Bologna, 22 dicembre 2012
22122012videocheck
Dopo mesi di sperimentazione, il Video Check è pronto per
essere utilizzato in via ufficiale al Forum di Assago - Milano
(foto Trabalza)


Il Consiglio Federale, riunitosi nella giornata di giovedì 20 dicembre a Roma, ha dato il via libera ufficiale all’utilizzo del Video Check alla Del Monte Coppa Italia A1 Final Four (Semifinali e Finale) ed alla Finale Del Monte Coppa Italia A2. La tecnologia del controllo delle righe perimetrali del campo da gioco sviluppata in questi mesi dalla Lega Pallavolo Serie A potrà essere utilizzata dalle squadre per richiedere esclusivamente la valutazione “dentro o fuori” di una palla quando tocca il terreno di gioco.

Ecco come e quando potrà essere utilizzato il Video Check durante una partita.
Il Video Check può essere chiamato da uno dei due capitani in campo, entro 7 secondi dal termine dell’azione, con la richiesta che può essere avanzata solo dal capitano in gioco della squadra che subisce il punto a seguito della decisione arbitrale. Il capitano alza la mano in direzione del Primo Arbitro formando una lettera “C” con il pollice e l’indice, per mostrare chiaramente anche al pubblico la propria intenzione. Dopo la richiesta, il Secondo Arbitro analizzerà il video replay sullo schermo del Video Check e successivamente informerà il Primo Arbitro, che è il responsabile della decisione finale, tramite le consuete segnalazioni o, se necessario, recandosi nei pressi del seggiolone.
Ogni squadra avrà a disposizione due “chiamate” per set. Se il controllo delle immagini porta ad un cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà ridotto di uno.

(fonte Ufficio Stampa Lega Pallavolo Serie A)