Perugia, 03 dicembre 2021
Champions League, note e curiosità statistiche dopo il debutto stagionale a Perugia

Matey Kaziyski in attacco nel corso del suo 346° match ufficiale con la maglia di Trentino Volley (foto Benda)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo il debutto stagionale in CEV Champions League, giocato giovedì sera dalla Trentino Itas al PalaBarton di Perugia.
DEBUTTO SENZA VITTORIA, PER LA PRIMA VOLTA. Il risultato maturato in Umbria il 2 dicembre ha visto Trentino Volley per la prima volta sconfitta all’esordio stagionale in CEV Champions League Nelle dieci precedenti occasioni, il Club gialloblù aveva infatti sempre bagnato il suo debutto con una vittoria. Prima di quello di Perugia, gli unici debutti stagionali in trasferta erano invece riferiti alla stagione 2009/10, quando la squadra gialloblù giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus per 3-2 (2 dicembre 2009) e a quella 2017/18 (ultimo precedente), quando Trentino Volley violò il campo di Maaseik (Belgio) per 3-1 il 5 dicembre 2017.
346. Con la presenza in campo di giovedì sera Matey Kaziyski è diventato a tutti gli effetti il giocatore col maggior numero di partite giocate nella storia di Trentino Volley: 346 gettoni in 904 gare ufficiali della storia gialloblù. Il Capitano ha staccato di una lunghezza Emanuele Birarelli e proprio Massimo Colaci (entrambi a quota 345), giocatore che si è curiosamente trovato dall’altra parte della rete in questa circostanza. Il fuoriclasse bulgaro conquista così il primato in un’altra classifica statistica del libro dei record societari; a lui appartenevano già i primi posti in quella dei bomber, grazie a 5.111 punti personalmente realizzati ed in quella relativa al maggior numero di volte con la fascia di capitano addosso (217). Con la recente vittoria della Supercoppa 2021, poi, ha pure eguagliato il primato di Birarelli in quanto a titoli ottenuti con Trentino Volley: 16, grazie alla vittoria di 4 Mondiali per Club, 3 Champions League, 4 Scudetti, 3 Coppe Italia e due Supercoppe.
PERFETTA PARITA’ NEI CONFRONTI CON PERUGIA. La sconfitta patita al PalaBarton ha portato il bilancio dei confronti ufficiali con la Sir Safety Conad Perugia in perfetta parità: 42 partite giocate, 21 affermazioni per parte. Il confronto procede in maniera simile anche se si considerano solo le partite giocate nell’anno solare 2021; in questo caso però il vantaggio è degli umbri, con quattro vittorie nelle sette gare disputate. Negli ultimi dodici mesi Trentino Volley ha fatto suoi i match del 3 gennaio (3-1 in Umbria, in regular season), 18 marzo (3-0 casalingo, in Champions League) e del 23 ottobre (3-0 a Civitanova, in Supercoppa). Tutte vittorie particolarmente pesanti e significative.
5%. Un dato spiega particolarmente bene quanto Trentino Volley abbia sempre saputo essere competitiva in CEV Champions League. Lo 0-3 di giovedì a Perugia è solo il sesto rimediato con questo punteggio in 105 partite ufficiali giocate in questa competizione; si tratta del 5% di tutti i risultati conseguiti nel torneo. Il punteggio verificatosi in assoluto più volte è il successo per 3-0: 50 occasioni.
I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 145 gare ufficiali: il bilancio è di 116 vittorie (59 a Trento, 57 in trasferta) e 29 sconfitte (23 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle otto partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016 e 2018), le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 183: 115 in trasferta, 68 a Trento. Il dato crescerà ancora durante la prossima settimana, periodo in cui ci sarà spazio per una nuova avventura iridata.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa