Trento, 29 ottobre 2023

SuperLega, note e curiosità statistiche dopo il 3-2 casalingo su Taranto

Uno striscione dedicato dai tifosi gialloblù a Daniele Lavia per la sua 100^ partita in gialloblù (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche emerse dopo la prima gara stagionale casalinga della squadra maschile di Trentino Volley, vinta per 3-2 sabato sera contro Taranto.

PRIMA CASALINGA VINCENTE PER LA 19^ VOLTA. Col successo di sabato sera diventano diciannove (su ventiquattro) le circostanze in cui il Club gialloblù ha debuttato con una vittoria di fronte al proprio pubblico. Le uniche cinque sconfitte sono relative alle annate 2004/05 (Trento-Perugia 1-3), 2006/07 (Trento-Taranto 2-3), 2012/13 (Trento-Vibo 1-3), 2017/18 (Trento-Milano 2-3) e 2020/21 (Trento-Verona 0-3).

MONDOFLEX TRICOLORE, 2.742 GIORNI DOPO. L’attesa per il ritorno del mondoflex tricolore come superficie su cui giocare le partite casalinghe di campionato all’interno del PalaTrento (ora ilT quotidiano Arena) è durata 2.742 giorni. Era dal 25 aprile 2016 (sconfitta 1-3 con Modena in gara 4 di semifinale Play Off Scudetto) che Trentino Volley non poteva utilizzarlo come tappeto. Da sabato sera Trentino Volley è il secondo Club in assoluto a poterlo mettere a terra per la quarta volta (la tradizione è iniziata nel 2010); in precedenza solo Civitanova, aveva avuto il privilegio di installarlo per un numero di stagioni così importanti. Per le statistiche, l’Itas Trentino maschile ha giocato un totale di 49 partite nel proprio impianto in versione tricolore, compresa quella di sabato: il bilancio parla di 37 vittorie e 12 sconfitte.

DOPPIO TIE BREAK ALL’ESORDIO COME NEL 2006 E 2020. Solo in due precedenti circostanze Trentino Volley aveva disputato esclusivamente tie break nelle prime due partite ufficiali della stagione: 2006/07 (sconfitta casalinga con Taranto e vittoria esterna con Verona) e 2020/21 (successo interno con Civitanova e ko esterno con la stessa Lube nel doppio match valido per le semifinali di Supercoppa). Giocare cinque set nella seconda partita assoluta della stagione è invece una abitudine ben radicata per la squadra gialloblù: è successo in ben dieci precedenti annate (2000/01, 2001/02, 2002/03, 2004/05, 2006/07, 2014/15, 2016/17, 2018/19, 2020/21 e 2022/23).

100% LAVIA. Col gettone di presenza staccato sabato sera Daniele Lavia è entrato di diritto nella ristretta schiera dei giocatori “centenari” di Trentino Volley: 100 presenze in campo con la maglia gialloblù, festeggiate con 14 punti personali che gli hanno così permesso di raggiungere quota 1.242 punti (alla media di quasi 12,5 a gara). Il calabrese è solo il quinto giocatore dell’attuale rosa ad arrivare in tripla cifra; meglio di lui Nelli (187), Michieletto (154), Podrascanin (142) e Sbertoli (105).

RYCHLICKI MVP ALLA PRIMA CASALINGA COME LAURENZANO E... Non poteva esserci esordio migliore di fronte al suo nuovo pubblico per Kamil Rychlicki. L’opposto prelevato in estate da Perugia è risultato subito essere il best scorer gialloblù con 23 punti personali, frutto del 60% in attacco e due battute punto, e l’mvp del match, confermando una tradizione che va avanti oramai da quattro stagioni. Dal 2020 in poi, il miglior giocatore del primo incontro casalingo stagionale è regolarmente stato un nuovo acquisto: Nimir proprio nel 2020 (3-0 su Monza), Kaziyski nel 2021 (3-0 su Verona), Laurenzano nel 2022 (3-1 su Siena) e Rychlicki nel 2023 (3-2 su Taranto).

TRENTO ANCORA INDIGESTA PER TARANTO. Sul 21-17 in proprio favore del quarto set e avanti 2-1, la Prima Taranto ha davvero pensato di poter interrompere la tradizione negativa che dura da quasi quindici anni nell’impianto di via Fersina. L’ultima vittoria degli ionici in Trentino è infatti datata 21 dicembre 2008 con il nome allora di Martina Franca; dopo quel successo al tie break sono arrivate solo sconfitte (4).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa