Trento, 27 febbraio 2023

Coppa Italia, note e curiosità statistiche gialloblù dopo la Final Four di Roma

Foto di gruppo al termine della Final Four di Coppa Italia 2023 per l'Itas Trentino seconda classificata (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche gialloblù emerse al termine della Final Four di Del Monte® Coppa Italia 2023 giocata nello scorso weekend al Palazzo dello Sport di Roma.

SEMPRE SUL PODIO. Con la medaglia d’argento conquistata in questa occasione Trentino Volley si conferma come l’unica Società italiana che è sempre salita sul podio in tutte le competizioni già concluse nella stagione 2022/23 ancora in corso. Nel computo vanno inseriti infatti anche il terzo posto nella Supercoppa e secondo posto nel Mondiale per Club. I prossimi obiettivi gialloblù sono quelli legati a Play Off Scudetto (a cui è già matematicamente qualificata da settimane – da stabilire solo con quale posizione in classifica) e Champions League (martedì 7 iniziato i quarti di finale).

I NUMERI DEL WEEKEND CAPITOLINO. La due giorni al Palazzo dello Sport di Roma ha visto l’Itas Trentino giocare due partite, per un totale di otto set (tre vinti, cinque persi), tre ore e diciannove minuti gioco, realizzando 182 punti (fra cui 98 attacchi, 16 muri e 11 ace, oltre agli errori avversari), di cui 44 in fase di break point. Il top scorer dell’intero weekend di gare è stato Matey Kaziyski con 48 punti; il secondo gialloblù è Michieletto con 30; i migliori muratori sono stati Kaziyski, Podrascanin e Sbertoli (3 block a testa), il giocatore che ha siglato il maggior numero di ace è stato invece ancora Michieletto (4). Il primo set del 3-2 di sabato su Milano, durato 36 minuti, è in assoluto il più lungo giocato da Trentino Volley fra sabato e domenica, col punteggio record di 33-35.

PRIMA SCONFITTA DELLA STORIA GIALLOBLÙ’ A ROMA. Per la prima volta la Città Eterna ha riservato una sconfitta a Trentino Volley. Sino a sabato sera, grazie al 3-2 ottenuto contro Milano il dettaglio statistiche delle partite ufficiali giocate a Roma dal Club di via Trener parlava solo di vittorie: 11 su 11, tenendo conto non solo delle sfide disputate al Palazzo dello Sport (già PalaEur) in occasione di V-Day 2011 e Final Four di Coppa Italia 2012, ma anche di quelle giocate contro le squadre locali (Roma Volley prima, M. Roma Volley poi). L’imbattibilità gialloblù nella Capitale è durata esattamente ventidue anni, considerato che il primo match assoluto all’ombra del Cupolone si giocò il 25 febbraio 2001 al palazzetto di Viale Tiziano.

21.000. La bontà della scelta operata dalla Lega Pallavolo Serie A nell’affidare a Roma la Final Four più attesa dell’anno è stata confermata dai fatti. Nelle due giornate di gara sono stati infatti staccati più di 21.000 biglietti (10.105 per le semifinali, oltre 11.000 per la Finale), garantendo una platea eccezionale all’Itas Trentino che nell’ultimo periodo si è abituata ai bagni di folla. Tenendo conto anche dei sold out fatti registrare alla BLM Group Arena il 12 febbraio per il match di SuperLega con Perugia (4.000 spettatori) e all’Allianz Cloud di Milano sette giorni dopo per la sfida con i locali (5.011), a seguire dal vivo i gialloblù ci sono stati oltre 30.000 fans nelle ultime due settimane, alla media di 7.500 per match.

PRIMO KO IN TRE SET DELLA STAGIONE 2022/23. Nelle precedenti trentaquattro partite ufficiali giocate nell’annata agonistica in corso da Trentino Volley mancava solo un risultato per completare il lotto delle sei combinazioni possibili. La sconfitta per 0-3 sino a domenica pomeriggio era l’unico tipo di esito che non si era ancora verificato in una gara gialloblù, a conferma di quanto Kaziyski e compagni abbiano sempre detto la propria in ogni singolo impegno. L’ultimo ko in tre set risaliva proprio ad una Finale: 22 maggio 2022 a Lubiana contro Kedzierzyn-Kozle nell’incontro che assegna la 2022 CEV Champions League. Il risultato più frequente ottenuto nella stagione in corso è il successo 3-0; dodici volte (su 35 partite), equamente divise fra casa e trasferta.

NUMERO 1. Il premio di mvp è stato giustamente attribuito allo schiacciatore di Piacenza Yoandy Leal, ma almeno per quanto riguarda le statistiche nessuno ha fatto meglio di Matey Kaziyski nell’intera manifestazione che tiene conto anche della partita dei quarti di finale, giocata a fine dicembre a Modena. Nelle tre partite del tabellone ad eliminazione diretta di Coppa Italia il Capitano di Trentino Volley ha realizzato 69 punti (media di 23 per gara), di cui quattro a muro, cinque in battuta e ben 29 in fase di break point. Eccezionali le sue percentuali in attacco: 59% grazie a 61 palloni messi a terra sui 103 attaccati. Anche grazie a questi numeri, il Kaiser ha abbondantemente superato quota 500 punti stagionali con la maglia dell’Itas Trentino; il dettaglio parla di 521 punti in 31 partite giocate, per un totale di 5.784 punti in 421 presenze complessive.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa