Cuneo, 11 marzo 2012
Si è concluso al Pala Bre Banca Lannutti Cuneo la gara valevole per il ventitreesimo turno di Serie A1 Sustenium 2011/12
Questo il tabellino:
Bre Banca Lannutti Cuneo-Itas Diatec Trentino
(25-22, 23-25, 28-30, 10-15)
BRE BANCA LANNUTTI: Wijsmans 12, Fortunato, Vissotto 35, Ngapeth 14, Mastrangelo 8, Grbic 4, Henno (L); Caceres, Patriarca, Rossi 6, Baranowicz. N.e. Van Lankvelt. All. Camillo Placì.
TRENTINO DIATEC: Della Lunga 9, Brinkman 12, Sokolov 33, Lanza 15, Djuric 12, Zygadlo 4, Bari (L); Colaci (L), Birarelli 2, Raphael e Stokr. N.e. Kaziyski e Juantorena. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Caltabiano di Catania e Pasquali di Venarotta (Ascoli Piceno).
DURATA SET: 25’, 27’, 33’, 28’, 15’; tot 2h e 8’.
NOTE: 4.436 spettatori per un incasso di 33.558 euro. Bre Banca Lannutti: 9 muri, 2 ace, 18 errori in battuta, 7 errori azione, 59% in attacco, 53% (29%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 9 muri, 7 ace, 20 errori in battuta, 7 errori azione, 59% in attacco, 57% (35%) in ricezione. Mvp Sokolov.
|
La cronaca del match. Stoytchev risparmia dallo starting six Raphael, Stokr, Birarelli, Kaziyski e Juantorena: disco verde perciò per Lanza, Della Lunga, Brinkman, Zygadlo, e Sokolov. Placì risponde con la formazione tipo e la differenza almeno inizialmente si vede perché Cuneo appare più sciolta e con Vissotto in attacco conquista un paio di lunghezze di vantaggio (6-8). Il margine invariato fino al secondo time out tecnico, con Grbic che sfrutta molto il sui opposto e Zygadlo che gli risponde affidando molti palloni a Tsvetan. Trento ottiene il primo vantaggio della gara con un break point in attacco di Djuric ed un muro, il secondo, di Della Lunga su Vissotto (19-18) ma due errori di Zygadlo quasi consecutivi permettono ai padroni di casa di tornare avanti (20-22) e di amministrare in questo caso bene il gap (22-25).
Equilibrato anche l’avvio del secondo set (6-6); Cuneo allora si scrolla di dosso l’avversario nella parte centrale approfittando di un invasione di Lanza ma anche di un buon momento del proprio capitano Wijsmans che firma un ace e due attacchi vincenti per il 13-16. Un acuto di Djuric (attacco ed ace) valgono la nuova parità (17-17); da lì in avanti c’è spazio per tanti cambi palla sino al 23-23 poi un errore di Wijsmans ed un muro dell’onnipresente Djuric mette il sigillo sul 25-23 che porta le due squadre sul’1-1.
La Bre Banca Lannutti accusa il colpo e nelle battute iniziali va sotto 4-1 (time out Placì) con un paio di sbavature di troppo; l’Itas Diatec Trentino incrementa ulteriormente (8-4) per mano di Brinkman (muro e due attacchi) ma poi subisce la veemente reazione dei piemontesi che con i muri di Mastrangelo e Grbic impattano sull’8-8. I gialloblù con Brinkman provano a conquistare di nuovo un margine di almeno due punti (12-10, 14-12) ma si vedono recuperare in fretta il gap dagli avversari, ispirati da Leandro Vissotto (15-16). Sokolov non ci sta, replica da par suo in attacco e Trento mette la freccia (23-22); per chiudere la frazione in proprio favore sul 30-28 deve però attendere la sesta palla set senza concederne alcuna ai vantaggi alla squadra di casa.
Il tie break vede la presenza in campo da titolare di Birarelli al posto di Djuric; i gialloblù accelerano subito (4-2) e poi nel corso della frazione grazie a Sokolov incrementano ancora (12-9) e poi chiudono sul 15-10 con un attacco di Dore Della Lunga.