. Fra i quattro complessivamente conquistati, il titolo italiano 2011 è stato sicuramente il più sospirato ed il più atteso.
Prima di di ottenerlo, infatti, il Club di via Trener dovette fare i conti con una doppia cocente delusione: quella del 2009 (sconfitta al tie break in gara 5 di Finale al PalaTrento con Piacenza) e quella del 2010 (sconfitta nel V-Day di Bologna per 1-3 con Cuneo). La perentoria affermazione ottenuta al PalaEur il 15 maggio 2011 rappresentò quindi una sorta di liberazione, perché consegnò lo scudetto sfuggito di mano precedentemente due volte proprio all’ultimo ai gialloblù. La formula della finale in gara secca in campo neutro non offriva margine di errore e l’Itas Diatec Trentino era rimasta già scottata da questo tipo di epilogo un anno prima a Bologna. In questa circostanza invece la prestazione di Birarelli e compagni fu talmente autoritaria da togliere qualsiasi tipo di dubbio sin dall’inizio della partita. Trascinata dal proprio trio di palla alta Stokr-Kaziyski-Juantorena, la squadra di Stoytchev dominò la partita dall’inizio alla fine (parziali di 25-13, 25-22, 25-9), legittimando il primo posto in classifica ottenuto al termine della regular season e mettendo il sigillo su una stagione che verrà ricordata per sempre come quella dello storico “triplete”: in una sola annata erano infatti arrivati Mondiale per Club, Champions League e Scudetto. Il tris più importante in assoluto che una Società possa mai conquistare.
L’atto conclusivo della stagione venne giocato nel bellissimo impianto della Capitale, di fronte a 9.300 spettatori, proprio contro l’avversario che era stato in grado di infliggere a Trento le uniche due vere sconfitte della stagione: a fine dicembre 2010 a Torino in Supercoppa Italiana e poi a fine gennaio a Verona nella Finale di Coppa Italia. A maggior ragione quindi il V-Day rappresentava una sorta di regolamento dei conti definitivo, a cui i piemontesi arrivarono però privi di Parodi (mvp del precedente V-Day), infortunatosi seriamente al ginocchio proprio durante un Cuneo-Trento di regular season. L’Itas Trentino vi giunse invece dopo una sfiancante serie di semifinale con Modena, risolta solo dopo cinque gare, ma non accusò alcun tipo di esitazione e confermò, fra l’altro, il suo magico rapporto con la Città Eterna, dove in precedenza aveva sempre e solo vinto.
Il successo, sancito dall’attacco finale di Stokr (mvp con 21 punti ed il 69% in attacco) scatenò la gioia dei tantissimi tifosi accorsi a Roma e venne celebrato il giorno successivo in Piazza Duomo a Trento, dove si festeggiò sino a notte fonda per la splendida conclusione di una stagione rimasta indelebile nella ventennale storia gialloblù.

Il tabellino del match

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa