Trento, 28 dicembre 2012
focus su trento-vibo valentia
|
![]() |
Matey Kaziyski a confronto con il muro di Vibo: il duello si riproporrà sabato al Forum (foto Trabalza) |
Prende il via domani, sabato 29, al Mediolanum Forum di Assago la Final Four di Del Monte Coppa Italia. L’Itas Diatec Trentino campione in carica sarà protagonista della prima semifinale affrontando la Tonno Callipo Vibo Valentia nel match programmato per le ore 16. Diretta RAI Sport Uno e Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO A distanza di 250 giorni dal V-Day 2012, che le ha sottratto di dosso lo scudetto che portava sulla maglia, la formazione gialloblù torna a calcare il mondoflex tricolore del Mediolanum Forum di Assago e lo fa nel tentativo di conquistare uno dei due trofei italiani (l’altro era la Supercoppa Italiana) conquistati nella precedente stagione. Dopo aver compiuto il primo passo di avvicinamento superando il giorno di Santo Stefano la matricola Perugia nei quarti per 3-1, i Campioni del Mondo si preparano ad affrontare il secondo ostacolo che porta alla finale e che risponde al nome di Tonno Callipo Vibo Valentia. I calabresi sono fra l’altro non solo gli avversari affrontati più recentemente lontano da Trento, giusto una settimana fa (successo per 3-0 al PalaValentia), ma anche gli ultimi ad aver imposto il ko a Kaziyski e compagni prima che inanellassero una serie di ventitré vittorie consecutive. L’impegno è quindi di quelli particolarmente importanti e delicati; la squadra trentina vi arriva con un solo giorno di preparazione (quello odierno) ma con la rosa al gran completo.
“Il fatto di aver superato lo stesso avversario per 3-0 appena una settimana fa non ci basta ovviamente per poter dormire sonni tranquilli – spiega Radostin Stoytchev alla vigilia - . La semifinale di domani sarà una partita differente per tanti motivi e con tale spirito andrà preparata; Vibo Valentia ha dato dimostrazione in tutto il girone d’andata di essere una squadra compatta, attenta ai particolari e che ha i numeri tecnici e fisici per mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Il successo ottenuto nei quarti di finale, in maniera perentoria, su Cuneo lo dimostra chiaramente. Per nostra fortuna arriviamo a questa Final Four con una buona condizione fisica e tecnica alle spalle; sarebbe però un errore guardare più in là della sfida con la Tonno Callipo. La nostra mentalità non deve cambiare, pensiamo come sempre solo ad una partita alla volta; a maggior ragione in questo caso, considerato che di fronte avremo una fra le formazioni più in forma della Serie A1”.
Raggiunta Milano nella tarda mattinata, i gialloblù nel primo pomeriggio svolgeranno una seduta tecnica al Mediolanum Forum della durata di circa un’ora e mezza. Occasione buona per riprendere i punti di riferimento rispetto a una struttura molto grande e in cui la Trentino Volley non ha precedenti favorevoli (due gare ufficiali, due sconfitte fra il 2002 e 2012).
La sfida di domani sarà la numero 494 ufficiale della storia della Trentino Volley (bilancio: 338 vittorie e 155 sconfitte), la ventiseiesima dall’inizio della stagione.
LA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY IN COPPA ITALIA Quella che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago a partire da domani sarà la sesta Final Four di Coppa Italia della storia del sodalizio in undici partecipazioni complessive a questa competizione, vinta nel 2010 superando in semifinale Modena (3-0) e poi Cuneo (3-1, il 31 gennaio a Montecatini) e nello scorso 18-19 febbraio (edizione 2012 presso il PalaLottomatica di Roma) avendo la meglio prima di Belluno (3-0) e poi di Macerata (3-2). Nelle altre tre occasioni l’avventura dei gialloblù si era fermata invece sempre per mano di Cuneo con altrettanti 3-0: il 2 febbraio 2002 proprio al Forum di Assago e il 28 gennaio 2006 al PalaFiera di Forlì in semifinale, il 23 gennaio 2011 al PalaOlimpia di Verona in finale.
In Coppa Italia la Trentino Volley ha fino ad ora disputato un totale di ventun gare, vincendone undici compresa quella di ieri con Perugia e perdendo le restanti dieci; solo in due circostanze i gialloblù non si qualificarono ai quarti di finale (stagione 2000/01 e 2006/07). Il giocatore col maggior numero di presenze in questa manifestazione con la maglia gialloblu è il libero Andrea Bari, che proprio grazie alle presenza staccata nel quarto di finale contro la Sir Safety ne può vantare ora tredici.
GLI AVVERSARI E’ una Tonno Callipo Vibo Valentia galvanizzata dall’ottima prima parte di stagione portata sin qui avanti quella che si presenterà domani pomeriggio a Milano per disputare la sua seconda Final Four di Coppa Italia A1 di sempre. Grazie al perentorio successo per 3-0 ottenuto contro Cuneo mercoledì sera, la Società calabrese ha infatti riconquistato l’accesso alle semifinali del massimo trofeo nazionale che sino ad ora aveva ottenuto solo nella stagione 2004/05, quando fu in grado di arrivare sino alla finalissima poi persa nettamente contro Treviso.
Dopo aver eliminato i campioni dell’edizione 2011, i giallorossi vogliono quindi regalare al torneo una nuova sorpresa, provando a togliere dalla corsa al titolo anche gli attuali detentori, ribadendo che il successo al PalaTrento ottenuto nel girone d’andata non era frutto del caso.
Poche le novità rispetto alla gara giocata contro al PalaValentia sabato 22 dicembre. Le certezze del gioco calabrese rispondono infatti ancora una volta al nome di Niels Klapwijk; l’opposto olandese è l’ago della bilancia per la propria squadra: quando riesce a mettere regolarmente a terra il pallone, anche dai nove metri, Vibo diventa un cliente scomodissimo. L’intesa col regista Coscione è ormai perfetta e consente all’alzatore piemontese di avere un punto di riferimento importante per il proprio gioco; su palla alta in grande crescita ci sono lo sloveno Urnaut e il tedesco Kaliberda mentre al centro Buti e Forni hanno ricomposto l’efficacissima diagonale di posto 3 già vista in campo nelle ultime stagioni a Monza. L’elemento di maggior esperienza per questo tipo di manifestazioni è però il libero Alessandro Farina, che con la maglia Sisley ha vinto tale competizione 4 volte (l’ultima del 2007) e che spesso ha incrociato le armi con Trento (incontrata anche nella semifinale dello scorso 18 febbraio a Roma con la maglia di Belluno) eliminandola quasi sempre.
IL PROGRAMMA DELLA FINAL FOUR Domani, sabato 29 dicembre, al Mediolanum Forum di Assago si giocano le semifinali; subito dopo Trento-Vibo Valentia, alle ore 18.30, si giocherà il confronto fra Modena e Macerata, remake della stessa partita andata in scena nell’edizione precedente il 18 febbraio a Roma. Il giorno successivo, domenica 30 dicembre, la finalissima fra le due vincenti programmata per le ore 17.30 e preceduta, alle ore 14.30 dalla finale di Coppa Italia di Serie A2 fra Città di Castello e Atripalda.
I PRECEDENTI Per la Trentino Volley quello con Vibo Valentia sarà il secondo confronto di sempre in Coppa Italia, il ventunesimo assoluto contando anche sedici partite di regular season e tre nei quarti di finale dei playoff scudetto 2009. Il bilancio è nettamente favorevole ai colori gialloblù per 17-3. Le due Società si erano affrontate in questa competizione nei quarti di finale nell'edizione 2012 (25 gennaio), con vittoria gialloblù per 3-0 (25-15, 25-16, 25-20) al PalaTrento e l’ex di turno Raphael mvp. Nella regular season attualmente in corso un successo per parte, sempre in trasferta: 1-3 (25-18, 23-25, 23-25, 18-25) Vibo il 7 ottobre, 0-3 (22-25, 17-25, 23-25) Trento appena una settimana fa.
I PROBABILI SESTETTI Stoytchev dovrebbe schierare nuovamente lo schieramento classico, che prevede Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Djuric e Birarelli al centro Bari libero.
Gianlorenzo Blengini potrebbe rispondere con Coscione in regia, Klapwijk opposto, Kaliberda e Urnaut schiacciatori, Forni e Buti al centro, Farina libero.
GLI ARBITRI La Fipav ha designato i sei arbitri che dirigeranno semifinali e finali, senza però rendere ancora noto la composizione delle coppie che fischieranno nelle singole partite e che verranno svelate solo in tarda serata. La rosa può contare su Gianni Bartolini (di Signa - Firenze), Stefano Cesare (di Roma), Fabrizio Pasquali (di Venarotta – Ascoli Piceno), Diego Pol (di Corbanese - Treviso), Daniele Rapisarda (di Pagnacco - Udine) e Simone Santi (di Città di Castello – Perugia). Tutti vantano almeno un precedente stagionale rispetto alla Trentino Volley; Cesare ha diretto proprio Vibo Valentia-Trento 0-3 del 22 dicembre scorso.
TV, RADIO ED INTERNET Come anticipato, Itas Diatec Trentino-Tonno Callipo Vibo Valentia verrà trasmessa in diretta tv su RAI Sport Uno, canale presente sia sulla piattaforma digitale terrestre sia su quella di Sky al numero 227. Il commento sarà affidato ad Alessandro Antinelli e Claudio Galli; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html e conterà su una visibilità intercontinentale grazie alle dirette programmate da diversi network europei (Sportklub, Canal+ Deportes, Sports Tv e beIN Sport, Ote, Telnet e Ma Chaine Sport, BTV, Sport Tv Portugal), Bandsport e Al Jazeera.
Il match sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; primo collegamento fissato attorno alle ore 15.55. Sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, è possibile trovare tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale mentre sul sito www.radiodolomiti.com/ sarà attivo anche il servizio di streaming.
Sempre in radio, continui aggiornamenti sull’andamento della partita verranno inoltre effettuati anche da Radio Rai 1 per voce di Simonetta Martellini durante la trasmissione "Sabato Sport” e da LatteMiele in “Set&Note”: il contenitore pallavolistico curato da Marco Caronna sarà realizzato proprio dal Forum di Assago.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo serie A (www.legavolley.it/) e dallo stesso www.trentinovolley.it.
OLTRE 400 TIFOSI TRENTINI AD ASSAGO Saranno oltre quattrocento i tifosi della Trentino Volley che seguiranno dal vivo la propria squadra del cuore al Forum di Assago per questa semifinale. Le iscrizioni alla trasferta organizzata dalla Italian Travel Company (vettore ufficiale della Trentino Volley) e le richieste di biglietti presso il Trentino Volley Point di via Trener hanno infatti permesso di raggiungere tale notevolissima cifra.
Ufficio Stampa