Wilfredo Leon (mvp dell'ultima edizione) in attacco contro il muro del Resovia nella finale del torneo 2015
foto cev.lu
Trento, 14 aprile 2016
Per la Trentino Diatec si fa sempre più vicino l’appuntamento con la Final Four di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League: fra sabato 16 e domenica 17 aprile a Cracovia (Polonia) la squadra Campione d’Italia andrà all’assalto del titolo europeo che ha già detenuto in esclusiva fra il 2009 e 2011.
Queste le principali informazioni riguardo alle altre tre altre semifinaliste della Tauron Arena.
CUCINE LUBE CIVITANOVA (Italia)
La Società marchigiana è alla quarta partecipazione alla Final Four di Champions League su dieci edizioni disputate; l’ultima volta avvenne a Praga nel 2009 quando a fermarla in semifinale fu proprio Trento, contro cui disputerà una nuova semifinale sabato sera. Nella bacheca dei cucinieri trova posto un trofeo: quello vinto ad Opole nel 2002, in Polonia, all’esordio assoluto nella competizione, dove tra le fila biancorosse della storica vittoria contro Olympiakos Piraeus, brillava già il nome di Ivan Miljkovic. Dopo quel successo i migliori risultati conseguiti nella massima competizione europea sono stati due piazzamenti al quarto posto: nel 2007 (Finale 3°/4° posto persa contro Dinamo Moscow) e nel 2009 (Finale 3°/4° posto persa contro Iskra Odintsovo). Da allora (tranne la mancata partecipazione nella stagione 2010-11 che vide il trionfo marchigiano in Challenge Cup) i biancorossi sono usciti tre volte nella fase dei Playoffs 12 (2009-10 dal Bled, 2013-14 da Piacenza e 2014-15 da Belchatow) e 2 volte ai Playoffs 6 (2012-13 da Cuneo e 2011-12 da Trento).
Il cammino nella 2016 CEV Volleyball Champions League
POOL E
Cucine Lube CIVITANOVA-Knack ROESELARE 3-1 (25-18, 25-18, 24-26, 25-17)
PGE Skra BELCHATOW-Cucine Lube CIVITANOVA 1-3 (28-30, 25-18, 21-25, 20-25)
Dukla LIBEREC-Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (18-25, 24-26, 15-25)
Cucine Lube CIVITANOVA-Dukla LIBEREC 3-0 (25-20, 25-23, 25-20)
Cucine Lube CIVITANOVA-PGE Skra BELCHATOW 3-0 (25-16, 33-31, 25-16)
Knack ROESELARE-Cucine Lube CIVITANOVA 3-1 (28-30, 25-19, 25-15, 25-17)
Primo posto finale nel girone con 15 punti, 5 vittorie, 1 sconfitta, 16 set vinti, 5 persi.
Playoffs 12
Arkas IZMIR-Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (20-25, 21-25, 19-25)
Cucine Lube CIVITANOVA-Arkas IZMIR 3-1 (25-14, 23-25, 25-18, 32-30)
Playoffs 6
Cucine Lube CIVITANOVA-Halkbank ANKARA 3-2 (21-25, 21-25, 25-17, 25-18, 15-11)
Halkbank ANKARA-Cucine Lube CIVITANOVA 3-2 (21-25, 21-25, 25-17, 25-18, 15-11) golden set 15-17
La rosa
N° | Giocatore | Classe | Nat. | Ruolo | Altezza (cm) |
1 | Fei Alessandro | 1978 | ITA | Opposto | 204 |
3 | Parodi Simone | 1986 | ITA | Schiacciatore | 195 |
5 | Juantorena Portuondo Osmany | 1985 | ITA | Schiacciatore | 201 |
6 | Vitelli Marco | 1996 | ITA | Centrale | 201 |
7 | Stankovic Dragan | 1985 | SRB | Centrale | 205 |
8 | Priddy William Reid | 1977 | USA | Schiacciatore | 194 |
9 | Kovar Jiri | 1989 | ITA | Schiacciatore | 202 |
11 | Christenson Micah | 1993 | USA | Palleggiatore | 198 |
12 | Cester Enrico | 1988 | ITA | Centrale | 204 |
13 | Grebennikov Jenia | 1990 | FRA | Libero | 188 |
14 | Miljkovic Ivan | 1979 | ITA | Opposto | 206 |
15 | Corvetta Antonio | 1977 | ITA | Palleggiatore | 188 |
16 | Cebulj Klemen | 1992 | SLO | Schiacciatore | 202 |
18 | Podrascanin Marko | 1987 | SRB | Centrale | 203 |
All. | Blengini Gianlorenzo |
|
|
|
|
ZENIT KAZAN (Russia)
E’ la grande favorita della vigilia, arrivando alla Final Four da campione uscente (nella scorsa edizione conclusa a Berlino regolò per 3-0 in finale proprio Resovia che troverà stavolta in semifinale) e da vincitrice di due delle ultime quattro edizioni: il successo continentale precedente sempre in Polonia ma in quel caso a Lodz nel 2012.
Oltretutto giungerà a Cracovia forte anche della vittoria del suo ottavo scudetto, il terzo consecutivo, ottenuto assicurandosi la regular season della SuperLega Russa (che in questa stagione non prevede Play Off) con ampio anticipo: ad una giornata dal termine sono quindici i punti di vantaggio sulla Dinamo Mosca. L’ossatura della squadra allenata ancora da Alekno è pressoché identica a quella dell’anno scorso, con la sola aggiunta di un palleggiatore più navigato (l’esperto Butko). Le stelle di prima grandezza restano quindi l’opposto Mikhaylov, il martello statunitense Anderson e soprattutto il fenomeno cubano Leon, già mvp della scorsa edizione.
Da sei stagioni è sempre presente in Final Four; la sfida con Trento è ormai diventata un classico in campo internazionale: in totale gli incontri disputati fra le due squadre sono infatti cinque con bilancio favorevole a Trentino Volley per 4-1. La prima vittoria risale al Mondiale per Club 2009: il 4 novembre 2009, nella prima fase del torneo, la formazione di Stoytchev si impose per 3-2 al termine di una partita molto spettacolare e divertente nonostante l’utilizzo della “Golden Formula”; la seconda avvenne nella finale della 2011 CEV Champions League giocata a Bolzano il 27 marzo 2011 mentre la terza è ancora relativa a Doha il 13 ottobre 2011 proprio in semifinale del Mondiale per Club (3-1). L’unica vittoria russa risale quindi al confronto del 17 marzo 2012 (semifinale di Champions League a Lodz), quando la squadra di Alekno si impose per 1-3. Il match più recente è invece quello del 18 ottobre 2012 sempre in Qatar (semifinale del Mondiale per Club 2012) con vittoria per 3-0.
Il cammino nella 2016 CEV Volleyball Champions League
POOL D
Hypo Tirol INNSBRUCK-Zenit KAZAN 0-3 (17-25, 22-25, 38-40)
Zenit KAZAN-Budvanska Rivijera BUDVA 3-0 (25-20, 25-15, 25-19)
Zenit KAZAN–Halkbank ANKARA 3-0 (25-23, 25-14, 25-16)
Halkbank ANKARA-Zenit KAZAN 1-3 (25-21, 23-25, 21-25, 14-25)
Budvanska Rivijera BUDVA-Zenit KAZAN 0-3 (17-25, 16-25, 17-25)
Zenit KAZAN - Hypo Tirol INNSBRUCK 3-0 (25-16, 25-22, 25-21)
Primo posto finale nel girone con 18 punti, 6 vittorie, 0 sconfitte, 18 set vinti, 1 perso.
Playoff 12
Lotos Trefl GDANSK-Zenit KAZAN 1-3 (19-25, 25-22, 17-25, 15-25)
Zenit KAZAN-Lotos Trefl GDANSK 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
Playoff 6
Zenit KAZAN-PGE Skra BELCHATOW 2-3 (25-23, 25-21, 23-25, 25-27, 16-18)
PGE Skra BELCHATOW-Zenit KAZAN 0-3 (19-25, 23-25, 19-25)
La rosa
N° | Giocatore | Classe | Nat. | ruolo | Altezza |
1 | Anderson Matthew John | 1987 | USA | Schiacciatore | 204 |
2 | Kuleshov Alexey | 1979 | RUS | Centrale | 206 |
3 | Butko Alexander | 1986 | RUS | Palleggiatore | 198 |
4 | Demakov Ivan | 1993 | RUS | Centrale | 209 |
6 | Sivozhelez Evgeny | 1986 | RUS | Schiacciatore | 196 |
7 | Salparov Teodor | 1982 | BUL | Libero | 186 |
8 | Bagrey Sergey | 1987 | RUS | Palleggiatore | 194 |
9 | Leon Venero Wilfredo | 1993 | CUB | Schiacciatore | 201 |
11 | Ashchev Andrey | 1983 | RUS | Centrale | 202 |
12 | Poletaev Victor | 1995 | RUS | Opposto | 193 |
13 | Kobzar Igor | 1991 | RUS | Centrale | 196 |
14 | Gutzalyuk Alexander | 1988 | RUS | Centrale | 204 |
15 | Spiridonov Alexey | 1988 | RUS | Schiacciatore | 196 |
16 | Verbov Alexey | 1982 | RUS | Libero | 189 |
17 | Babichev Vladislav | 1981 | RUS | Libero | 185 |
18 | Mikhailov Maxim | 1988 | RUS | Schiacciatore | 202 |
All. | Alekno Vladimir |
|
|
|
|
ASSECO RESOVIA (Polonia)
E’ la Società che organizza l’evento (rispetto al Podpromie di Rzeszow ha preferito però la gigantesca Tauron Arena di Cracovia come sede per questioni ovviamente legate alla maggiore possibilità di ricettività) e che recentemente ha messo la parola fine al dominio nazionale del Belchatow, leader incontrastato dell’ultimo decennio prima che proprio Resovia riuscisse ad interrompere l’egemonia e a vincere due scudetti nel giro di tre anni. Il settimo titolo nazionale è arrivato nella scorsa stagione vincendo la finalissima per 3-1 nella serie contro il Gdansk di Anastasi per 3-0 nella serie; nel campionato ancora in corso di svolgimento ha guadagnato l’accesso alla finalissima che la vedrà sfidare il Kedzieryzn-Kozle. Le ultime positive annate hanno ridato lustro ad un Club che negli anni settanta, fra il 1971 ed il 1975, vinse quattro scudetti, arrivò in finale dell’allora Coppa Campioni (dove fu sconfitta dal CSKA Mosca nel 1973). In bacheca può vantare anche tre coppe di Polonia, l’ultima delle quali vinta nel 1987, e una Supercoppa Nazionale (2013). Quella che si concluderà nel weekend sarà la quarta partecipazione consecutiva alla CEV Champions League, manifestazione in cui nella scorsa edizione è arrivata ad un passo dalla vittoria finale, fermandosi solo all’ultimo atto sconfitta per 3-0 nel match che assegnava il trofeo a Berlino dallo Zenit Kazan. Nell’edizione 2010 fu invece proprio Trentino Volley a fermarla nei Playoffs 6; i gialloblù si imposero al PalaTrento il 3 marzo 2010 e poi seppero ripetersi in Polonia grazie al 3-1 del 3 marzo successivo conquistato alla Hala Podpromie.
Allenatore della formazione biancorossa è Andrzej Kowal che quattro anni fa prese il posto di Ljubomir Travica, portando subito al successo la squadra; il tecnico biancorosso può contare su giocatori molto rodati ed esperti, a partire dal martello bielorusso Akhrem (ex Iraklis), per continuare col palleggiatore ceco Tichacek (che spesso si alterna col palleggiatore della nazionale Drzyzga), col libero Ignaczak, e lo schiacciatore Penchev. Il nome più altisonante della rosa dei polacchi è in ogni caso l’ex Lube Kurek, definitivamente trasformato in questa stagione in un opposto puro; assieme a lui gli altri giocatori di livello internazionale sono gli statunitensi Holmes (centrale) e Jaeschke (schiacciatore).
Il cammino nella 2016 CEV Volleyball Champions League
POOL G
Asseco Resovia RZESZOW-#Dragons LUGANO 3-0 (25-16, 25-17, 25-19)
Tomis CONSTANTA-Asseco Resovia RZESZOW 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)
Asseco Resovia RZESZOW-Volley ASSE-LENNIK 3-0 (25-16, 25-18, 25-18)
Volley ASSE-LENNIK-Asseco Resovia RZESZOW 1-3 (25-21, 13-25, 24-26, 14-25)
Asseco Resovia RZESZOW-Tomis CONSTANTA 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) a tavolino per rinuncia avversario
#Dragons LUGANO-Asseco Resovia RZESZOW 0-3 (23-25, 17-25, 18-25)
Primo posto finale nel girone con 18 punti, 6 vittorie, 0 sconfitte, 18 Set Vinti, 1 Perso.
La rosa
N° | Giocatore | Classe | Nat. | Ruolo | Altezza (cm) |
1 | Kurek Bartosz | 1988 | POL | Opposto | 205 |
2 | Jaeschke Thomas | 1993 | USA | Schiacciatore | 200 |
4 | Nowakowski Piotr | 1987 | POL | Centrale | 205 |
5 | Tichacek Lukas | 1987 | CZE | Palleggiatore | 193 |
6 | Dryja Dawid | 1992 | POL | Centrale | 201 |
7 | Akhrem Aleh | 1983 | POL | Schiacciatore | 195 |
8 | Lyneel Julien | 1990 | FRA | Schiacciatore | 192 |
9 | Pashytskyy Dmytro | 1987 | UKR | Schiacciatore | 205 |
10 | Schops Jochen | 1983 | GER | Opposto | 204 |
11 | Drzyga Fabian | 1990 | POL | Palleggiatore | 196 |
12 | Perlowski Lukasz | 1984 | POL | Schiacciatore | 204 |
14 | Sliwka Aleksander | 1995 | POL | Schiacciatore | 196 |
16 | Ignaczak Krzysztof | 1978 | POL | Libero | 188 |
17 | Penchev Nikolay | 1992 | BUL | Schiacciatore | 196 |
18 | Wojtaszek Damian | 1988 | POL | Libero | 180 |
19 | Holmes Russell | 1982 | USA | Centrale | 205 |
20 | Witczak Dominik | 1983 | POL | Opposto | 198 |
All. | Kowal Andrzej |
|
|
|
|
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa