Sebastian Solé ferma a muro Georgy Grozer in Trento-Belgorod 0-3, ultimo precedente match disputato dai gialloblù in match
Foto archivio Trabalza
Trento, 3 luglio 2015
Alcune statistiche e note curiose scaturite dal sorteggio dei gironi della Main Phase di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League di giovedì sera a Vienna.
TRASFERTE NOTE. Due delle tre trasferte europee da sostenere nella League Round del torneo saranno le stesse compiute nella penultima ed ultima esperienza vissuta dai gialloblù in CEV Champions League. Nell’edizione 2013, conclusa agli ottavi di finale, la Trentino Volley giocò infatti a Tours il primo novembre 2012 vincendo per 3-0 la prima gara in trasferta della sua Main Phase (anche allora si trattava della Pool C), mentre in quella successiva (edizione 2014) la Trentino Volley sfidò nei Playoffs 12 il Maaseik giocando la prima gara proprio in Belgio: successo per 3-1 il 14 gennaio 2014.
SEMPRE BUONA LA PRIMA. Nelle precedenti sei partecipazioni alla CEV Champions League la Trentino Volley ha sempre bagnato il suo esordio con una vittoria. In cinque circostanze il debutto è avvenuto fra le mura amiche del PalaTrento, come accadrà ai primi di novembre contro il Maaseik: sette anni prima, il 4 novembre 2008, fu il Bled ad inchinarsi per 3-0 in via Fersina nella prima storica gara gialloblù in questa manifestazione, il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono invece gli spagnoli del Teruel, mentre il 25 ottobre 2012 e il 24 ottobre 2013 toccò rispettivamente a Stella Rossa Belgrado e Berlino cedere per 3-0 e 3-1. L’unico debutto stagionale in trasferta è invece riferito all’edizione 2009/10, quando la squadra di Stoytchev giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus di Djuric e Milijkovic per 3-2 (2 dicembre 2009).
TERZA VOLTA ASSOLUTA NELLA POOL C. Per la terza volta nelle ultime quattro partecipazioni alla CEV Champions League, Trentino Volley è stata sorteggiata nella Pool C della prima fase; lo stesso girone era stato affrontato nell’edizione 2012 (quando le avversarie erano Kedzierzyn-Kozle, Teruel e Partizan Belgrado) ed in quella successiva, giocata contro Stella Rossa Belgrado, Kedzierzyn-Kozle e Tours. Nelle altre circostanze i gialloblù avevano disputato le proprie partite nella Pool E (stagione 2008/09), A (2009/10) e due volte D (2013/14, 2010/11); proprio quest’ultima circostanza è stata l’unica occasione in cui la squadra non si classificò al primo posto al termine delle sei giornate di gara, sopravanzata in graduatoria dai polacchi del Belchatow.
DA MAASEIK A… MAASEIK L’ultima vittoria assoluta di Trentino Volley in gara di Champions League è riferita ad un match giocato al PalaTrento proprio contro il Maaseik che, guarda caso, sarà il primo avversario contro cui la squadra Campione d’Italia andrà a caccia, di fronte al proprio pubblico, della prima affermazione stagionale europea. Il precedente è relativo al 22 gennaio 2014: Trentino Diatec-Noliko 3-1, gara di ritorno dei Playoffs 12 dell’edizione più recente disputata dalla Società di via Trener. Grazie a quel successo i gialloblù staccarono il pass per i Playoffs 6, senza però trovare più soddisfazioni nella competizione venendo sconfitti due volte per 0-3 dal Belgorod, poi vincitore del trofeo.
EX DI…TOURS. La trasferta che la Trentino Volley dovrà sostenere il 16 dicembre prossimo a Tours sarà particolarmente suggestiva per due componenti della rosa gialloblù, che faranno visita ad una città dove hanno già precedentemente vissuto un anno importante della propria carriera. L’allenatore Radostin Stoytchev ha infatti trascorso nella Loira una stagione come giocatore, fra il 2000 ed il 2001, mentre Oleg Antonov è ex di turno recentissimo, avendo svestito la maglia dei Campioni di Francia due mesi fa dopo aver ottenuto il triplete transalpino (scudetto, coppa nazionale e supercoppa).
SALONICCO, FLASHBACK 2009. L’unico fra i tre Club sorteggiati nella Pool C a non vantare precedenti ufficiali con Trentino Volley è il Paok. La formazione greca, campione nazionale 2015 per la prima volta nella sua storia, svolge però la sua attività nella città di Salonicco che richiama ugualmente un ricordo (decisamente positivo e piacevole) alla Società di via Trener: il 5 aprile 2009, a Praga, Trento vinse infatti il primo titolo europeo della sua storia superando 3-1 l’Iraklis – altra squadra di Salonicco.
I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee sin qui disputate, la Trentino Volley ha sin qui giocato 82 gare: il bilancio è di 67 vittorie (31 al PalaTrento, 36 in trasferta) e 15 sconfitte (11 in Champions League, 3 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 48% dei casi (40 partite, 22 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (quattro volte, una sola volta in casa). Tenendo conto anche delle sei partecipazioni consecutive al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Trentino Volley sono 110: 73 in trasferta, 37 al PalaTrento.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa