Duello al centro della rete fra Emanuele Birarelli e Alexandr Bogomolov nella gara d'andata del 5 febbraio

Foto cev.lu

Trento, 12 febbraio 2014

 

Si gioca domani sera, giovedì 13 febbraio, la gara di ritorno dei Playoffs 6 di 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League, la seconda ed ultima fase ad eliminazione diretta prima della Final Four. I Campioni d’Italia della Trentino Diatec attenderanno la visita dei russi del Belogorie Belgorod, formazione che sette giorni fa ha inflitto il ko per 3-0 ai gialloblù nel match d’andata. Fischio d’inizio previsto alle ore 20.30, con diretta tv su FoxSport2 HD, in radio su Radio Dolomiti ed internet sul sito www.laola1.tv.
QUI TRENTINO DIATEC Per proseguire la propria corsa europea e centrare quindi l’accesso alla quinta Final Four di Champions League su sei partecipazioni complessive, la formazione trentina deve davvero compiere un’impresa memorabile: servirà infatti vincere al massimo per 3-1 la partita regolare per poi giocarsi eventualmente il pass per Ankara nel  successivo golden set.  Un compito oggettivamente difficilissimo ma sulla carta comunque possibile, anche se in aiuto di Roberto Serniotti non provengono buone notizie dall’infermeria: l’allenatore piemontese deve infatti fare i conti con le prolungate assenze di Sokolov (ne avrà ancora per quasi un mese) e Szabò, che ha di fatto concluso domenica sera con l’infortunio al tendine d’Achille la propria stagione, e valutare le condizioni di capitan Birarelli, a riposo già contro Cuneo.
Ci teniamo a fare bella figura e a giocarci tutte le chance ancora a nostra disposizione anche se inevitabilmente dovremo fare i conti con una doppia pesante assenza in posto 2 – spiega l'allenatore Roberto Serniotti - . Ricorreremo quindi ad una formazione priva di un opposto puro, sperimentata però solo negli ultimi due giorni di allenamento. Proveremo a fare il massimo coi giocatori che abbiamo, tenendo conto anche delle indicazioni raccolte nel match d’andata in cui non abbiamo sfruttato alcune buone opportunità e ci siamo resi conto che il Belgorod non è comunque imbattibile. Dovremo battere meglio ed essere, in generale, più efficienti in fase di break point”.
Nella lista dei dodici giocatori da mandare a referto, che i dirigenti gialloblù consegneranno stasera alla CEV nel corso del tradizionale technical meeting, troverà spazio anche il giovane opposto dell’Under 20 Gabriele Nelli, unico giocatore di quel ruolo ancora in rosa. Con tutta probabilità sarà però il portoghese Alexandre Ferreira a partire in starting six in diagonale a Suxho, mentre Fedrizzi e Lanza schiacceranno regolarmente in banda. Prima della gara contro il Belgorod, la Trentino Diatec sosterrà ancora due sedute di allenamento al PalaTrento: una nel pomeriggio di oggi e l’ultima, di rifinitura, nella mattinata di domani.
Per la Società gialloblù quella di domani sarà la ventisettesima partita casalinga di Champions League, dove sino ad ora ha ottenuto il successo in ventitrè circostanze. In campo internazionale l’impianto di via Fersina non registra una sconfitta da ventisei mesi: ultimo ko il 14 dicembre 2011 (Trento-Kedzierzyn-Kozle 2-3).
GLI AVVERSARI Il Belogorie Belgorod fa tappa al PalaTrento con alle spalle le confortanti indicazioni raccolte nell’ultimo periodo in cui, oltre a superare la Trentino Diatec con un netto 3-0 nella gara d’andata, ha raccolto anche la vittoria della Coppa di Russia e, appena sabato scorso, il nono successo su dieci partite giocate in campionato. Il 3-1 casalingo sul Prikam Perm ha fra l’altro consolidato ulteriormente classifica (secondo posto ad a tre punti dal Kazan) e certezze della squadra di Shipulin: la vittoria da tre punti è infatti arrivata facendo ampio uso delle secondo linee. A riposo, in vista della gara di domani, è stata infatti tenuta l’intera diagonale principale Travica-Grozer (decisiva all’andata) ma anche quella di posto 3 (Muserskiy-Bogomolov). La Trentino Diatec si troverà quindi opposta a un sestetto riposato e determinatissimo a regalarsi il pass per una Final Four di Champions che il Belgorod non stacca più dal 2006 (terzo posto finale a Roma nell’edizione vinta da Treviso).
La Società russa vanta un passato recente nella competizione decisamente glorioso, fatto di due vittorie assolute fra 2003 e 2004 e di due terzi posti (2005 e appunto 2006).  
La rosa del Belogorie Belgorod: 1. Hachatur Stepanyan (l), 2. Vadim Ozhiganov (p), 3. Alexander Kosarev (s), 4. Taras Khtey (s), 5. Alexandr Bogomolov (c), 7. Maxim Panteleymonenko (s), 8. Sergey Tetyukhin (s), 9. Gyorgy Grozer (o), 10. Roman Bragin (l), 11. Ruslan Khanipov (c), 12. Anton Fomenko (s), 13. Dmitriy Muserskiy (c), 14 . Dragan Travica (p), 15. Dmitriy Ilinykh (s), 16. Sergey Bagrey (p), 17. Maksim Zhigalov (o). Allenatore Gennady Shipulin.
LA TRENTINO DIATEC SI QUALIFICA ALLA FINAL FOUR SE…
Per superare il turno alla compagine gialloblù serve prima vincere il match di domani sera al massimo in quattro set e poi assicurarsi anche il successivo golden set (parziale di eventuale spareggio che si conclude al 15° punto qualora una delle due squadre abbia due lunghezze di vantaggio sull’altra). Chi passa accederà alla Final Four del 22 e 23 marzo ad Ankara (Turchia), a cui sono già qualificate l’Halkbank padrone di casa e lo Jastrzebski Wegiel. A seconda delle nazionalità delle ultime due squadre qualificate, sarà poi possibile definire gli accoppiamenti delle semifinali.
LA FORMULA E GLI ALTRI INCONTRI La partita di domani sarà valida per il ritorno dei Playoffs 6 di 2014 CEV DenizBank Volley Champions League; da questa serie di gare già giovedì sera sarà possibile conoscere i nomi delle tre qualificate alla Final Four. Stacca il pass per la Turchia la squadra che ottiene il maggior numero di punti nell’arco del doppio confronto; i punti vengono assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break.
Il programma delle altre due sfide (fra parentesi il risultato dell’andata); ieri sera Asseco Resovia Rseszow-Jastrzebski Wegiel 1-3 (3-0), oggi Zenit Kazan-Copra Elior Piacenza (3-0).
I PRECEDENTI In archivio le due squadre hanno solo un match ufficiale, quello giocato sette giorni fa in Russia e concluso per 3-0 (25-20, 25-20, 25-18) in favore del Belgorod con Grozer (15 punti ed il 63% in attacco) e Muserskiy (13 col 67% e 3 muri) mattatori assoluti. Contro le squadre russe, la Società gialloblù vanta un totale di dodici precedenti complessivi, tenendo conto anche della cinque partite disputate contro lo Zenit Kazan e delle sei giocate contro la Dinamo Mosca: il bilancio è di otto vittorie e quattro sconfitte per i gialloblù, col PalaTrento che ha però sempre respinto (due casi su due) il tentativo di conquista russa: 16 dicembre 2009 e 23 gennaio 2013 (doppio 3-0 sulla Dinamo Mosca).
I PROBABILI SESTETTI La Trentino Diatec si proporrà con uno schieramento assolutamente inedito, che prevedrà l’utilizzo di un modulo con tre schiacciatori contemporaneamente in campo: Lanza e Fedrizzi in posto 4 e Ferreira nel ruolo di opposto. Il resto del sestetto dovrebbe vedere Suxho in regia, Birarelli (o Burgsthaler) e Solé al centro, Colaci libero.
Gennady Shipulin, allenatore del Belgorod, dovrebbe rispondere la stessa formazione che ha imposto il 3-0 nella gara d’andata: Travica al palleggio, Grozer opposto, Panteleymonenko e Tetyukhin schiacciatori, Muserskiy e Bogomolov centrali, Bragin libero.
GLI ARBITRI La gara sarà diretta dall’olandese Jacobus Nederhoed, primo arbitro proveniente da Ylst, e dal tedesco Stephan Grieder, secondo fischietto di Willerzell (Svizzera). Entrambi vantano due precedenti rispetto alla Trentino Volley: Nederhoed diresse Trento-Ankara 1-3 del 7 dicembre 2004 (ottavi di finale di Coppa CEV) e Friedrichshafen-Trento 3-2 del 12 gennaio 2011 (fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions); Grieder ha invece arbitrato Trento-Partizan Belgrado 3-0 dell’11 gennaio 2012 e Trento-Kedzierzyn Kozle 3-0 del 14 novembre 2012 (rispettivamente prima fase dell’edizione 2012 e 2013 di Champions League).
TV, RADIO E INTERNET Il match verrà trasmesso in diretta tv integrale a partire dalle 20.30 da FoxSport2 HD, visibile sulla piattaforma satellitare di Sky nel pacchetto SkySport con opzione HD al canale numero 213. Il commento sarà affidato a Lorenzo Dallari e Fabio Vullo.
Trento-Belgorod sarà poi seguita in diretta integrale anche da Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito www.laola1.tv trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter seguire le gare basterà accedere alla sezione riservata alla CEV Champions League (consultabile direttamente al link http://www.laola1.tv/en-int/cev-cl-men/59.html) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto in alto nella pagina.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo http://cevlive.cev.lu/DV_LiveScore.aspx?ID=25740, che fornirà il live score.
BIGLIETTI E PREVENDITE Il match non è compreso nel pacchetto di partite offerte con l’abbonamento stagionale; gli abbonati hanno avuto tempo sino a mercoledì 5 gennaio per esercitare il diritto di prelazione sul proprio posto. Le prevendite biglietti sono attive sino alle ore 12 di giovedì 13 febbraio, presso il Trentino Volley Point di via Trener 2 a Trento (telefono 0461/421377; fax 0461/422700; e-mail: info@trentinovolley.it). Le casse del PalaTrento apriranno i battenti giovedì alle ore 18.30, mentre un’ora dopo (19.30) verranno aperti gli ingressi del palazzetto.

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League, il tabellone dei PlayoffsAll'andata si impose il Belgorod in tre set (5 febbraio 2014)