Trento, 30 dicembre 2010

30122010timeout
Nel 2010 lontano dal PalaTrento la Trentino Volley ha giocato
31 partite ed è stata in campo complessivamente cinquanta ore
(foto Trabalza)

La Trentino Volley ha concluso ieri sera a Torino il proprio cammino esterno riferito all’anno 2010. Di seguito le statistiche relative a tutte le gare giocate in trasferta nell’anno solare che sta per andare in archivio.

Partite giocate: 31 (11 in regular season Serie A1, 4 nei playoff scudetto 2009/10, 2 in Coppa Italia 2010, 1 in Supercoppa Italiana 2010, 8 in CEV Champions League, 5 in FIVB Club World Championships)
Vittorie: 24 (8 in regular season Serie A1, 3 nei playoff scudetto 2009/10, 2 in Coppa Italia 2010, 6 in CEV Champions League, 5 in FIVB Club World Championships)
Sconfitte: 7 (3 in regular season Serie A1, 1 nei playoff scudetto 2009/10, 1 in Supercoppa Italiana 2010, 2 in CEV Champions League)
Vittorie per 3-0: 11 (5 in regular season Serie A1, 2 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia 2010, 3 in FIVB Club World Championships)
Vittorie per 3-1: 9 (2 in regular season Serie A1, 1 in Coppa Italia 2010, 4 in CEV Champions League, 2 in FIVB Club World Championships)
Vittorie per 3-2: 4 (1 in regular season Serie A1, 3 nei playoff scudetto 2009/10)
Sconfitte per 3-2: 1 (1 in regular season Serie A1 – Modena-Trento 3-2 del 14 febbraio)
Sconfitte per 3-1: 4 (2 in regular season Serie A1, 1 nei playoff scudetto 2009/10, 1 in CEV Champions League)
Sconfitte per 3-0: 2 (1 in Supercoppa Italiana 2010, 1 in CEV Champions League)
Punti in classifica totalizzati: 36 (24 in regular season Serie A1 TIM + 6 in CEV Indesit Champions League + 6 in FIVB Club World Championships; i playoff scudetto, la fase finale di CEV Champions League, quella di Coppa Italia 2010, di Supercoppa Italiana 2010 e di FIVB Club World Championships non assegnano punti in graduatoria)
Minuti totali giocati: 2.999 ovvero 49h e 59’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)
Set vinti: 78
Set persi: 38
Quoziente set: 2,05
Punti realizzati nelle partite: 2.718 (media 87,67 a partita)
Punti subiti nelle partite: 2.454 (media 79,16 a partita)
Quoziente punti: 1,10
Muri realizzati: 316 (media 10,1 a partita)
Ace realizzati: 167 (media 5,3 a partita)
Giocatore pluripresente: Andrea Bari (31 presenze)
Miglior realizzatore: Osmany Juantorena (389 punti)
Miglior muratore: Emanuele Birarelli (55 muri punto)
Miglior battitore: Osmany Juantorena (46 ace)
Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Osmany Juantorena (4 nomination)

I TOP DI DURATA
La gara più lunga:
Trenkwalder Modena-Itas Diatec Trentino 3-2 del 14 febbraio (138 minuti)
La gara più corta: Aran Cucine Abruzzo Pineto-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo (59 minuti)
Il set più lungo: 1°set (25-14) di Bre Banca Lannutti Cuneo- Itas Diatec Trentino 3-1 del 9 maggio (36 minuti)
Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (10-15) di Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 2-3 del 21 aprile e 5°set (11-15) di Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 2-3 del 14 novembre (16 minuti)
Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (14-25) di Aran Cucine Abruzzo Pineto-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo e 3° set (14-25) di Aran Cucine Abruzzo Pineto-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo (19 minuti)

I TOP DI SQUADRA
Punti realizzati in una partita:
Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 2-3 del 28 aprile (112 punti)
Muri realizzati in una partita: Drean Bolivar-Trentino BetClic 1-3 del 17 dicembre (18 muri)
Ace realizzati in una partita: ACH Volley Bled-Trentino BetClic 1-3 dell’1 maggio (12 ace)

I TOP INDIVIDUALI
Punti realizzati in una partita:
Osmany Juantorena, 25 punti in Marmi Lanza Verona-Itas Diatec Trentino 2-3 del 28 marzo
Muri realizzati in una partita: Andrea Sala, 7 muri in Trenkwalder Modena-Itas Diatec Trentino 2-3 del 30 gennaio
Battute vincenti realizzati in una partita: Osmany Juantorena, 5 ace in Trenkwalder Modena-Itas Diatec Trentino 3-2 del 14 febbraio


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it