Jan Stokr in attacco davanti al folto pubblico del PalaResia
Foto Trabalza
Bolzano, 6 ottobre 2016
La cronaca dell'amichevole internazionale giocata questa sera al PalaResia di Bolzano fra Diatec Trentino e i tedeschi del VfB Friedrichshafen. Per il primo incontro stagionale a carattere internazionale (fra dodici giorni in Brasile ne arriveranno subito almeno altri tre), Angelo Lorenzetti schiera la sua Diatec Trentino co Giannelli in regia, Stokr opposto, Antonov e Urnaut schiacciatori, Solé e Van de Voorde al centro, Colaci libero. I tedeschi del VfB Friedrichshafen allenati da Vital Heynen replicano con Tischer alzatore, Malescha opposto, Rousseaux e Mustedanovic in posto 4, Takvam e Klein centrali, Steuerwald libero. E’ proprio il padrone di casa assoluto, Simone Giannelli, ad offrire il primo sussulto al match trovando un muro e un attacco di seconda in fase di break point che fanno volare Trento subito sul +2 (3-1, 5-3). Un altro block, stavolta di Van de Voorde su Mustedanovic, e ancora un attacco di Giannelli permettono alla Diatec Trentino di allargare la forbice (10-6). I tedeschi si rifugiano in un time out, ma alla ripresa del gioco la tendenza non cambia (13-9, 18-12) con anche Urnaut in bella evidenza. Tine è ispiratissimo in attacco e guida i suoi verso l’agevole successo nel primo parziale (25-18), che arriva con un muro a tre su Malescha.
Nel secondo set la partita si accende, anche grazie ad un Friedrichshafen maggiormente in palla soprattutto in attacco e a muro; dopo una iniziale parità (5-5, 8-8) i biancoblù con Malescha guadagnano un paio di punti di margine (8-10, 11-13) che costringono Lorenzetti a rifugiarsi in un time out. Le indicazioni del tecnico non scuotono però i gialloblù, che perdono ulteriore contatto (14-18), soffrendo le attenzioni di Rousseaux a muro. Nel momento peggiore, la Diatec Trentino torna a giocare il volley che conosce e nel giro di pochi scambi si riporta immediatamente in carreggiata (18-20, 21-22), trascinata da Urnaut. Il grande recupero costa qualcosa però in termini di lucidità nella parte finale del periodo, che i vice-campioni di Germania si assicurano per 21-25 con buona attenzione in fase di ricostruita.
Nel terzo set la rabbiosa reazione dei padroni di casa produce immediatamente uno strappo importante (6-1, 9-3), che porta la firma principalmente di Stokr e Solé. Heynen interrompe spesso il gioco, ma non trova efficaci contromisure (14-10, 17-12); anzi, nella seconda parte del set è Trento a dilagare (21-13 e poi 25-16) mettendo in mostra anche Van de Voorde.
Nel quarto set Lorenzetti offre spazio a Nelli, Daniele Mazzone e Chiappa, rispettivamente al posto di Stokr, Solé e Colaci; la Diatec Trentino inizialmente fatica a trovare il ritmo (3-6), ma in seguito si riprende (10-9) proprio grazie ai servizi del neoentrato opposto. Il Friedrichshafen reagisce, approfittando anche di un paio di errori degli avversari torna davanti (13-15) e poi prende il volo verso il meritato tie break (14-17, 15-20). Il tecnico di Trentino Volley inserisce allora anche Blasi e Tiziano Mazzone nel finale di set, che si conclude senza ulteriori sussulti sul 20-25.
Il quinto periodo vede la Diatec Trentino sempre avanti di una lunghezza (5-4, 9-8), prima che le squadre arrivino a quota dieci; in seguito è il Friedrichshafen a passare a condurre (10-12). Mazzone mura Finger, che poi sbaglia la successiva schiacciata (14-13); si va ai vantaggi e la spunta la squadra di Lorenzetti con Van de Voorde e Urnaut (18-16).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa