Modena, 30 settembre 2012
Si è conclusa al PalaPanini di Modena la gara valevole per la Finale di Del Monte Supercoppa Italiana 2012.
Questo il tabellino:
(25-23, 19-25, 28-26, 20-25, 15-11)
CUCINE LUBE BANCA MARCHE: Travica 3, Parodi 13, Stankovic 15, Zaytsev 23, Savani 20, Podrascanin 9, Henno (L); Lampariello, Starovic, Monopoli, Kovar 5. N.e. Pajenk. All. Alberto Giuliani.
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 4, Juantorena 12, Birarelli 5, Stokr 17, Kaziyski 21, Djuric 12, Bari (L); Colaci (L), Burgsthaler, Lanza, Chrtiansky, Uchikov. N.e. Sintini. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Castagna di Bari e Santi di Città di Castello (Perugia).
DURATA SET: 29’, 29’, 32’, 29’, 16’; tot 2h e 15’.
NOTE: 4.905 spettatori per un incasso di 54.000 euro. Cucine Lube Banca Marche: 15 muri, 12 ace, 31 errori in battuta, 8 errori azione, 47% in attacco, 56% in ricezione. Itas Diatec Trentino: 8 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 48% in attacco, 57% in ricezione. |
La cronaca della gara. I due allenatori non regalano sorprese nei rispettivi starting six, che sono quindi quelli preventivati alla vigilia; Stoytchev schiera Raphael al palleggio, Stokr opposto, Juantorena e Kaziyski in posto 4, Birarelli e Djuric in posto 3, Bari libero mentre Giuliani affida il ruolo di contromano al nuovo acquisto Zaytsev, messo in diagonale a Travica, con Savani e Parodi schiacciatori, la coppia serba Podrascanin-Stankovic al centro ed Henno libero. L’inizio è proprio nel segno dell’ex schiacciatore di Roma che Travica chiama subito in causa con frequenza permettendo ai suoi di portare il primo strappo significativo sul 3-6 con quattro punti di Ivan. I gialloblù con Stokr provano a riavvicinarsi (7-8), ma poi ci pensa ancora Zaytsev ad aprire il divario (8-11), costringendo Stoytchev a chiedere time out. Dopo i trenta secondi di pausa i Campioni del Mondo cambiano marcia col servizio di Kaziyski (ace che vale il 13-13) e poi con i break point di Djuric e Juantorena (16-14). Macerata non demorde, con Zaytsev, ancora lui, trova l’immediata parità (16-16) e lancia lo sprint finale che vede le due squadre a braccetto sino al 21-21, poi Zaytsev realizza tre ace consecutivi per il 21-24. Kaziyski (attacco e a sua volta punto in battuta) ne annulla due (23-24) ma poi sbaglia il successivo servizio che chiude il set sul 23-25.
L’Itas Diatec Trentino reagisce immediatamente nella parte iniziale della seconda frazione: Kaziyski e il muro (prima di Djuric su Zaytsev e poi di Raphael su Savani) portano i gialloblù prima sul 6-2 e poi sull’8-4 quando Zaytsev sbaglia il servizio. Il margine aumenta nella parte centrale del periodo con Kaziyski che lascia andare definitivamente il braccio (10-6), ben assistito da Stokr e Juantorena che firmano a loro volta i break point che valgono il +6 (16-10). Savani col servizio prova a riportare in partita i Campioni d’Italia (16-12) ma ancora Jan fa capire di non voler lasciare alcuna speranza e picchia in attacco (19-13). La chiusura del set arriva quindi in fretta, sul 25-19 con Stoytchev che approfitta per far saggiare il campo anche a Uchikov, Chrtiansky (esordi assoluti con la maglia trentina) e Lanza senza perdere troppo vantaggio.
Il terzo parziale si apre nel segno dei muri di Stankovic (due quasi consecutivi su Kaziyski e Stokr) che offrono il primo spunto a Macerata (2-4). Trento risponde con Djuric (muro e ace) e trova il vantaggio già sul 7-6. Dopo il primo time out tecnico (8-7) si scatena nuovamente Zaytsev al servizio: tre battute punto dell’ex capitolino proiettano la Lube sul +3 (8-11). Trento prova a risalire di nuovo la china ma Travica continua saggiamente a servire i centrale e Ivan (13-16). Dopo il secondo time out tecnico l’Itas Diatec Trentino ritorna in auge con muro (Kaziyski su Travica) e un paio di sbavature avversarie (18-17, errore diretto di Zaytsev). Con i servizi di Juantorena i gialloblù guadagnano tre punti di margine (21-18), Macerata si rifà sotto con Zaytsev (23-23). Servono quindi i vantaggi per dare il punto del 2-1 nel computo dei set alla Cucine Lube Banca Marche, che annulla due palle set agli avversari e poi chiude a sua volta alla seconda occasione grazie ad uno spunto di Savani (mani out e successivo ace).
Nel segno dell’equilibrio anche la parte iniziale del quarto periodo, in cui Trento trova il primo spunto in corrispondenza del primo time out tecnico (8-6) grazie ad un errore in attacco di Parodi. Macerata non molla la presa, impatta già sull’11-11 e poi passa a condurre sul 12-13 con Savani. Stoytchev chiede time out e la sua squadra gli risponde con un parziale di 4-0 (16-13) in cui Kaziyski al servizio e la coppia Juantorena-Djuric a rete fa la voce grossa. Raphael muro a uno Savani due volte nel giro di poche azioni e i Campioni del Mondo accelerano (19-15). E’ spunto che manda le due squadre al tie break, programmato dopo la chiusura gialloblù sul 25-20 con Kaziyski ancora sugli scudi.