Trento, 2 marzo 2011
![]() |
L'ex schiacciatore della Trentino Volley Lorenzo Bernardi durante un time out sulla panchina dello Jastrzebski (foto cev.lu) |
E’ andata in archivio questa sera, con lo svolgimento delle ultime due partite in programma, l’andata dei Playoff 6 di 2011 CEV Champions League. La corsa verso la Final Four di Bolzano (26-27 marzo), a cui per il momento la Trentino BetClic è l’unica formazione già sicura di presenziare, prosegue nel segno dell’equilibrio e dell’incertezza, un fattore che non deve stupire troppo considerato che, giunti a questo momento della manifestazione, in gioco sono rimaste esclusivamente formazioni di altissimo rango.
Un piccolo passo verso la due giorni altoatesina l’hanno però compiuto la Dinamo Mosca, lo Zenit Kazan e lo Jastrezebski, uscite vittoriose dal primo round giocato fra ieri ed oggi. Le due compagini russe hanno qualche punto percentuale in più di conquistare la Final Four rispetto a tutte le altre avendo ottenuto il successo in trasferta.
L’impresa della settimana la compie infatti la Dinamo Mosca che vince in Piemonte sul campo della Bre Banca Lannutti Cuneo per 3-1. Successo cristallino, giunto al termine di una prova pressoché impeccabile in attacco (60%) e a muro (a segno 11 volte) in cui è stato fondamentale l’apporto del trio di palla alta: Veres 20 punti e il 62% a rete, Yakovlev 19 col 67%, Dante 16 col 52%. Dopo una buona partenza nel segno dell’aggressività in battuta, i Campioni d’Italia hanno invece perso il filo del gioco pagando la serata in chiaroscuro di Wijsmans (32% a rete ma in difficoltà anche in ricezione) e Nikolov (45%), non bilanciate dalla solita ottima gara di Parodi (20 palloni vincenti col 70% in attacco).
Sorride anche lo Zenit Kazan, capace di superare a domicilio i vicecampioni del Mondo del Belchatow grazie ad una prova di grande carattere. Costantemente costretti ad inseguire fino al terzo set, i russi hanno tirato fuori il meglio di loro proprio nella parte finale della gara stravincendo sia quarto sia quinto e decisivo parziale. La vittoria del Kazan porta la firma dell’opposto Mikhailov (25 punti con il 55% in attacco) e del costantissimo posto 4 Priddy (13 palloni vincenti con il 56%) oltre alla consueta regia da maestro di Ball. Per lo Skra invece prova fin troppo altalenante di Kurek e Wlazly (44 punti in due), scesi di livello da metà gara in poi come del resto Winiarski (38% in attacco).
Al tie break anche l’affermazione dello Jastrzebski Wiegel di Lollo Bernardi che in rimonta ha avuto ragione dei belga del Noliko Maaseik. Una vittoria importantissima in vista della gara del ritorno, anche perché i polacchi a più riprese (si trovavano sotto prima 0-1 e poi 1-2) hanno sofferto l’incisività del centrale Van Decraen (il migliore dei suoi con 17 punti e 5 muri vincenti) e dello schiacciatore Maan, calato però alla distanza. La riscossa e il conseguente successo dei minatori è quindi arrivato per mano dell’ex opposto del Bled Gasparini (in campo da titolare al posto di Yudin solo nel tie break ma a segno 18 volte con il 65% a rete e tre ace), ben spalleggiato dall’eterno Hardy (12).
Questo il quadro completo dei risultati e il programma delle gare di ritorno:
2011 CEV Champions League
Playoff 6
Andata
Bre Banca Lannutti Cuneo-Dinamo Moscow 1-3 (25-21, 22-25, 22-25, 22-25)
PGE Skra Belchatow-Zenit Kazan 2-3 (25-17, 27-29, 25-21, 17-25, 8-15)
Jastrzebski Wiegel-Noliko Maaseik 3-2 (17-25, 25-19, 19-25, 15-7)
Ritorno
10/03/2011, ore 17: Dinamo Moscow-Bre Banca Lannutti Cuneo
09/03/2011, ore 16: Zenit Kazan-PGE Skra Belchatow
08/03/2011, ore 20.30: Noliko Maaseik-Jastrzebski Wiegel
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it