Trento, 23 aprile 2025
Play Off Scudetto, note e curiosità statistiche gialloblù in vista della serie di Finale

Alcune note e curiosità statistiche in chiave Trentino Volley in vista della serie di Finale Play Off SuperLega Credem Banca 2025, che prende il via domenica 27 aprile alla ilT quotidiano Arena di Trento.
REMAKE O PRIMA VOLTA? Giovedì sera, al termine di gara 5 della Semifinale nella parte bassa del tabellone, l’Itas Trentino conoscerà il nome dell’avversario da affrontare nel confronto che si articola al meglio delle cinque partite. Nel caso si trattasse della Cucine Lube Civitanova sarebbe il remake della sfida che ha già assegnato il titolo italiano nelle annate 2012, 2017 e 2023: nei primi due casi ai marchigiani, nell’ultimo a Trentino Volley. Qualora invece fosse la Sir Susa Vim Perugia a staccare la qualificazione sarebbe il primo duello assoluto in Finale Play Off fra i due Club, che però nel corso di questa stagione si sono contese anche la Supercoppa Italiana 2024, il 22 settembre a Firenze (vittoria per gli umbri al tie break).
FATTORE CAMPO. La decima partecipazione alla Finale Play Off Scudetto garantirà a Trentino Volley potenzialmente un incontro in più da giocare in casa, alla ilT quotidiano Arena, rispetto agli avversari grazie al miglior piazzamento in regular season. Per il Club gialloblù quella che inizia domenica sarà quindi la sesta serie di Finale in cui potrà godere del fattore campo nell’eventuale ultima gara: circostanza realmente accaduta nelle edizioni dei Play Off 2008 (gara 3, vinta con Piacenza), 2009 (gara 5, persa con Piacenza), 2013 (gara 5, vinta con Piacenza), 2023 (gara 5, vinta con Civitanova). Solo nell’edizione 2015 non fu necessario arrivare allo spareggio perché Trento vinse lo scudetto al PalaPanini di Modena già in gara 4. L’Itas Trentino arriverà al primo appuntamento della serie di Finale Scudetto 2025 con alle spalle diciassette vittorie consecutive casalinghe: l’ultimo ko il 27 ottobre con Perugia (1-3).
IL BELLO DEI DEBUTTANTI. Saranno sei i giocatori del roster dell’Itas Trentino 2024/25 a disputare per la prima volta una Finale Play Off Scudetto: il palleggiatore Acquarone, gli schiacciatori Bristot e Magalini e i centrali Bartha, Kozamernik e Pellacani. Tutti gli altri otto atleti gialloblù hanno invece giocato almeno un ultimo atto del campionato italiano: due volte Rychlicki (2021 con vittoria e 2022) e Gabi Garcia (2022 con vittoria e 2023), una volta Flavio (2024 con vittoria), Laurenzano (2023 con vittoria), Lavia (2023 con vittoria), Michieletto (2023 con vittoria), Pesaresi (2017 con vittoria) e Sbertoli (2023 con vittoria). Prima Finale Play Off anche per l’allenatore Fabio Soli, la quarta in gialloblù dopo quella le tre sostenute nel 2024 (Champions League, Supercoppa e Mondiale per Club).
ESORDIO VINCENTE IN CINQUE CASI. Iniziare col piede giusto la serie di Finale Scudetto, vincendo ovvero gara 1, è stata in passato una piacevole abitudine per Trentino Volley; è già accaduto infatti nell’edizioni 2008 (3-0 su Piacenza, giocata il primo maggio), 2009 (3-2 su Piacenza, il 4 maggio), 2013 (3-1 su Piacenza, giocata il 25 aprile), 2015 (3-2 su Modena, il 3 maggio) e 2023 (3-1 su Civitanova). Nel conteggio ovviamente non sono compresi i tre V-Day (gara unica), giocati nelle edizioni 2009 (sconfitta), 2010 (sconfitta) e 2011(vittoria), che prevedevano una partita unica. L’unico ko in gara 1 di Finale è quindi quello relativo all’edizione 2017 (0-3 a Civitanova il 25 aprile).
45. Quella che prenderà il via domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per il settore maschile di Trentino Volley, la ventottesima nazionale tenendo conto non solo delle dieci Play Off ma anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021, 2024), delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023), delle sette iridate (2009, 2010, 2011, 2012, 2018, 2022, 2024), delle sette di Champions League (2009, 2010, 2011, 2016, 2021, 2022 e 2024) e delle tre di CEV Cup (2015, 2017, 2019). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.
RECORD. La serie di Finale Play Off Scudetto permetterà ad alcuni giocatori gialloblù di andare a caccia di record (personali o assoluti) nella storia di Trentino Volley. Alessandro Michieletto è infatti a 48 punti dall’eguagliare il primato di punti ottenuti di un singolo giocatore in una sola stagione con addosso la maglia gialloblù: il dato di riferimento sono gli 852 palloni vincenti realizzati da Matey Kaziyski nell’annata 2009/10; il numero 5 mancino ne ha sin qui messi a terra 804 in 47 partite. Qualora invece Riccardo Sbertoli dovesse scendere in campo in tutte le tre partite già programmate nella serie arriverebbe a quota 192 presenze con Trentino Volley, diventando il secondo palleggiatore della storia per numero di gare disputate, superando Zygadlo (191) e avendo davanti solo Giannelli (315). Discorso simile per Gabriele Laurenzano, che già in gara 2 supererebbe per numero di presenze Djuric (148), entrando nella top 20 all time.
I NUMERI NEI PLAY OFF. Trentino Volley nei Play Off ha finora disputato complessivamente 161 partite, ottenendo il successo in 97 casi (di cui 31 in trasferta) e perdendo quindi in 64 (di cui 44 lontano dal palazzetto amico). Il giocatore della storia gialloblù che ha totalizzato il maggior numero di presenze in questa fase è Matey Kaziyski con 89, mentre quello dell’attuale rosa è Alessandro Michieletto (40, cinque di queste relative ad una serie di Finale).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa