Simon Van de Voorde e Simone Giannelli a muro, fondamentale che ha fruttato dieci punti diretti
Foto Trabalza
Trento, 19 gennaio 2016
La cronaca della gara valevole per il quinto turno di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League fra Trentino Diatec e Paok Salonicco, giocato stasera al PalaTrento. Per la prima gara europea del nuovo anno Radostin Stoytchev sceglie un sestetto titolare che prevede Giannelli in regia, Djuric opposto, Urnaut e Lanza in banda, Van de Voorde e Solé al centro, Colaci libero; lo starting six del Paok Salonicco scelto dal nuovo tecnico Kalmazidis si basa su Kournetas al palleggio in diagonale a Cepeda, Jimenez e Petroglu in posto 4, Georgiev e Ntinas in posto 3, Gkaras libero. L’avvio di match è nel segno dell’equilibrio, perché entrambe le squadre tengono bene in fase di cambiopalla (3-3, 7-7); la Trentino Diatec accelera sul 12-10 con Lanza (attacco vincente dopo superba difesa di Colaci) e Solé che ferma Cepeda costringendo Kalmazidis a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa è Djuric (mani out e successivo ace) a firmare quasi da solo il +3 (15-12) ma una ricostruita di Jimenez, un errore di Van de Voorde e un ace di Kournetas invertono la situazione (15-16). Il secondo time out tecnico del set è utilissimo a chiarire le idee ai Campioni d’Italia, che con Van de Voorde (muro e ace) si riportano prepotentemente avanti (20-17): Salonicco si disunisce (22-18) lasciando spazio ai gialloblù che chiudono 25-18 con Solé.
Nel secondo parziale il Paok prova a reagire col servizio, che lo catapulta subito sull’1-4: Djuric non ci sta e ricuce immediatamente lo strappo (5-4) riportando la contesa sui binari dell’equilibrio (9-9, 12-12). Un muro di Solé su Jimenez e un errore in attacco dello stesso cubano aprono il margine (16-13). E’ lo spunto decisivo perché in seguito Trento non concede più nulla agli avversari in fase di break viaggiando sicura verso il 2-0 (18-15, 23-17) con Lanza in grande spolvero. Chiude un errore al servizio di Georgiev (25-20).
La Trentino Diatec ha fretta di concludere il match e parte a spron battuto nel terzo set, trascinata dal solito Djuric (5-2) e dal muro di Solé (8-5); il Paok accusa il colpo si disunisce (11-6 e 13-8) ma nel momento peggiore si ritrova con Cepeda (13-11) costringendo Stoytchev a chiamare time out. Alla ripresa Giannelli si erge a protagonista assoluto, smarcando bene i compagni a rete o concludendo in prima persona lo scambio (16-11); anche stavolta la squadra ellenica prova però a replicare ancora (da 18-13 a 20-18 e poi 24-24) ma Trento ha imparato la lezione, stringe i denti e chiude comunque sul 3-0 (27-25), mai davvero in discussione, grazie nuovamente a Djuric - ancora mvp.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa