Jan Stokr al servizio; l'opposto ceco è in ballottaggio con Nelli per un posto da titolare
Foto Trabalza
Modena, 24 settembre 2016
Si conclude domani, domenica 25 settembre, la Final Four di Del Monte® Supercoppa Italiana 2016. Nel pomeriggio il PalaPanini ospiterà due partite e la Diatec Trentino sarà protagonista della prima, la finale per il terzo posto delle ore 14.30, affrontando la Cucine Lube Civitanova. Diretta su Radio Dolomiti e streaming live su www.sportube.tv.
QUI DIATEC TRENTINO Dopo i quattro set giocati stasera con Modena in semifinale, per la formazione di Angelo Lorenzetti la sfida con la Lube sarà utile per mettere ulteriori minuti di gioco nelle gambe, ancora prima che per cercare di chiudere col miglior risultato possibile la due giorni in terra emiliana.
Il nuovo allenatore andrà quindi a caccia del primo successo ufficiale sulla panchina della Diatec Trentino, potendo contare sull’intera rosa a propria disposizione ad eccezione di Van de Voorde. Nello starting six, da verificare la scelta nel ruolo di opposto con Stokr che potrebbe lasciare spazio (come accaduto stasera nella seconda parte del match) a Nelli.
Per Trentino Volley la sfida per il platonico terzo posto sarà la 661^ gara ufficiale della propria storia, in cui si andrà a caccia del 460° successo di sempre.
GLI AVVERSARI La ventiduesima stagione consecutiva nel massimo campionato della Lube Civitanova è iniziata con una sconfitta per 1-3 con Perugia nella seconda semifinale di Supercoppa. I cucinieri hanno pagato l’assenza di Christenson (infortunato e sostituito temporaneamente dal francese Jaumel che però stasera ha visto la gara dalla panchina) e quella di Kovar, lasciando spazio alla maggiore fisicità degli umbri. Rispetto alla precedente stagione il roster presenta diverse novità: fra tutte l’arrivo nelle Marche dell’opposto bulgaro ex di turno Tsvetan Sokolov, che torna in Italia dopo l’esperienza in Turchia, mentre gli altri nuovi acquisti provengono tutti dal campionato italiano: Candellaro e Randazzo da Molfetta, il tedesco Kaliberda da Perugia, il libero Pesaresi da Verona, il campione d’Italia Casadei da Modena. Confermati in banda l’argento olimpico Juantorena, i centrali Stankovic (neo capitano) e Cester, gli schiacciatori Kovar e Cebulj, il libero francese Grebennikov, il palleggiatore Corvetta. Nuovo anche il Direttore Generale, altro ex: Beppe Cormio prelevato da Ravenna. L’allenatore è Gianlorenzo Blengini, a cui l’estate in Nazionale ha garantito tanta esperienza in più oltre ad una medaglia olimpica indimenticabile.
PRECEDENTI Trentino Volley e Lube domani pomeriggio al PalaPanini si troveranno di fronte per il cinquantesimo confronto ufficiale della loro storia, caratterizzata da tanti match in campo neutro (nona volta assoluta). L’ultimo precedente è proprio relativo ad una partita disputata lontano dal Trentino o dalle Marche: 16 aprile 2016 alla Tauron Arena di Cracovia (3-0 per i gialloblù) nella semifinale di Champions League. Il bilancio complessivo sorride a Trento per 29-20, ma nelle ultime otto partite la Lube ha vinto quattro volte: l’affermazione più recente è del 6 marzo 2016 (3-0 casalingo). In Supercoppa Italiana, in archivio ci sono già tre incroci, tutti in finale: edizione 2008, quando il 20 settembre a Firenze vinsero per 3-0 i cucinieri, edizione 2012, quando il 29 settembre proprio a Modena fu Macerata a trionfare al tie break, ed edizione 2013, quando il 9 ottobre Trento si riprese la rivincita sulla Lube, alzando per la seconda volta di sempre il trofeo al PalaTrento.
GLI ARBITRI Saranno Andrea Puecher (di Padova – in Serie A dal 2003 ed internazionale dal 2014) e Armando Simbari (di Milano – in massima categoria dal 2007 ed internazionale da quest’anno) a dirigere il match. Per entrambi si tratta già della seconda partita della nuova stagione, avendo arbitrato le semifinali del giorno prima. L’incrocio più recente di Puecher con Trentino Volley è relativo al 19 marzo scorso (Trento-Molfetta 3-0 in gara 3 dei quarti di finale playoff) mentre quello di Simbari è datato 28 febbraio (sconfitta casalinga in regular season con Verona per 1-3)
ALBO D’ORO DELLA SUPERCOPPA ITALIANA Nell’albo d’oro della manifestazione, arrivata alla ventunesima edizione, è la Sisley Treviso con sette successi la squadra più volte iscritta, seguita da Cuneo e Lube con quattro poi da Trento e Modena con due e Piacenza con uno. Perugia, alla prima partecipazione, insegue il primo titolo della propria storia.
IL PROGRAMMA DELLE FINALI Domani, domenica 25 settembre, al PalaPanini si comincia con la sfida per il terzo posto della 14.30 fra Trento e Civitanova, seguita tre ore dopo (17.30) da quella fra Modena e Perugia, che verrà seguita in diretta da RAI Sport.
RADIO, INTERNET E TV La gara sarà raccontata in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley per l’ottava stagione consecutiva; i collegamenti col PalaPanini saranno effettuati all’interno di “Campioni di Sport”. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sull’home page www.trentinovolley.it, mentre sul sito www.radiodolomiti.com sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca live in streaming.
Prevista anche la diretta streaming video su “Lega Volley Channel”, all’indirizzo internet www.sportube.tv; il servizio in questa occasione sarà ancora una volta gratuito (per il campionato sarà invece a pagamento); per vedere le immagini della gara basterà cliccare sul link presente poco prima dell’inizio nella home page del sito.
In tv la differita integrale della gara andrà in onda su RTTR, tv partner della Società di via Trener, alle ore 21.30 di lunedì 26 settembre, subito dopo il magazine “RTTR Volley”.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it), dallo stesso www.trentinovolley.it e saranno attivi anche sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook e www.trentinovolley.it/twitter).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa