
(foto Fivb)
L’ultima giornata della seconda fase dei Mondiali 2006 ha sciolto anche il nodo legato alla quarta squadra che prenderà parte alle semifinali per il titolo iridato. A completare il quadro sarà il Brasile dei “trentini” Andrè Heller ed Andrè Nascimento, a discapito di Francia ed Italia.
La formazione verdeoro superando infatti per 3-1 (25-22, 20-25, 25-22, 25-16) la Bulgaria, già sicura di essere fra le prime quattro al mondo, ha reso inutile il successivo scontro diretto fra la squadra di Montali e il sestetto transalpino, gara poi vinta dai galletti per 3-2. Nel team guidato da Bernardinho molto buona come al solito la prestazione di Giba, a segno 22 volte, mentre sia Heller (7 punti con il 66% in attacco e un muro) sia Nascimento (4 punti in due set) non hanno offerto una prova sugli straordinari livelli alla quale ci avevano abituato nelle scorse partite.
Sempre nel Pool E la Germania ha dovuto invece incassare la quinta sconfitta consecutiva, lasciando strada anche alla Repubblica Ceca. 3-1 il punteggio per Rak e compagni che si sono imposti con parziali di 25-23, 25-27, 25-21, 25-13. Il centrale della Trentino Volley Stefan Hübner è stato in ogni caso uno dei pochi a salvarsi, firmando 11 punti personali con addirittura il 100% in attacco e ben 5 muri.
L’atleta di Bielefeld, nonostante una seconda fase da dimenticare per la propria nazionale, può consolarsi con il quarto posto assoluto nella classifica individuale del muro e con la diciannovesima posizione in quella riservata ai migliori battitori. In questa graduatoria trovano spazio nelle prime posizioni anche Andrè Nascimento (terzo con 11 ace) e Winiarski (ventesimo con 5 punti). Il polacco è anche quinto nella classifica della ricezione con il 65% di perfezione in questo fondamentale e diciassettesimo in quella dell’attacco, con il 50% complessivo al di sopra della rete.
Il Brasile di Heller e Nascimento in semifinale se la vedrà con la Serbia & Montenegro, sconfitta in maniera netta proprio dalla sempre più sorprendente Polonia che, grazie al contemporaneo stop odierno della Bulgaria, è anche l’unica nazionale a non aver mai perso una gara in questa edizione dei Mondiali. Gli slavi sono stati superati per 3-0 (28-26, 25-19, 25-19) dalla formazione di Raul Lozano in cui hanno brillato i tre attaccanti di palla alta: Wlazly (19 punti), Swiderski (10) e lo schiacciatore dell’Itas Diatec Trentino Michal Winiarski, autore di 13 punti con il 42% in attacco, un ace e quattro muri.
Per Winiarski un momento davvero molto felice, non solo in campo sportivo. Ieri infatti a Trento la moglie Dagmara ha dato alla luce il primogenito della coppia, il piccolo Olivier. Michal spera ovviamente di poter tornare in Trentino tra meno di una settimana con una medaglia al collo da dedicare alla moglie e al figlio appena nato.
Sabato a Tokio prendono il via le semifinali: Brasile-Serbia e Polonia-Bulgaria gli accoppiamenti. La Germania affronterà il Portorico per cercare di centrare un comunque prestigioso nono posto.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it