Tocco di prima intenzione di Simone Giannelli: il giovane palleggiatore bolzanino ha realizzato tre punti con gli israeliani
Foto Trabalza
Trento, 4 dicembre 2014
La cronaca della gara d'andata degli ottavi di finale di 2015 CEV Cup giocata stasera al PalaTrento fra ENERGY T.I. Diatec Trentino e Maccabi Tel Aviv. Gli starting six per una volta regalano sorprese nella metà campo dell’ENERGY T.I. Diatec Trentino, in cui spicca l’assenza di Lanza (lasciato a riposo e nemmeno nell’elenco dei giocatori a referto); Stoytchev schiera quindi Zygadlo in regia, Nemec opposto, Solé assieme a Burgsthaler al centro, Colaci libero e Fedrizzi a coprire la diagonale di posto 4 assieme a Kaziyski; Zohar Bar Netzer, allenatore del Maccabi Tel Aviv, propone l’espertissimo Shachar al palleggio, Kopech opposto, Abel e Kudrjašovs schiacciatori, Poylov e Sokolov al centro, Shwartz-Shmoel libero. L’equilibrio iniziale dura solo sino al 4-4 poi Kaziyski col servizio (due ace consecutivi) e Burgsthaler col muro offrono il primo spunto importante (8-4); un errore di Nemec e un break point di Kudrjašovs riportano subito in corsa gli avversari (9-8). Serve allora uno spunto del muro (a segno con Nemec e Solé) per riguadagnare margine (12-8) e lanciare l’ENERGY T.I. Diatec Trentino in una seconda parte di frazione decisamente senza particolari problemi: Fedrizzi passa regolarmente (16-12) e Kaziyski è il solito trascinatore dalla linea nei nove metri (20-14). Nel finale di set, chiuso sul 25-16, si mette in evidenza anche Solé con un paio di buoni spunti personali.
Ancora più semplice il secondo periodo che vede i padroni di casa scappare via sin dai primi scambi (6-0, 8-1), sfruttando le tante imprecisioni a rete degli israeliani. Sul 13-4, Stoytchev concede spazio in regia a Giannelli: l’ENERGY T.I. si rilassa e subisce un parziale di 0-6 con Kudrjašovs che si fa notare per un ottimo filotto di servizi ma si riprende immediatamente proprio con Simone in battuta (ace per il 16-10). Bar Netzer chiama time out ma la musica non cambia anche perché Abel fatica a tenere il ritmo in attacco e sbaglia sovente; in luce può così mettersi anche Fedrizzi (21-11) e pure il neoentrato Nelli, che festeggia il 21° compleanno mettendo a segno subito i punti che valgono il 24-15. Solé manda le squadre al cambio di campo sul 25-15 con un ace diretto.
Nel terzo set c’è spazio in campo per Giannelli e Nelli sin dal via; proprio la giovanissima diagonale palleggiatore-opposto sigla subito i punti che permettono a Trento di andare sull’8-3 al primo time out tecnico senza sudare troppo. Burgsthaler mette la propria firma a muro (12-4), poi l’ENERGY T.I. Diatec Trentino subisce un mini-break Maccabi di 0-3 (13-7). Kaziyski si risveglia prima di lasciare il campo a Mazzone (14-9). La Trentino Volley allenta un po’ la pressione (18-14) ma non perde di vista l’obiettivo (23-16) giungendo ben presto al 3-0 desiderato (25-20).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa