La cartina europea della 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League: 16 le nazioni continentali rappresentate
infografica trentinovolley.it
Trento, 30 giugno 2015
Il primo atto ufficiale della stagione 2015/16 di Trentino Volley verrà celebrato in Austria. Vienna sarà infatti ancora una volta il teatro del sorteggio per la fase a gironi di 2016 CEV Denizbank Volleyball Champions League, manifestazione che la Società di via Trener torna a disputare dopo un solo anno di assenza in qualità di Campione d’Italia.
Giovedì 2 luglio, durante l’annuale edizione dell’European Volleyball Gala, che andrà in scena nella splendida cornice dell’Holfburg Palace (il via alle ore 20, ma il sorteggio che riguarda il torneo maschile avverrà attorno alle ore 21), verrà infatti stabilita la composizione delle Pool della prima fase del massimo trofeo continentale per club, vinto tre volte di fila fra il 2009 e 2011 da Trentino Volley.
Le modalità del cosiddetto “Drawing of Lots” saranno simili a quelle delle precedenti edizioni: le ventotto squadre partecipanti verranno divise in sette raggruppamenti da quattro team ciascuno; il giorno successivo (venerdì 3 luglio) saranno invece stilati i calendari ufficiali.
La fase a gironi prenderà il via il 3 novembre 2015, per concludersi il 26 gennaio 2016. Accederanno al turno successivo (i cosiddetti Playoffs 12) le prime classificate di ognuna delle sette pool più le cinque migliori seconde. Non ancora stabilita la sede della Final Four (in programma il 16 e 17 aprile 2016), che dovrebbe comunque essere nuovamente organizzata da una delle Società che supererà la prima fase; per sapere quale bisognerà quindi attendere la conclusione del Main Phase.
La Trentino Volley sarà una delle tre rappresentanti nazionali nel massimo torneo continentale per club assieme a Civitanova e Modena. Grazie al ranking Cev (che vede l’Italia ai primi posti) la formazione gialloblù sarà nuovamente inserita fra le sette teste di serie del sorteggio, dove figurano anche le altre due italiane, Resovia (Polonia), Belgorod, Dinamo Mosca ed il Kazan Campione in carica (Russia) che quindi verranno sorteggiate ciascuna in un girone diverso.
Per la Società di via Trener quella che prenderà il via nella seconda metà di ottobre sarà la decima esperienza assoluta in una competizione europea, la settima di sempre in CEV Champions League dove, oltre ad aver portato a casa il trofeo in tre circostanze, può anche vantare un invidiabile ruolino di marcia composto da 51 vittorie in 62 partite giocate complessivamente.
A rappresentare Trentino Volley al sorteggio di Vienna (trasmesso in diretta televisiva dalle ore 20.15 sul canale satellitare austriaco Orf Sport+ ed in streaming video ed audio su internet all’indirizzo http://www.laola1.tv/) ci sarà il General Manager Bruno Da Re, che sarà il dirigente di riferimento del sodalizio gialloblù per il torneo.
Questo l’elenco delle ventotto squadre partecipanti: Hypo Tirol Innsbruck (Austria), Knack Roeselare, Volley behappy2 Asse-Lennik, Noliko Maaseik (Belgio), Marek Union-Ivkoni Dupnica (Bulgaria), Tours Volley-Ball, Paris Volley (Francia), VfB Friedrichshafen, Berlin Recycling Volleys (Germania), Paok Salonicco (Grecia), Trentino Diatec, Modena Volley, Cucine Lube Civitanova Marche (Italia), Budvanska Rivijera Budva (Montenegro), Asseco Resovia Rzeszow, Lotos Trefl Gdansk, PGE Skra Belchatow (Polonia), Dukla Liberec (Repubblica Ceca), Tomis Constanta, (Romania), Zenit Kazan, Belogorie Belgorod, Dinamo Mosca (Russia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), Ach Volley Ljubljana (Slovenia), Dragons Lugano (Svizzera), Arkas Izmir, Halkbank Ankara, Ziraat Bankasi Ankara (Turchia).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa