Trento, 18 settembre 2011
focus sugli europei 2011 |
![]() |
Lukasz Zygadlo festeggia con il General Manager Giuseppe Cormio la medaglia di bronzo vinta a Vienna (foto Trabalza) |
A decidere il match sono stati due ace di Terzic: il primo fortunoso sul 24-23 del terzo set sul punteggio di un parziale pari, il secondo invece di precisione sulla linea dei nove metri nel quarto ed ultimo periodo sul punteggio di 25-24. Nel resto della partita si è vista una sfida incerta nell’andamento, in cui Bari ha realizzato pure un punto e si è esaltato non solo in ricezione ma anche in difesa meritando un altro premio come miglior libero del torneo dopo quelli ottenuti in Champions League 2010 e 2011. Più in difficoltà Birarelli, che ha avuto pochissimi palloni giocabili e si è alternato in campo a Buti.
Sul podio è salito anche Lukasz Zygadlo che con la sua Polonia a sorpresa ha superato in quattro set la Russia grande favorita della vigilia nella finale per il terzo posto. Per il palleggiatore originario di Sulechow la medaglia di bronzo continentale chiude con il sorriso una stagione estiva ricca di soddisfazioni in cui ha saputo riconquistarsi il posto da titolare della Nazionale e guadagnare un piazzamento di prestigio anche nella Final Eight di World League 2011, anche in quel caso chiusa al terzo posto.
I tre medagliati rientreranno a Trento nel giro di un paio di giorni, per mettersi il prima possibile a disposizione di Stoytchev e Serniotti nella settimana di preparazione alla prima di campionato.
Di seguito le statistiche dei tre giocatori della Trentino Volley scesi in campo nell’ultima giornata dell’Europeo 2011:
ANDREA BARI (libero, Italia)
Italia-Serbia 1-3: 1 punto, 69% di positività in ricezione.
EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Serbia 1-3: 1 punto (1 muro), 0% in attacco (0 su 2)
LUKASZ ZYGADLO (palleggiatore, Polonia)
Polonia-Russia 3-1: 4 punti (2 attacchi, 2 muri), 100% in attacco (2 su 2).
I risultati delle finali
Vienna:
Finale 3°-4° posto: Polonia-Russia 3-1 (25-23, 18-25, 25-21, 25-19)
Finale 1°-2° posto
Italia-Serbia 1-3
(25-17, 20-25, 23-25, 24-26)
ITALIA: Savani 20, Birarelli 1, Travica 3, Zaytsev 7, Mastrangelo 13, Lasko 16, Bari (L); Maruotti, Buti 4, Parodi 6. N.e. Boninfante e Sabbi. All. Mauro Berruto.
SERBIA: Nikic 10, Stankovic 7, Miljkovic 18, Kovacevic N. 14, Podrascanin 10, Petkovic 1, Rosic (L); Terzic 2, Rasic 1, Mitic. N.e. Kovacevic U. e Starovic.
ARBITRI: Loderus e Zenovich.
DURATA SET: 24’, 26’, 29’, 29’; tot 1h e 48’.
NOTE: 9.750 spettatori. Italia: 11 muri, 8 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 50% in attacco, 60% (40%) in ricezione. Serbia: 9 muri, 6 ace, 11 errori in battuta, 11 errori azione, 48% in attacco, 48% (38%) in ricezione. Cartellino giallo a Berruto sul 17-15 del quarto set. Mvp Miljkovic.
(Fonte www.cev.lu)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it